MARCO PICCOLO

FURBO CHI LEGGE


Un imponente studio della Stanford University, in California, ha documentato  i benefici della lettura per il cervello. Con interessanti prospettive negli studi sui deficit d'attenzione....... Leggere fa bene, parola di scienziati
 Un team di neurobiologi,  psichiatri, psicologi e radiologi hanno sottoposto a  risonanza magnetica  un  gruppo di  "lettori-cavie" intenti a leggere un brano  di un romanzo. Così si è documentato  che il flusso sanguigno al cervello durante la lettura risulta di molto aumentato.  Inoltre,  il sangue affluisce direttamente  a quella parte del cervello impegnata in "funzioni di esecuzione", ovvero attività che richiedono una maggiore attenzione per portare a termine un compito.  Quindi leggere attiva la coordinazione di funzioni cognitive complesse e multiple e, più in generale,  fa bene al cervello che resta giovane,  a prescindere  da quello che si legge. I "topi di biblioteca"  e gli amanti della lettura hanno di che gongolare.