Prestito Facile

Carte revolving


La carta revolving è una parente stretta della carta di credito. Come questa, la sua forma è rettangolare, è plastificata e possiede codice e microchip (oltre che una banda magnetica) che la rendono utilizzabile nei vari esercizi commerciali, grazie agli appositi strumenti.Può essere usata come una normale carta di credito, con la differenza che una carta revolving permette di pagare i propri acquisti attraverso delle piccole rate mensili, che vengono addebitate nell'importo direttamente nella carta di credito.Una carta revolving è come un piccolo prestito da tenere in tasca e da portare sempre con sé. È molto comoda, visto l'addebito rateale delle spese, e può essere richiesta ad ogni Istituto di credito che accetti le nostre condizioni economiche.A seguito dell'apposito contratto con la banca, la carta revolving ci verrà consegnata direttamente, insieme a tutta la documentazione necessaria. L'importo totale che è possibile addebitare nella carta viene stabilito dalla banca e dal cliente, con l'approvazione contrattuale. Le rate vengono invece addebitate mensilmente, partendo dal mese successivo alla data di acquisto.Per scegliere la carta revolving più adatta, è necessario valutare tutte le condizioni che gli Istituti di credito offrono: oggi, la scelta è molteplice ed esistono molte possibilità di ottenerne una a spese inferiori. Per ottenere informazioni, basta recarsi negli sportelli delle filiali bancarie oppure sfruttare il mondo di internet, cercando informazioni direttamente nei siti web ufficiali degli Istituti di credito più noti.Oltre alle normali spese di addebito, non va dimenticato che ogni carta revolving ha degli interessi e delle spese accessorie di cui tenere conto, in base anche ai tassi di interesse che girano sui mercati internazionali. È quindi fondamentale chiedere, nel momento in cui si decide di firmare un contratto, quali saranno i tassi di interesse applicati alla nostra carta revolving, senza trovarsi così con spese ulteriori non previste.