... oggi parliamo di

17° SAGRA DEL CARCIOFO NOSTRANO


Un appuntamento culinario che si ripete da anni ed entusiasma tutti i nostri ospiti  al Filetto di Senigallia.In scena, o meglio in pentola, i carciofi, protagonisti assoluti di tutti i piatti che si possono degustare alla sagra.Fritti, con le uova in padella, al forno ripieni. Negli stand gastronomici la scelta è variegata.La preparazione e curata in ogni particolare per esaltarne il gusto e la prelibatezza del Carciofo Nostrano.Ad allietare l’evento, anche l’intrattenimento musicale, balli e canti rigorosamente dal vivo e giochi di vario tipo. Il carciofo nostranoPer le sue virtù energizzanti sul fegato e per quelle disintossicanti, il carciofo è un ortaggio usato fin dall'antichità: gli Egizi lo consideravano il tonico amaro per eccellenza.La varietà marchigiana si caratterizza e si differenzia dal comune carciofo per i suoi straordinari valori nutrizionali: oltre ai sali minerali ed alle vitamine, contiene infatti sostanze utili per le malattie epatiche e renali.Grazie al suo principio attivo, la cinarina, il carciofo stimola la produzione della bile, che facilita la digestione dei grassi e agisce sui reni, facilitando il drenaggio delle tossine. Inoltre, abbassa il colesterolo.L'ideale sarebbe consumarlo fresco, almeno quando è di stagione. Lessando il carciofo, la cinarina diventa meno attiva, tuttavia l'acqua che se ne ricava è molto utile per combattere i sintomi tipici del cambiamento di stagione.La stessa acqua, assunta a digiuno o usata nelle minestre, è un toccasana per depurare il fegato, i reni e la linfa ed è utile per chi soffre di diabete.Frizionata sulla muscolatura delle gambe, serve a disintossicare le fibre muscolari. Unica raccomandazione è quella di bollire non solo il carciofo, ma anche le foglie e il fusto.(www.sagradelcarciofo.it)