MARCO PICCOLO

INSEGNATE AI VOSTRI BAMBINI L’AUTOSTIMA?, SCIENZA DELLA VITA, GENITORI, NONNI, ADULTI ALLEVANTI, INSEGNANTI,


L'autostima non è innata, si sviluppa attraverso la storia di ogni persona; è il risultato di una lunga sequenza di azioni e sentimen­ti che avvengono durante tutta la vita. Non è statica, può crescere, prendere radici profonde o, al contrario, indebolirsi e impoverirsi. È il traguardo più alto del processo educativo, perché ci tutela di fron­te alle avversità. A mano a mano che cresce il bambino deve sentirsi un membro importante all’interno della sua famiglia per il modo in cui lo si ascolta,  si dà importanza ai suoi punti di vista, gli si chiede opinioni… Deve essere fiero del suo nucleo familiare per sentirsi sicuro…   INSEGNIAMO AI NOSTRI FIGLI  A VOLERSI BENE…   IN NOVE MOSSE 
1. MOSTRANDO LORO AMORE INCONDIZIONATO: i bambini devono essere amati per come sono, non per quello che fanno o che riescono a com­piere. 2.  EVIDENZIANDO LE LORO CARATTERISTICHE e le loro qualità di fronte alle altre persone, e non para­gonandole con quelle degli altri. 3.  INVIANDO LORO MESSAGGI POSITIVI: i genitori devono rendersi conto di ciò che c'è di positivo in ogni bambino per poterlo incoraggiare. 4.  DEDICANDO SEMPRE DEL TEMPO TUTTO PER LORO. Non ci si deve preoccupare solo quando qualco­sa va storto. 5.  RICONOSCENDO I LORO SFORZI, il loro interesse avrà sicuramente un'autostima corretta. Ma se il bam­bino costruisce una falsa immagine di se stesso, per compiacere i propri genitori, svilupperà una precaria e cattiva autostima. 6.  TRASFORMANDO LE LORO LAMENTELE e le loro critiche in suggerimenti e valide rifles­sioni. 7.  INCORAGGIANDOLI AD AVERE  PROPRIE INIZIATIVE nel fare le cose per loro conto, in autonomia e senza ansie8.  ASCOLTANDOLI SENZA UN CONTINUO GIUDIZIO. Naturalmente, non dobbiamo mai criticarli di fronte agli altri. 9.  RICONOSCENDO LE LORO QUALITÀ e capacità e sostenendo i loro punti di forza.