MARCO PICCOLO

IL POTERE DI ATTRAZIONE SESSUALE, LA FASCINAZIONE FEMMINILE,


L’attrazione sessuale ha molti aspetti ancora non del tutto spiegati a livello scientifico, quello che sembra ormai provato è che le persone tendano fondamentalmente a costruire delle coppie omogenee: pari come livello di attrattività, intelligenza, cultura o situazione economica. Laddove qualcosa non fosse pari, la persona in deficit deve poter offrire qualcosa di più: ad esempio la bellezza, la giovinezza, la posizione economica, la cultura, lo status sociale, ecc..L’eccezione può essere rappresentata dall’incontro con un altro dotato di caratteristiche diverse, ma altrettanto attraenti, come ad esempio la ricchezza. Si tratta in questo caso di un scambio equo, tra adulti consenzienti. Non c’è chi non veda, infatti,  che le donne, anche le più emancipate, di fronte ad un uomo ricco , che potrebbe permettere loro una vita agiata, ecc… vivano ancora una forte ambivalenza. C’è però un’altra ragione molto importante, che influisce sulla scelta del partner:  quando l’altro conferma la nostra autostima e ci dà il senso del nostro valore. (Se mi ama, ciò significa che valgo). Va da sé  che la capacità di formare rapporti significativi con il sesso opposto è  il risultato di una buona educazione ricevuta da parte dei genitori. Al contrario, l’impossibilità di stringere rapporti significativi è la conseguenza di relazioni disfunzionali tra le ragazze e i loro padri, o dei ragazzi con le loro madri. Sotto altri profili, quello che sembra “amore a prima vista”  spesso è esclusivamente  una proiezione. Le persone riconoscono il loro animus maschile o la loro anima femminile, e sono attratti da ciò che riconoscono come la parte inconscia e nascosta di sé stessi.