MARCO PICCOLO

attualità, curiosità, Halloween, zucche di Halloween, addio, senti senti che clima, piove sul bagnato, la festa non è più qui,


La festa di Halloween ha origini nel mondo celtico  e le leggende su quella notte magica, che coincideva con il Grande Sabba Nero delle streghe, raccontano di spiriti, di morti che ritornano, di giovani contadini che hanno saputo ingannare addirittura il diavolo. La grande protagonista della serata era senza dubbio la zucca, invece quest’anno…MALTEMPO: GB, NIENTE ZUCCHE PER HALLOWEEN
I cambiamenti di clima che si sono abbattuti anche  sul Regno Unito  avranno sicure ripercussioni anche su Halloween. Il raccolto di zucche è compromesso. In sostanza il maltempo ha 'deturpato' una vasta quantità di zucche, rendendole invendibili per i supermercati che in questo periodo cercano ortaggi dalla forma e dalla consistenza perfette per soddisfare le esigenze dei clienti che voglio festeggiare Halloween come tradizione vuole. E che
in Gran Bretagna sono sempre di più, visto che la ricorrenza è la più celebrata dopo il Natale, soprattutto dal punto di vista commerciale. RISULTA INFATTI CHE DEI QUASI 10 MILIONI DI ZUCCHE PRODOTTE LOCALMENTE ALL'ANNO, IL 95% VENGA UTILIZZATO PROPRIO A QUESTO SCOPO, INTAGLIATE COME FOSSERO LANTERNE 'PAUROSE' mentre solo il 5% viene utilizzato come ingrediente di zuppe, stufati e torte.
NOTA INTEGRATIVA Halloween è una festività anglosassone che trae le sue origini da ricorrenze celtiche (All-Hallows-
Eve) che ha assunto negli Stati Unitile forme accentuatamente macabre e spesso violente con cui oggi la conosciamo e che si celebra la notte del 31 ottobre. L'usanza si è poi diffusa anche in altri paesi del mondo e le sue caratteristiche sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del dolcetto o scherzetto. Tipica della festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, così come l'emblema della zucca intagliata, derivato dal personaggio di jack-o'-lantern (ovvero una zucca lavorata a mano, tradizionalmente adoperata   durante la ricorrenza di Halloween. Privata della polpa interna, la zucca assume la forma di un involucro vuoto che, cesellato opportunamente, vuole richiamare la sagoma di un volto. Una fonte di luce, usualmente una candela, viene inserita all'interno della zucca. In seguito la calotta superiore, prima recisa, viene impiegata a mo' di coperchio, in maniera che il chiarore dello stoppino rischiari la sagoma dall'interno, mettendo in luce i tratti della sagoma intagliata).