Creato da prestivati il 30/07/2012
I prestiti tra privati autorizzati nuovamente da Bankitalia

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

MICHELE_154piterx0prestivati
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

I prestiti tra privati autorizzati nuovamente da Bankitalia

Post n°1 pubblicato il 30 Luglio 2012 da prestivati
 

Grazie all’autorizzazione rilasciata da Bankitalia tornano i prestiti tra privati. Per tali operazioni i vantaggi consistono in un accesso più rapido al credito anche per chi ha un lavoro precario, inoltre i tassi da pagare sono inferiori rispetto a quelli utilizzati da società finanziarie o da istituti di credito per i prestiti di liquidità. Per quanto concerne invece gli svantaggi c’è il rischio che il capitale non venga restituito per intero anche se il rischio che ciò avvenga è solo del 2-3% . Nel 2007 il social lending ebbe una falsa partenza. All’epoca c’erano sul mercato due operatori Boober e Zopa, entrambi seppur per motivi differenti, si videro revocare l’autorizzazione da Bankitalia. Zopa però è tornato sul mercato la primavera scorsa con il nuovo nome di Smartika e una nuova autorizzazione della Banca d'Italia. Per quanto concerne l’accesso al finanziamento i tempi sono in linea di massima molto rapidi, infatti la pratica può essere espletata anche entro 24 ore e dopo la richiesta viene effettuata una valutazione sulla solvibilità. I capitali prestati arrivano da altri privati che invece utilizzano il social lending come forma alternativa per investire liquidità in un breve periodo di tempo. I prestiti privati hanno preso piede anche all’estero (negli USA la più importante società è Prosper, fenomeno che trova una straordinaria spinta dall’attuale stretta creditizia che pone le banche a corto di liquidità da girare ai privati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963