A MODO MIO

Questo post è stato pubblicato a livello informativo. L’argomento è interessante.Leggete ma non lasciate commenti.


Non mi va di esporre il mio giudizio personale, mi limito quindi a mettere in chiaro ciò in cui la massa crede. Chi erano i massoni? Perché sono considerati in maniera negativa? Che cosa hanno fatto? Esiste tuttora la massoneria? La Massoneria supera le barriere etniche, religiose, ideologiche e politiche è costituita da gruppi organizzati di persone che operano insieme con gli stessi scopi e ideali, seguiti da ogni massone del mondo. I massoni discendono dalle Costituzioni dei Liberi Muratori, redatte da James Anderson nel 1723 e, le cui regole fondano la tradizione universale della Massoneria. Essi sono dunque principi o, norme ideali che, non possono essere messi in discussione o, essere cambiati, pena l'uscita dalla tradizione stessa e dalla idealità massonica. La Massoneria è una confraternita non segreta come pensano molti ma, i cui rituali sono riservati ai suoi aderenti. L'alone di segretezza che l'ammanta è ingigantito, nella prospettiva italiana, dalla situazione particolare del nostro paese. In America la Massoneria è molto visibile.E' in fondo una fraternità che si propone di migliorare l'uomo attraverso un percorso di tipo iniziatico, è, per usare i termini della Massoneria stessa, un peculiare sistema di moralità, velato in allegoria ed illustrato da simboli. La Massoneria usa la simbologia per inculcare principi di condotta morale al fine di migliorare le persone, o come si dice to make good men better. La riservatezza è parte integrante del percorso di crescita, non è un velo per celare oscuri affari, trame per il dominio del mondo. Non è vero che si diventa Massoni solo su invito, come credono alcuni, anzi, una delle regole più antiche della Massoneria è che non si può consigliare o invitare nessuno a entrare a farne parte ma, è la persona che, di sua spontanea iniziativa deve interessarsene e contattare un membro. Un'accusa che spesso le viene mossa è la discriminazione nei confronti delle donne.E, ripeto, non mi va di esporre il mio pensiero mi limito a mettere in chiaro ciò che la massa sa.Andrebbe fatta una precisazione, esistono associazioni massoniche come Le Droit Humain che sono aperte ad entrambi i sessi. In Italia vi è un'Obbedienza principale, il Grande Oriente, che è solo maschile e si rifà alla Massoneria anglosassone e La Gran Loggia d'Italia che, ammette anche le donne e riconosce invece il sistema massonico francese. Questo basta per dare un'idea del fatto che la realtà della Massoneria è particolarmente variegata e, assolutamente non unitaria. La sua immagine sarebbe stata compromessa in Italia dallo scandalo noto della P2.Fu una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di Propaganda massonica ma che, assunse forme deviate rispetto agli statuti della massoneria ed eversive nei confronti dell'ordinamento giuridico italiano nel periodo della sua conduzione da parte dell'imprenditore Licio Gelli. La P2 fu sospesa dal G.O.I. nel 1976 e, successivamente sciolta dal Parlamento della Repubblica Italiana, con legge del 1982. La Commissione parlamentare d'inchiesta Anselmi ha concluso il caso P2 denunciando la loggia come una vera e propria "organizzazione criminale". Essa fu sciolta con un'apposita legge nel 1982.Si stima che nel mondo vi siano circa 4.000.000 di Massoni, poco più di 2.000.000 dei quali nei soli Stati Uniti. In Italia le stime ufficiali pongono il numero di Massoni intorno ai 30.000.