Prestiti-online

Prestiti: elementi del contratto


Quali sono gli elementi da indicare in un contratto di richiesta di un prestito personale ? La normativa sul credito al consumo prefigge che un contratto di prestito personale deve essere stilato per iscritto (pena annullamento del contratto stesso) e composto da alcuni specifici elementi.In particolare gli elementi essenziali da indicare in un contratto di prestito personale, affinchè  lo stesso possa considerarsi regolare sono:il nominativo della banca o della finanziaria che eroga il finanziamento e i dati identificativi delle generalità del richiedente;il tasso di interesse adottato dall'istituto finanziatore, ovvero il TAN;qualsiasi altro costo e condizione applicato, compresi i maggiori oneri qualora vi fossero condizioni di mora;l'importo complessivo del prestito e le modalità del finanziamento;il numero delle rate, gli importi e la scadenza di ogni singola rata;il tasso annuale reale globale, ossia il TAEG;la specifica delle condizioni analitiche in base alle quali il TAEG può es­sere casomai variato;l' ammontare e la giustificazioni degli oneri che non risultano inclusi nel calcolo del TAEG;le possibili garanzie pretese dall'istituto finanziatore;i possibili premi assicurativi richiesti dalla banca o dalla finanziaria al cliente e non inserite nella determinazione del calcolo del TAEG;le procedure di recesso.