Prestito Facile

Irpef


L’Irpef è l’Imposta sul reddito delle persone fisiche. Si tratta di una tassa che si paga sui redditi e rappresenta, per lo Stato Italiano, una delle fonti più importanti in merito a entrate economiche.L’Irpef è calcolata in base al reddito percepito mensilmente dai lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi o pensionati. I lavoratori subordinati con un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato pagano la tassa Irpef in modo automatico, poiché è prelevata direttamente dalla busta paga. Il lavoratore autonomo, che non riceve, quindi, alcuna busta paga, pagherà la tassa annuale in sede di dichiarazione dei redditi. Regolata dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi, l’Irpef è stata istituita nel 1974. La percentuale minima di Irpef è ricavata dall’entità del reddito imponibile. Per calcolare il reddito imponibile basta sottrarre il reddito netto complessivo e gli oneri deducibili dai bellimbusti. Per i redditi imponibili fino a 15 mila euro, la percentuale minima di Irpef si assesta al 23%, mentre sale al 27% se si raggiungono i 28 mila euro. Superata tale cifra, e fino ai 55 mila euro di reddito imponibile, la percentuale sarà del 38%, o al 41% qualora il reddito superi i 55 mila euro risiedendo, comunque, sotto i 75 mila euro. La percentuale del 43%, invece, riguarda gli stipendi che superano i 75 mila euro. I soggetti passivi dell’Irpef sono persone residenti sul territorio italiano, persone non residenti sul territorio italiano o soggetti passivi impropri, ovvero persone che fanno parte di una società tenuta a consegnare l’Irpef al posto dei singoli soci (che pagano personalmente la tassa, detratta dalla quota di partecipazione agli utili prodotti).Non sono tenuti a pagare l’Irpef i soggetti che percepiscono un reddito di pensione fino a 7.500 euro, redditi di terreni che non superino i 185, 92 euro o rendita catastale dell’immobile adibito a prima casa.