MARCO PICCOLO

POST INQUIETANTE PER LA GIORNATA MONDIALE DEI MIGRANTI: RIFLESSIONI, PENSIERI, SUGGESTIONI ...PER UN ALTRO GIORNO


LA RIFLESSIONE DELLA NOTTESCUOLA DEI SOMARI LO STRANIERO NON CI STA.ITALIA SOTTO ACCUSA I FIGLI DEGLI IMMIGRATI CHIEDONO PIU' SEVERITA': PER LORO LA MERITOCRAZIA RAPPRESENTA L'UNICO MODO DI ANNULLARE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E FARSI LARGO NELLA VITA.
 LA SCUOLA ITALIANA “È TROPPO FACILE” E “NON C'È DISCIPLINA”. LA GRANDE MAGGIORANZA DEGLI STUDENTI ITALIANI “FA QUEL CHE VUOLE”. E PER GIUNTA NELLE AULE “CI SI FA LE CANNE”. GLI INSEGNANTI POI “NON SI FANNO RISPETTARE”. E I PROGRAMMI? “SONO PIÙ INDIETRO, SPECIE NELLE MATERIE SCIENTIFICHE”, RISPETTO AL LIVELLO DI ALTRI PAESI EUROPEI E ASIATICI. MA SOPRATTUTTO QUELLA ITALIANA È UNA SCUOLA “CHE NON PREMIA IL MERITO”.Una scuola che non garantisce vantaggi ai più bravi. LO DICONO QUELLI CHE MENO TI ASPETTI: GLI STUDENTI STRANIERI DI SECONDA GENERAZIONE, FIGLI DI IMMIGRATI ARRIVATI DA PAESI CON UNA TRADIZIONE SCOLASTICA (ROMANIA, BULGARIA, MOLDAVIA, UCRAINA, CINA, SRI LANKA) E DECISI A SFRUTTARE LA SCUOLA COME UN PASS PER FARSI LARGO NELLA VITA. Che siano proprio loro a chiedere una scuola meritocratica sembra un paradosso, invece è il fenomeno forse più sorprendente man mano che si evolvono i processi di integrazione. Il dato viene fuori da una serie di interviste in profondità sulle seconde generazioni di IMMIGRATI in cui cresce la consapevolezza che una scuola senza meritocrazia riproduce le disuguaglianze sociali.