MARCO PICCOLO

PRIVI DI INTELLIGENZA SESSUALE, ITALIANI A LETTO, DELUSIONE FATALE, STUDI, RICERCHE,2014


Sesso: gli italiani bocciati a letto, 2 donne su 3 insoddisfatte. Oggi 2014, epoca della libertà sessuale, ancora molte, troppe   donne non sanno cosa sia un rapporto veramente appagante: il 10%, infatti, non ha mai provato un orgasmo, il 30% non lo ha mai raggiunto con un partner, mentre altre assistono impotenti a un progressivo calo della soddisfazione sessuale...  SESSUALITÀ:MORTIFICATI MA RASSEGNATI ALLA MEDIOCRITÀ 
Il sesso dovrebbe essere  passione, emozione, piacere fisico, ma soprattutto divertimento e comunicazione.   Infatti, riuscire a raggiungere e a dare il massimo del piacere è il desiderio di ogni donna e di ogni uomo. Poche esperienze sono così intime, appaganti e misteriose come la soddisfazione del proprio partner....  Invece sono 13 milioni, cioè 2 su 3, le italiane insoddisfatte della loro vita sessuale. Il motivo? Rapporti inadeguati e troppo sporadici. Al contrario sono 11 milioni gli uomini che non si sento appagati a letto. E' la fotografia scattata da una ricerca di Datanalysis, presentata all'11esimo congresso nazionale della Società italiana di andrologia medica e medicina della sessualità (Siams), appena concluso a Cagliari.
"I risultati dipingono uomini e donne con una consapevolezza diversa del benessere sessuale e di ciò che vorrebbero dai rapporti", ha spiegato Mario Maggi, presidente della Siams e ordinario di Endocrinologia all'Università di Firenze. "Le donne oggi si rendono conto che un disturbo di lui - ha continuato – può avere ripercussioni anche sul proprio benessere e vogliono cercare soluzioni: la disfunzione erettile, uno dei disturbi sessuali più comuni che spesso si associa ad anorgasmia nella partner, è ritenuta un problema della coppia da affrontare in due dal 57 per cento delle donne e appena il 22 per cento degli uomini. Colpisce, poi, la mancanza di dialogo: in caso di disfunzione erettile, il 20 per cento degli uomini non vuole parlarne affatto mentre il 95 per cento delle donne ritiene sia un problema da affrontare. E c'è perfino un 25 per cento di uomini secondo cui è giusto che a trovare una soluzione sia soltanto lei".