Prestito Facile

Il prestito personale


Il prestito personale è una forma di finanziamento elargito dalle banche o dagli enti finanziari autorizzati, per delle cifre economiche medio basse con finalità personale che esclude qualsiasi attività imprenditoriale, e o l’acquisto di un bene immobile.Questa forma di prestito riguarda la tipologia di credito al consumo secondo la quale, un soggetto può richiedere un prestito senza dover dare spiegazione all’ente finanziario, del motivo che l’ha spinto a richiedere il prestito. L’utente può così avvalersi della concessione del prestito per l’acquisto di beni e servizi personali, senza fornire le cause specifiche della richiesta, tuttavia la banca o la società finanziaria potrà richiederne il motivo in modalità non ufficiale ma ufficiosa al soggetto che invia la richiesta di questa forma di prestito personale.Questo finanziamento non presentando la garanzia di un’eventuale ipoteca su un immobile, così come accade per i mutui inerenti all’acquisto della prima casa, richiede ed esige maggiori garanzie e certezze per la restituzione del prestito. La documentazione richiesta, infatti, sarà molto complessa e minuziosa. La busta paga fissa e quindi la presenza di un contratto a tempo determinato, è il primo requisito richiesto dalla banca per la concessione del prestito. Inoltre se la situazione reddituale non dovesse soddisfare le dovute esigenze dell’istituto finanziario, potrebbe anche essere richiesta la fidejussione di una terza persona come figura avvallante del prestito in oggetto. Quest’ulteriore garanzia dà alla banca la certezza del pagamento delle rate previste dal piano di ammortamento, nel caso in cui il titolare del prestito fosse inadempiente, o fosse impossibilitato a pagare il corrispettivo delle rate in oggetto al prestito personale.Dopo la richiesta e l’accettazione del prestito personale, la banca presenta al debitore un piano di ammortamento per la restituzione del prestito con i dati concernenti il calcolo degli interessi sull’intera somma concernente la sottoscrizione del prestito eseguito dalla banca. Generalmente il soggetto debitore, si troverà a pagare delle rate mensili che sono state maggiorate dagli interessi calcolati per tutta la durata del prestito.Le cifre richieste sono variabili, ed avere un importo massimo di circa 30.000 euro. Per cifre inferiori fino ai 5.000 euro, possono essere anche concesse delle carte di credito particolari chiamate “Revolving”, che funzionano con lo stesso principio delle classiche carte di credito, solo che danno la possibilità di acquistare beni e servizi per determinati importi che sono anticipati dalla banca, e restituiti a questa con la comodità di rate prestabilite, tramite addebito direttamente sul conto corrente del debitore.I prestiti personali se la documentazione lo permette possono essere concessi in brevissimo tempo, si prevedono dalle 24 alle 48 ore. Esistono in internet tante agenzie e società finanziarie che permettono di ottenere dei prestiti personali adeguati a tutte le esigenze, ed è molto pratico e veloce ottenere dei preventivi, che poi potranno essere paragonati a quelli corrisposti dalla vostra banca o altro istituto di credito. In seguito potrete valutare voi la proposta più conveniente alle vostre necessità e possibilità.