Prestito Facile

Finanziamenti personali


I finanziamenti personali vengono detti anche “non finalizzati”: con questo termine, si indica appunto la possibilità di erogazione dell’importo senza la sua finalizzazione nell’acquisto di beni o servizi. In pratica, la somma viene erogata senza un utilizzo specifico ed il cliente può disporre della cifra in piena autonomia. Inoltre, questa tipologia prevede un numero ridotto di vincoli.I prestiti personali, concessi attraverso società finanziarie o istituti di credito, non prevede la figura di un intermediario, il dealer, ma viene erogato direttamente a chi ne fa richiesta attraverso un assegno o un accredito su conto corrente.I finanziamenti personali non possono superare i 30.000 Euro e, solitamente, prevedono un piano di ammortamento con pagamento diluito in più rate e con un tasso d’interesse fisso.I soggetti che possono richiedere finanziamenti personali sono principalmente lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati, ma esistono soluzioni personalizzate in grado di soddisfare diverse esigenze. Il criterio per la concessione del prestito è però la presenza dimostrabile, ad esempio tramite busta paga, di un reddito fisso che funge da garanzia.I finanziamenti personali sono strumenti più agevoli e flessibili e molto spesso le condizioni generali vengono modificate in base al richiedente. Si possono quindi stabilire diverse soluzioni per il piano di rientro, ad esempio scegliendo rate fisse o variabili che aumentano o diminuiscono nel tempo. In alcuni casi, poi, anche se non sempre previsto, l’istituto di credito o la finanziaria possono richiedere ulteriori informazioni circa la destinazione della somma erogata.