Prestito Facile

Finanziamenti Personali


I finanziamenti personali vengono concessi da istituti di credito bancari o da società finanziarie a tutti coloro che abbiano un reddito dimostrabile (CUD, 730, UnicoPF). I finanziamenti personali sono annoverati tra i finanziamenti non finalizzati, cioè il finanziamento non è vincolato alla motivazione per la quale viene richiesto. I finanziamenti personali vengono erogati, generalmente con accredito diretto sul c/c, direttamente al richiedente e rimborsati attraverso un piano di ammortamento a rate costanti, calcolate con applicazione di un tasso fisso. Alternativa all’accredito sul c/c è l’emissione di una assegno circolare, pratica quest’ultima poco utilizzata per i finanziamenti personali.Data l’assenza di garanzia al prestito, i finanziamenti personali sono vincolati ad un tetto massimo di erogazione pari a 30.000 euro.Le persone fisiche che hanno accesso ai finanziamenti personali devono avere delle caratteristiche di base, in modo da garantire solvibilità. Quindi apparterranno alle seguenti categorie: lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati, e, a seconda dello status di appartenenza e del reddito dimostrabile, le banche e le società finanziarie attribuiscono loro un range di affidabilità e dei limiti di erogazione.Oltre al pagamento periodico delle rate, che può avvenire tramite l’utilizzo di bollettini di c/c postali oppure con addebito del r.i.d. sul c/c bancario e/o postale, il richiedente può optare al rimborso anticipato, anche se nella maggior parte dei casi, tale anticipazione è gravata di una penale che ammonta, generalmente, all’1% del capitale ancora da versare.Tra i vari vantaggi, che le società finanziarie offrono, vi sono in particolar modo la possibilità, in caso di necessità e con preventiva autorizzazione, di saltare la rata fino a 3 o 5 volte nell’arco temporale di ammortamento del finanziamento, oppure di stabilire a priori la propria rata ideale, oppure, ancora, di optare di pagare delle mini rate nel primo periodo.