MARCO PICCOLO

IO SONO QUI TRA I SIGNORI BOSCOLO E TIOZZO.... VOI NON SO


CHIOGGIA, TERRA TRA LE ACQUE 
Il comune di Chioggia si trova su di una piccola area peninsulare adriatica. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige,  con numerosi altri fiumi minori e canali, a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia
QUI SI CHIAMANO TUTTI BOSCOLO E TIOZZO.CURIOSITA': PARTICOLARITA' DEI COGNOMIChioggia rappresenta un caso demografico unico in Italia: l'elevatissimo tasso di omonimia tra i due cognomi principali, Boscolo e Tiozzo (più di diecimila residenti portano questi cognomi), ha indotto l'ufficializzazione nel registro dell'anagrafe dei detti, soprannomi popolari utilizzati in tutto il Veneto per distinguere i vari rami di una stessa famiglia. In ogni documento ufficiale, patente di guida e carta d'identità compresi, questi detti- alcuni dei quali molto bizzarri - vengono dunque inseriti a tutti gli effetti di legge, accompagnando la vita giuridica dell'interessato. Per fare alcuni esempi, ci sono i  Boscolo DETTI Forcola, Bachetto, Anzoletti, Gioachina, Cegion,  Bariga, Fasiolo, Napoli, Campanaro,  Brasiola, ecc. E questo vale anche per i Tiozzo.