Pressoche' amanti

da L'ESPRESSO


Roma.09.10.10. Delia Vaccarello introducing the UGUALI demonstration with Fabianna Tozzi Danerigennaio 2010 Nomadi e innamorati colloquio con Delia Vaccarello in Gioventù bisex di Sabina Minardi  “Devo definirmi per forza?Dire a tutti i costi se sono etero o gay? Io sono vago”. Provate a chiedere a un adolescente quale sia il suo orientamento sessuale, e molto probabilmenet vi sentirete rispondere così. Delia Vaccarello, curatrice della collana Mondadori “Principesse azzurre, racconti d'amore e di vita di done tra donne”; autrice di “Quando si ama si deve partire”, e alle prese con i giovani in progetti di educazione sentimentale nelle scuole veneziane (da cui è nato “L'amore secondo noi: ragazze e ragazzi alla ricerca dell'identità”), quella risposta l'ha ottenuta spesso.Esattamente con quell'aggettivo, indeciso e variabile, sospeso e sfumato. A conferma di comportamenti frastagliati.Giovani sempre più “vaghi”. Ho l'impressione, dunque, che la bisessulità stia diventando visibile anche in Italia?”“Ho l'impressione di due situazioni che procedono parallelamente: da una parte ci sono nicchie adolescenziali di resistenza estrema a ogni forma di esplorazione, in quei contesti dove il bullismo è forte e dove il gruppo svolge un ruolo fondamentale.Dall'altra ci sono gruppi dove, invece, la sperimentazione e la ricerca di sé sono serenamente accettate e anzi promosse.”E' il gruppo l'elemento-chiave?“Sempre quando si parla di giovani. E anche in questo ambito tutto dipende dalla disponibilità del gruppo a condividere e a considerare normali, e praticabili, certi comportamenti”Le sembra che nella bisessualità delle ragazze oggi ci sia un conetnuto politico, un messaggio ideologico agli adulti sull'uso del proprio corpo?“Non si può eslcudere. L 'ideologia entra in gioco se si respira nella famiglia di appartenenza. Se ad avere esperienze bisessuali è un ragazzo appartenente a una famiglia ipercattolica o molto bigotta è probabile che il suo gesto abbia quel significato: provocatorio e liberatorio. Più i ragazzi crescono in ambienti liberi, più la loro sarà un'esplorazione positi0va. E un'occasione di crescita.”Lo spirito che sembra accomunare il racconto della bisessulaità tra le argazze americane è di allegria e naturalezza. E' davvero così?“Conosco bene la realtà dei giovani americani. Questa è solo la rappresentazione, io sono convinta che vi sia ben poco di giocoso nella bisessualità delle adolescenti. E che anzi in questa scoperta della libertà sessuale si spendano risorse profonde con grande consapevolezza. Perchè c'è di mezzo l'amore”