Prestito Facile

Prestiti inpdap


Non tutti sanno che, anche se si ha già avuto modo di contrarre i prestiti Inpdap, è possibile richiedere il rinnovo degli stessi, potendo così entrare in possesso di una nuova linea di credito, generata dal rifinanziamento richiesto all'Istituto Nazionale di Previdenza delle Amministrazioni Pubbliche, e poter pertanto rispondere nel migliore dei modi alle esigenze finanziarie di nuova natura.Ad ogni modo, il rinnovo dei prestiti Inpdap è soggetto ad alcune regole ben precise, che vengono periodicamente disciplinate all'interno del regolamento in vigore su tali finanziamenti.Ad esempio, è possibile procedere al rinnovo dei prestiti Inpdap con scadenza annuale, solamente nell'ipotesi in cui sia trascorso il periodo minimo di 6 mesi, all'interno del quale l'iscritto alla Gestione unitaria (dipendente o pensionato) abbia provveduto a rimborsare correttamente le rate del piano di ammortamento.Nell'ipotesi di prestiti Inpdap con scadenza biennale, invece, il rinnovo sarà richiedibile solamente dopo il passaggio dei primi 12 mesi; nell'ipotesi di piccolo prestito con scadenza triennale, il rinnovo sarà reso possibile dopo 18 mesi mentre, come intuibile, nell'ipotesi di prestiti con scadenza quadriennale, il rinnovo non sarà effettuabile se non dopo i primi 24 mesi.Il rinnovo dei prestiti Inpdap seguirà una procedura snella, simile a quella della richiesta del finanziamento. Occorrerà pertanto rivolgersi alla propria amministrazione pubblica di appartenenza nell'ipotesi in cui la richiesta provenga da un dipendente attualmente in servizio, oppure all'Ufficio territoriale competente dell'Inpdap, nel caso in cui la richiesta provenga da un pensionato, obbligatoriamente iscritto alla Gestione unitaria dello stesso Istituto di previdenza.