Projectology

Il post Project - Pt.4


Anche il 1995 fu un anno molto occupato che vide la band impegnata in una lunga serie di concerti. Per prima cosa, prima anche in ordine di importanza, Parsons fu direttore artistico del World Liberty Concert, l'importante concerto tenutosi l'8 Maggio in Olanda per festeggiare il 50° anniversario della fine della seconda guerra mondiale. Ed oltre al fondamentale ruolo organizzativo e direttivo Alan fu impegnato nell'evento anche come musicista, prendendo parte al concerto con la propria band eseguendo brani propri e costituendo in sostanza la band di supporto a gran parte degli artisti che presero parte al concerto. Oltre a Parsons, infatti, parteciparono altri grandi musicisti quali Joe Cocker, Cyndy Lauper, gli UB 40, i Wet Wet Wet, Art Garfunkel, Renè Froger e Candy Dulfer. L'evento richiamò un pubblico di oltre 100.000 persone e fu trasmesso dalle maggiori televisioni di tutto il mondo.Introduzione del World Liberty Concert che contiene anche SiriusDue mesi dopo questa grandiosa apparizione la band era nuovamente in tour, che questa volta interessò dapprima l'America del Nord (Canada, U.S.A. e Messico) e poi l'Europa (Spagna, Svizzera e Olanda) ed il Sud America (Cile e Brasile) tenendo la band on the road per tre mesi. Il concerto del 24 Agosto a Cincinnati venne in seguito anche trasmesso radiofonicamente e presto queste registrazioni sarebbero divenute reperibili anche all'acquisto. Sempre nel 1995 esce "Real World" dei Tin Drum, per il quale Alan risulta produttore di un brano. Da parte sua Eric Woolfson, nonostante l'ingentissima pena inflittagli nel 1993 dal tribunale e la conseguente dichiarazione di bancarotta, seppe immediatamente riprendersi e nello stesso anno fece riparlare di sé con un nuovo musical: "Gaudì", ispirato al famoso architetto catalano. Il musical, in lingua tedesca, aprì in Germania, prima ad Aachen il 9 ottobre '93, poi ad Alsdorf il 26 maggio 1995 e più tardi anche a Cologne, e da esso venne dapprima tratto un album a diffusione limitata che vedeva John Cashmore, Dagmar Hellberg e Mark
Lohse come vocalist. A pochi mesi di distanza, poi, l'album venne pubblicata a più vasta diffusione per l'etichetta Wea Records, questa volta nella versione cantata da Cashmore, Renée Knapp e Martin Moss. Il musical, così come gli album da esso tratti, includeva nuove versioni di tutti i brani dell'originale album "Gaudi" del Project (con la sola eccezione di "Paseo De Gracia") più altre nuove canzoni scritte nei testi e nelle musiche dal solo Eric. Il ruolo di Woolfson fu anche quello di produttore assieme a Haydn Bendall, quest'ultimo presente anche nella veste di ingegnere del suono, mentre gli arrangiamenti vennero affidati a Gavin Greenaway.