MARCO PICCOLO

TEMI TRASCURATI, GENITORI E FIGLI, ETERNI ADOLESCENTI, RIFLESSIONI, PENSIERI, IDEE, SUGGESTIONI, CULTURA, PSICOLOGIA


«GLI ETERNI ADOLESCENTI». SE I GENITORI  FANNO  “I RAGAZZI”…I FIGLI NON  DIVENTERANNO MAI ADULTI
 E'  sempre più frequente, in una società che premia l'immagine più che l'essenza, l'utopia più del concreto, imbattersi in soggetti adulti, o in apparenza tali, che nell'atteggiamento e nel comportamento smentiscono la loro presunta maturità. Troviamo così genitori che tentano di competere con i figli nella loro capacità di sedurre e sembrare a ogni costo «giovani».  Distinguendo nettamente tali figure di adulto da coloro che, pur conservando un aspetto giovanile, nei fatti riescono a tenere comportamenti da persona «cresciuta», è possibile cogliere in loro il seme dell'eterna adolescenza. Essi, infatti, a una prima osservazione risultano essere gradevoli, comunicativi e pieni di vita, ma uno sguardo più attento rivela il seme di pericolosità insito nella loro funzione di «modello» per le generazioni future, che da tali adulti dovrebbero trarre esempi di forza, maturità, autogestione. Una lettura dei rapporti a livello intergenerazionale evidenzia, infatti, in maniera incisiva, che un numero sempre maggiore di adulti si comporta come adolescenti e, parallelamente, sempre più adolescenti faticano a diventare adulti.
 La tanto discussa «sindrome di Peter Pan» non riguarda esclusivamente i giovani, poiché non ha origine nei giovani, quanto piuttosto nei genitori che scelgono un atteggiamento di non responsabilità e, nei casi più gravi, d'indifferenza verso figli, a causa della loro «personale» difficoltà nel mostrarsi adulti.