... oggi parliamo di

Sacra di Grottammare


Dal 22 giugno al 1° luglio           
 Torna nel 2012 la Sacra di Grottammare, la più importante festa civile e religiosa della città. Questo evento secolare, che si celebra ogniqualvolta il primo luglio cade di domenica, affonda le sue radici nei secoli: esso rievoca l'ammaraggio precipitoso nel porto di Grottammare che, a causa di uno spaventoso temporale, papa Alessandro III fu costretto a compiere con la sua nave. Era il 1177, imperversava allora lo scontro tra il Papato e l'Impero di Federico Barbarossa.Si racconta che Alessandro III rimase stupito per l'ospitalità e la folla giunta a salutarlo a tal punto da commuoversi e lasciare a Grottammare un dono preziosissimo: la remissione da tutti i peccati, l'indulgenza plenaria a coloro che avessero visitato la Chiesa di San Martino tra il 24 giugno e l'8 luglio. Tale indulgenza, confermata da una bolla di Papa Paolo VI nel 1973, potrà essere lucrata anche nel 2012, un privilegio unico e rarissimo.Da quest'anno l'evento che fonda la tradizione della Sacra non sarà soltanto rappresentato simbolicamente dal Corteo storico del 1 luglio con la sfilata dei circa 700 figuranti. Il 22 giugno è stato messo in scena lo sbarco di Papa Alessandro III tra i lampi delle luci e i fuochi pirotecnici, accompagnato dalla musica e dalle parole delle fonti storiche più antiche, il ponteficeha raggiunto la costa con la sua barca, accompagnato dalla nobiltà ecclesiastica e dai templari, per essere poi festosamente accolto dai monaci e dal popolo in attesa.(www.corriereproposte.it)