MARCO PICCOLO

TU DI CHE AUTOSTIMA SEI?


La stima che un individuo ha verso se stesso determina il suo atteggiamento nei con­fronti della vita, verso sé e verso gli altri. Di conseguenza, lo condiziona notevolmen­te a livello personale, professionale e sociale.  L'autostima, in pratica, prevede il nostro destino....  I successi e gli insuccessi, la soddisfazione, il benessere psicologico e le relazioni sociali portano la sua impron­ta... QUATTRO  GRANDI CATEGORIE DI AUTOSTIMA
 Il fattore più "importante" dell'autostima  é conoscere il nostro grado  di resistenza agli eventi della vita. Dobbiamo tener conto che l'autostima è in continuo divenire. Per questo motivo le circostanze e il nostro carattere sono decisivi per la grandezza, l'efficacia e la validità della nostra autostima. Analizzando il livello e la stabilità dell'autostima, si possono distinguere queste quattro categorie: ALTA E STABILE. Le circostanze esterne, così come i normali eventi della vita, hanno poca o nessuna influenza sull'au­tostima della persona, la quale non dedica molto tempo o molta energia alla promozione della propria immagine, poiché non lo ritiene necessario.ALTA E INSTABILE. Anche se elevata, l'au­tostima di queste persone può soffrire di alti e bassi, soprattutto quando qualcuno compete con loro o incappano in situazioni difficili. Reagiscono male alle critiche e non sopportano il fallimento e parlano sempre dei loro successi o di quanto sono meravigliose.BASSA E STABILE.Autostima influen­zata poco dagli eventi esterni, nemmeno se favorevoli. Queste persone sembrano compiere pochi sforzi per la promozione della propria immagine e della propria autostima.BASSA  E INSTABILE. Un'autostima sensibile e reattiva ai fattori esterni, siano essi positivi o negativi. Queste persone passano da fasi in cui è più elevata del solito, a fasi in cui è bassa di fronte alle difficoltà. La persona si sforza continuamente di dare una migliore immagine di sé.