... oggi parliamo di

Gli arancini


Gli arancini di carnevale sono dolcetti tipici della tradizione marchigiananello specifico si possono trovane nella zona di Ancona e provincia.
INGREDIENTI:1 uovo350 gr di farina 00200 gr di zucchero150 ml di latte50 gr di burro20 gr di lievito2 arance non trattatezucchero a velo q.b.olio per friggere q.b.Preparazione:Lasciate che il burro si ammorbidisca mettendolo in un pentolino a fuoco lento per pochissimo tempo. Nel frattempo, in una ciotola setacciate la farina e disponetela a fontana. Al centro, rompete un uovo e iniziate a sbatterlo. Unite il burro che intanto si sarà raffreddato. Mescolate bene. Scaldate leggermente il latte e scioglieteci dentro il lievito. Incorporate all’impasto due cucchiai di zucchero e il latte versato a filo e impastate fino ad ottenere un panetto morbido. Copritelo e lasciatelo riposare per 30 minuti. Nel frattempo, preparate la farcitura: grattugiate la buccia dell’arancia e unite lo zucchero restante, poi amalgamate. Quando l’impasto sarà lievitato, stendete con il mattarello il panetto realizzando un rettangolo. Distribuite uniformemente la farcitura sulla sfoglia e arrotolatela su se stessa fino a creare un rotolo, che taglierete a fette di un centimetro di spessore circa. Friggete le girelle in abbondante olio già caldo per qualche minuto. Quando saranno dorate, adagiatele su un foglio di carta assorbente. Servite gli arancini di Carnevale ancora caldi dopo averli spolverizzati con zucchero a velo. Se volete, potete anche utilizzare una farcitura a base di scorze grattugiate di limone.