progettocaulonia

Post N° 70


GIOVANI E FUTURO “I giovani sono il futuro. E  un investimento sui giovani – sia in termini di tempo che di azioni – è la chiave per creare un futuro economicamente e socialmente prospero.” Queste sono le parole con cui inizia il Rapporto del BEPA (Bureau of European Policy Advisers – Ufficio dei Consiglieri delle Politiche Europee) del 25 aprile del 2007.Che i giovani siano il futuro, ovviamente, non è una grande novità…ma che le istituzioni, a vari livelli, decidano di investire e dedicare risorse appositamente per loro, direi che è una novità di notevole importanza.Gli scopi di queste politiche sono molteplici: favorire e incentivare la formazione della responsabilità individuali, testare le proprie inclinazioni e capacità, allontanare gli stessi da stili di vita meno positivi e da inadeguati percorsi formativi per il capitale umano contribuendo alla creazione di Curricula competitivi, nonché fornire loro la possibilità di cogliere la maggior parte delle opportunità a loro disposizioneIl ruolo riconosciuto, in merito alle istituzioni non deve essere semplicemente quello di creare le opportunità ed erogare le risorse perché ciò si realizzi, ma anche quello di informare la giovane cittadinanza sugli strumenti di cui possono disporre e, soprattutto, quello di favorire le condizioni per un loro inserimento nella vita civica e politica del paese. Quest’ultimo compito, per i consiglieri del BEPA, diventa ancora più importante alla luce di alcuni dati OCSE del 2007 che evidenziano come la proporzione dei giovani nella vita poltica – e di conseguenza la loro influenza – è in rapita discesa (dal 30% del 2000 in pochi anni siamo arrivati al 25%). Ancora, dagli stessi dati emerge che i giovani sono molto meno propensi al voto degli adulti, per via dell’assenza di una loro rappresentazione nei dibattiti politici.Gli stumenti forniti dal Governo Italiano, in sintonia con le disposizioni comunitarie (Servizio di Volontariato Europeo, progetti Gioventù in Azione, Erasmus, ecc…) paiono essere di buon auspicio per l’inclusione dei giovani, e sembra che in questo settore anche la Calabria stia guardando alle disposizioni europee. In particolare il POR 2007-13, appena approvato, dedica spazi molto importanti per azioni in favori dei giovani calabresi, (ad es. il Progetto Regionale “La Solidarietà dei Giovani per Costruire la Nuova Calabria”).Seguendo la direzione delle politiche regionali, nazionali e sopranazionali, come Circolo, abbiamo intenzione di dare il nostro contributo affinché i giovani di Caulonia possano accedere a queste azioni e cogliere le opportunità previste dai vari progetti. Per questo motivo, abbiamo già pensato di introdurre avvisi e link utili relativamente alle politiche giovanili sul nostro blog (http://blog.libero.it/progettocaulonia) e di creare momenti di incontro con i ragazzi della nostra cittadinanza.  Federica Roccisano