MARCO PICCOLO

IL RABBINO: “PENSO IO AD ARRICCHIRE LA VITA SESSUALE DEGLI EBREI ORTODOSSI”, ALL'OMBRA DI DIO, SESSUALITÀ FELICE,


Dio ha fatto il loro corpo diverso e complementare, perchè attraverso la compenetrazione corporea l'uomo e la donna potessero esprimere l'unione profonda dell'amore (cf Gn 1,28). Quest'aspetto corporeo della sessualità è detto comunemente sesso...IL RABBINO ORTODOSSO CHE INVENTA E VENDE I VIBRATORI KOSHER… E NON SOLO
 Per i credenti in pubblico non solo non si può  dare scandalo, ma anche  si deve testimoniare la propria fede in Dio con l’esempio e con  lo stile di vita.  Nell'intimità della coppia  Dio  ha creato l’uomo e la donna perché godano di una sessualità felice e completa. Così per  due persone innamorate, quando gli stimoli fisici e psichici non sono sufficienti, è sicuramente lecito ricorrere a giocattoli sessuali. Questa la filosofia elaborata dal rabbino ortodosso israeliano, il reverendo Natan Alexander, che con una raffica di interviste rilasciate ai mass media internazionali ha lanciato in queste settimane sul mercato un sito web specializzato nella vendita di "vibratori kosher" cioè "conformi ai dettami della religione ebraica" e di altri 200 prodotti analoghi. Il tutto in un'atmosfera castigata, senza cioè indulgere in immagini di donne discinte che sicuramente farebbero fuggire i clienti potenziali.
Alexander, è nato 34 anni fa a Sydney, in Australia, in una famiglia laica e liberale dove era lecito discutere di tutto. Col tempo ha sviluppato un approccio religioso alla vita, senza però dimenticare le esperienze maturate nel periodo giovanile. Immigrato in Israele, ha intrapreso
un'attività di educatore ma al tempo stesso ha avuto l'intuizione che era possibile arricchire la vita sessuale degli ebrei ortodossi creando per loro un 'sex shop' virtuale e asettico. Chi entra nel suo sito "Better2gether" trova la mercanzia esposta in buon ordine, senza ammiccamenti né volgarità. Offre una vasta gamma di vibratori, anelli per il pene, lubrificanti, manette, incensi e anche, con un gesto di omaggio alla dottrina religiosa, una pagina di consigli pratici scritti in linguaggio pacato, confacente cioè al pubblico ortodosso. Sulla stampa israeliana la sua sortita è stata accompagnata da commenti improntati a scetticismo. Ma le autorità rabbiniche tacciono. Almeno finora, il rabbino Alexander non è stato dunque colpito - come forse si sarebbe potuto prevedere - né da strali né da scomuniche.VEDI TUTTO QUI:  il sito internet "Better2gether",