MARCO PICCOLO

LA NOTIZIA: WEB, FACEBOOK,CHOC, RETE, INTERNET, IL SIGNORE DELLA NOTTE, POLIZIA POSTALE, ABUSI, BIMBI, DOWN


UN ABUSO AL GIORNO TOGLIE IL CODICE DI TORNOGiochiamo al tiro al bersaglio con i bambini down!
Nuovo gruppo choc su Facebook: "Giochiamo al tiro al bersaglio con i bambini down". Il gruppo, che conta oltre 800 membri, si è collocato nella categoria "Salute e benessere" e mostra foto del profilo altrettanto choccante con frasi offensive e denigratorie dei bambini down. Fondatori e amministratori sono "Il signore della notte" e "Il vendicatore mascherato". Indirizzo e dati, ovviamente di fantasia, in linea con lo 'stile' del gruppo. Sul web è già partita la controffensiva. «Chi ha il potere di chiudere il gruppo lo faccia subito», afferma Sergio Silvestre, leader del Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di down. «È aberrante che un gruppo, culturalmente molto limitato, si diverta a scherzare su cose molte gravi - prosegue - Come associazione siamo già intervenuti in altri casi. Fatti come questo vanno stroncati sul nascere e bisogna informare i ragazzi che giocano con le situazioni di difficoltà in cui vivono alcune persone». «Verificheremo il contenuto - conclude - e faremo una denuncia alla Polizia Postale per far chiudere questo gruppo». Gli fa eco Letizia Pini, presidente dell'Associazione genitori e persone con sindrome di down Onlus. «È aberrante - commenta- Noi associazioni tanto facciamo per l'integrazione ma è inutile se poi abbiamo a che fare con persone che istigano alla violenza. Si deve intervenire, eventualmente anche a livello legale se ci sono gli estremi».La Polizia postale: impossibile intervenire. «Queste sono cose purtroppo molto frequenti. Abbiamo parecchie segnalazioni di questo genere, sulle cose più disparate. Anche su Haiti non c'è stata pietà. Ma dobbiamo tenere presente che Facebook è all'estero ed è molto difficile muoversi in tempi rapidi». Dalla polizia postale rispondono così a chi segnala e denuncia il guppo choc su Facebook contro i bambini down. «Purtroppo in rete -confermano - è molto facile che uno dia sfogo ai bassi istinti perchè si sente protetto da una sorta di anonimato. È in parte è anche vero. Per l'oscuramento del gruppo ci vuole un provvedimento del magistrato e, dato che i server stanno all'estero, c'è bisogno di una rogatoria. A meno che non intervenga la società».