A MODO MIO

Il fascino del mondo marino. Creature stupende. Esemplari fantastici.


Spero vivamente che, questo piccolo immenso mondo sommerso riportato in questa mia pagina, riesca a trasmettervi tutta la passione che ripongo in questa meravigliosa dimensione là dove, le parole tacciono e i sensi comunicano. La nostra simpatica avventura marina parte da Genova.Una delle attrazioni più amate dell'intero acquario di Genova è sicuramente la vasca dei delfini. I bimbi guardano a bocca aperta i grossi cetacei volteggiare allegramente nell'acqua e magari seguire i movimenti di un dito sul vetro. Ecco una gallerie delle meraviglie che si possono ammirare visitando l'acquario di Genova. NB Luca, un omaggio a Micetto ^^
Pesce Roccia
Pesci pagliaccio
Pesci tropicali
Squalo all'Acquario di Genova
Tartaruga marina
Scorfano
L'Acquario di Cattolica è il più grande dell'Adriatico: al suo interno sono moltissimi i pesci, ma la novità riguarda le lontre e il caimano, appena arrivati freschi freschi in Riviera.
Ed ecco qui l'altra novità: il caimano nano di Cuvier, il più piccolo esemplare di coccodrillo esistente sulla faccia della Terra. Vive solitamente nelle zone dell'America centrale e meridionale e da adulto non supera il peso di 15 kg per 1,5 m di lunghezza.
Gli squali sono una delle principali attrazioni dell'Acquario di Cattolica: ce ne sono diverse specie, gli squali martello e gli squali toro, tutti terrificanti da vedere, soprattutto quando aprono la bocca
Si possono non amare i pinguini alla follia? No di certo e infatti all'Acquario di Cattolica sono tra gli animali preferiti dai bambini. Si tratta di un gruppo di pinguini di Humboldt, che solitamente vivono sulle coste del Perù e del Cile. Possono raggiungere i 5 kg di peso e i 60 cm di altezza.
I camaleonti sono entrati a far parte dell'Acquario di Cattolica nel 2010: sono animali decisamente affascinanti grazie alla loro incredibile capacità mimetica. Ma attenzione: non tutti i camaleonti possono cambiare colore: dipende dalle specie.
Il polpo Barry. Forse non è famoso come il cugino che pronosticava i risultati delle partite di calcio all'ultimo Mondiale, ma anche il polpo Barry gode di una discreta fama all'interno dell'Acquario di Cattolica. Merito di quella sua aria impassibile?
Le meduse ospitate nell'Acquario di Cattolica sono della specie a quadrifoglio: anche se non è piacevole trovarsele di fianco mentre sguazzate nel mare, vederle all'interno della vasca crea un effetto a dir poco magico grazie alla loro luminosità e alla forma strana.
Le razze sono pesci immensi, con una schiena larghissima e appartengono alla famiglia degli squali: nel mondo esistono 600 tipi diversi di razze e sono tra i pesci di maggiori dimensioni.
Le tartarughe marine. Simpaticissime, con la loro aria saggia ed esperta, vedere una tartaruga marina nuotare placidamente nell'acqua mette subito serenità. All'Acquario di Cattolica potrete vedere alcuni esemplari di tartarughe Caretta Caretta, la specie più comune del mar Mediterraneo.
Lo squalo Marty è una star dell'Acquario di Cattolica: è uno squalo martello, il primo arrivato nell'Acquario. Non è gigantesco, visto che la sua lunghezza si ferma ai 70 centimetri e anche i denti sono piuttosto piccoli rispetto agli squali che solitamente ci terrorizzano.
Sono più di 3000 i pesci che potrete osservare nell'Acquario di Cattolica: ci sono i classici pesci pagliaccio, diventati famosi tra i bambini dopo il cartoon Disney 'Alla ricerca di Nemo' e tantissimi altri esemplari.
Ora vi porto a Berlino, su questo acquario tropicale mentre un sub nuota in un'irreale colonna d'acqua.  
E per concludere, ecco l'acquario di Livorno, il più grande acquario della Toscana che regala a tutti i visitatori la possibilità di immergersi virtualmente nel Mar Mediterraneo ed ammirare tutte le splendide creature marine che lo popolano. 
Pesce a pois