... oggi parliamo di

Danubio dolce


 Ingredienti:450 g di farina 0030 g di zucchero40 g di burro200 g di latte8 g di sale15 g di lievito di birra fresco2 uova (1 intero e 1 sbattuto)scorza grattugiata di 1 limone non trattatoq.b. Nutellaq.b. marmellata a piacerezucchero a velo q.b.Preparazione:Per preparare il nostro Danubio dolce disponiamo su una spianatoia la farina setacciata a fontana e aggiungiamo al centro lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato, la scorza grattugiata del limone e il burro fuso. Dopodichè aggiungiamo l'uovo intero e iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con le dita. Aggiungiamo poi il latte e impastiamo per qualche minuto; aggiungiamo il sale e continuiamo ad impastare, con forza, per 5 minuti finchè il composto risulterà avere una consistenza abbastanza compatta e omogenea. Cospargiamo il fondo di una boule con un po' di farina e trasferiamoci l'impasto, spennelliamolo con un po' di olio, ricopriamolo con la pellicola trasparente e lasciamolo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. A questo punto dividiamo l'impasto in pezzi da 40 g l'uno e con le dita allarghiamolo un po'. Aggiungiamoci a piacere Nutella o marmellata (noi ne abbiamo messo un cucchiaino), lo richiudiamo per bene e modellandolo sulla spianatoia, formiamo una pallina. Facciamo attenzione che i bordi siano ben coesi, in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Imburriamo e infariniamo una tortiera da 28 cm e iniziamo a posizionarvi le palline a raggiera partendo dal bordo, tenendole leggermente distanziate tra di loro, poichè lievitando cresceranno di volume, toccandosi ma non perdendo la forma sferica.Facciamo lievitare per un'ora in forno spento. Quando avranno quasi raddoppiato il loro volume, spennelliamole con un uovo sbattuto.Cuociamo a 180° in forno ventilato preriscaldato per 25-30 minuti circa minuti. Togliamolo dal forno e gustiamolo ancora tiepido. Consigli:Quando formate le palline ripiene, fate in modo che l'impasto sia ben chiuso, per evitare che la Nutella o la marmellata escano durante la cottura. E' importante posizionare le palline nella tortiera leggermente distanziate tra di loro: se si sbaglia, avvicinandole troppo (o facendole toccare), rischieranno di perdere la forma sferica durante la seconda lievitazione ed alcune di loro risulteranno più schiacciate di altre a cottura ultimata.Il Danubio dolce è buonissimo anche il giorno dopo: basterà farlo riscaldare qualche secondo nel microonde o in forno.(www.ricetta.it)