MARCO PICCOLO

QUANTO CREDI IN TE? SEI UNO CHE LASCIA IL SEGNO?


FASCINO, AUTOREVOLEZZA E MAGNETISMO POSSANO ESSERE ACQUISITI E PERFEZIONATI DA CHIUNQUE.  Il vero carisma non è sinonimo di bellezza, potere, istruzione o successo. Questi elementi possono suscitare interes­se, invidia, attrazione, morbosità, desiderio ... ma non significano carisma. Ci sono persone ricche ma meschi­ne, belle ma noiose, famose e istruite ma insignificanti. Perché? Perché sono ossessionate dal loro ego, dai loro beni, dal loro desiderio di piacere o di dominare….E' TEMPO DI  CARISMA
La nostra società è piena di persone senza carisma: politici noiosi, gente famosa ma incapace. I peggiori sono i politici, i guru e i manipolatori che infondono paura e insicurezza nelle persone che li circondano, per proporsi come gli eroi che li salveran­no dal pericolo, che essi stessi hanno creato. Que­ste "sanguisughe" possono anche essere nascoste dietro le figure di "solerti" amiconi, fidanzati, compagni, sodali.  CHI, invece, ha carisma sa attirare facilmente l'attenzione e l'ammirazione degli altri grazie al proprio personale magnetismo. Il carisma, infatti, è quella rassicurante irradiazione della personalità, quella specie di fascino che rende irresistibili. In altri termini quella sensazione di forza ed equilibrio che si trasmette all'esterno generando attenzione, rispetto e credibilità. Le persone carisma­tiche fissano degli obiettivi e li raggiungono  perché sono perseveranti e trovano spesso il sostegno degli altri. Ma, a differenza delle personalità machiavel­liche (o dei “furbastri”), agiscono secondo l'etica: sono oneste, offrono un'immagine sincera, sana, "trasparente"   e, per questo, molti concedono loro credito. La persona carismatica   riesce a placare i timori degli altri. Ha imparato a superare le proprie paure; ha trasformato i difetti in virtù ed è riuscito a superare se stesso trasmettendo sicurezza e fiducia. Sa ciò che vuole, lo persegue e lo trasmette.