MARCO PICCOLO

FUGATO OGNI DUBBIO, MEDICINA, NESSUN LEGAME TRA AUTISMO E VACCINO TRIVALENTE


DA TEMPO la ricerca scientifica ha messo in evidenza che non esiste una correlazione fra i vaccini e l'autismo. In particolare, in oltre 15 anni di studi non è stato trovato un legame tra il vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia e i disturbi dello spettro autistico. Ora una nuova importante ricerca smentisce ancora una volta il rapporto fra immunizzazione e questa patologia.... VACCINI E AUTISMO, UN NUOVO STUDIO SMENTISCE CORRELAZIONE 
Con l'ultimo studio, uno dei più grandi mai fatti e uno dei pochi su soggetti con un fratello maggiore malato, anche gli ultimi dubbi sull'ipotesi di legame tra vaccino trivalente, quello contro morbillo, rosolia e parotite, e disordini dello spettro autistico dovrebbero essere eliminati. L'associazione, spiega la ricerca pubblicata dalla rivista Jama, semplicemente non c'è, e i dati
confutano anche le teorie secondo cui l'immunizzazione potrebbe essere la 'scintilla' che fa scattare la malattia. Lo studio ha coinvolto 95mila bambini studiati per almeno cinque anni tra il 2002 e il 2012, il 2% dei quali appunto con un fratello già colpito da sindrome dello spettro autistico, una condizione che aumenta il rischio fino a 8 volte. Se fosse vero che il vaccino 'scatena' l'autismo, ragionano gli autori, si dovrebbero trovare percentuali più alte della malattia in chi è già più predisposto. "Non abbiamo trovato nessuna evidenza che aver ricevuto una o due dosi di vaccino trivalente sia associato con un aumento di rischio di autismo - sottolineano gli autori - neanche tra bambini che hanno un fratello maggiore con la malattia".  Quello coordinato da Anjali Jain del Lewin group di Falls Church, in Virginia, è l'ultimo di una lunga serie di studi sul tema. "Presi insieme - scrive Bryan King, esperto di autismo del Seattle Children's Hospital in un editoriale di accompagnamento - ormai dozzine di studi hanno dimostrato che l'età di inizio dei disordini non cambia tra bimbi vaccinati o non vaccinati, così come la loro severità, e ora anche che non varia il rischio neanche in famiglie che hanno già un caso".LA SENTENZA. In Italia ha suscitato clamore una sentenza (TRIB. RIMINI) che aveva collegato l'insorgenza dell'autismo ai vaccini. L'ipotesi, ricomparsa in una contestata sentenza dell'autunno scorso del (TRIB. MILANO), è sempre stata sempre smentita dalla comunità scientifica. Nella stessa direzione va anche una decisione della corte d'Appello di Bologna che ha ribaltato una discussa sentenza  del giudice del lavoro di Rimini, che aveva riconosciuto il risarcimento ad una coppia romagnola il cui bambino era stato vaccinato dalla Asl nel 2002 e successivamente aveva avuto una diagnosi di autismo. 
NOTA INTEGRATIVA AUTISMO INFANTILE. Condizione psicotica molto simile alla schizofrenia, connotata dalla perdita di rapporti umani da parte del bambino. Questi si chiude in se stesso (guscio autistico) e stabilisce rapporti con oggetti, trattando le persone come cose inanimate. Si verifica quindi una deficienza di interazioni con il mondo circostante, un venir meno della regolazione del pensiero e del comportamento da parte della realtà, un ripiegamento su di sè, sui propri pensieri più intimi e lo sviluppo di fantasie, idee e comportamenti bizzarri e staccati dall'esperienza reale quotidiana. Trattandosi di un disturbo a eziologia multifattoriale, l'indagine diagnostica è particolarmente complessa e deve necessariamente essere fatta in un Centro di alta specializzazione con la consulenza integrata di vari specialisti.  Dopo la diagnosi è importante progettare un intervento che sia efficace. Nel 2011 l'Istituto Superiore di Sanità, allo scopo di offrire un supporto competente in tal senso, ha elaborato la Linea Guida per il Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (http://www.snlg-iss.it/cms/files/LG_autismo_def.pdf).