MARCO PICCOLO

QUI PADOVA, ALLARME MASCHI, SESSO, CALO DEL DESIDERIO, FERTILITA' A RISCHIO, ANDROLIFE, STUDI & RICERCHE,


Tra i giovani maschi  veneti sono in aumento  i disturbi della funzionalità sessuale. Oltre il 30 per cento dei ragazzi esaminati presentava difficoltà, patologie o disfunzioni sessuali....In particolare, al 31 per cento è stato diagnosticato il varicocele, al 12 per cento infezioni del tratto genitale, al 15 per cento problematiche sessuologiche, al 7 per cento riduzione del volume del testicolo, al 2, 5 per cento criptorchidismo e a un 1 per cento neoplasie testicolari.... PADOVA: ANDROLOGIA E SESSUOLOGIA CLINICA 
 «Questi risultati dimostrano come già a 18 anni - ha detto il prof. Carlo Foresta, presidente della Società di Andrologia e Medicina della Sessualità  - è possibile rilevare patologie del sistema riproduttivo, che, se individuate precocemente, possono essere trattate per evitare che, in età più adulta, il potenziale di fertilità sia definitivamente compromesso e si debba ricorrere a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), che richiedono importanti risorse economiche ma soprattutto grandi coinvolgimenti psicologici ed emotivi della coppia». Non solo. Secondo l’esperto, in gioco ci sarebbe la qualità della vista sessuale dei giovani. Il dato sicuramente più eclatante, infatti, riguarda il 15 per cento dei soggetti che lamenta disturbi della funzione sessuale. Di questi, oltre il 46 per cento ha dichiarato di soffrire di eiaculazione precoce, il 17,4 per cento di disfunzione erettile e il 23, 2 per cento di calo del desiderio (nel 2004-2005 era solo l’1,7 per cento).
Calo del desiderio tra gli uomini. Negli ultimi 10 anni sono aumentati i giovani che soffrono di un calo del desiderio. Secondo i dati del progetto Androlife, presentati a Padova, su 950 giovani veneti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, il 23 per cento lamenta una riduzione del desiderio. «Si tratta di una problematica - ha spiegato ancora Carlo Foresta - legata principalmente a due fattori: l’immaturità dei giovani uomini rispetto alle donne, oggi più aperte e meno disinibite; e l’aumento della sessualità multimediale, che spinge i giovani uomini a praticare una sessualità autonoma che poi li inibisce di fronte ai rapporti reali».