MARCO PICCOLO

L'EDITORIALE DELLA NOTTE: ANIMALI, INTELLIGENZA, CAPACITA' COGNITIVE, UOMINI&BESTIE, PAPPAGALLO CENERINO, SPECIE IN ESTINZIONE


L'EDITORIALE DELLA NOTTE©  PSICOLOGIAFORENSE, RIPRODUZIONE RISERVATA  IL PAPPAGALLO CENERINO PARLA, ASCOLTA, RAGIONA..... 
L'uomo è terribilmente geloso di quelle che considera le sue prerogative esclusive. Perciò, quando negli ultimi decenni, si è incominciato a parlare sempre più insistentemente di esperienze mentali dei primati e di altre specie zoologiche, si sono subito levate le voci degli scettici, di coloro i quali continuano a considerare il pensiero e il linguaggio come l'invalicabile Rubicone che separa la specie umana da quelle non umane. Andare controcorrente è sempre stata un'impresa difficile. Se una concezione è considerata un dogma inconfutabile, chiunque osi contraddirla passa per eretico o viene beffeggiato. Così, nonostante i risultati raggiunti e documentati scientificamente, c'è  ancora molta prevenzione nei confronti dell'intelligenza delle  animali mammiferi. Figuriamoci poi cosa succede se il soggetto in osservazione è un uccello. L'intelligenza degli uccelli di solito la liquidiamo con una battuta: «cervello di gallina». Ma ecco che studiando le capacità cognitive di un pappagallo cenerino della specie Psittacus erithacus, ci si accorge che l’animaletto è in grado di capire concetti astratti più e meglio delle scimmie antropoidi. Alex è  un pappagallo cenerino africano, una delle specie che sanno meglio imitare il linguaggio umano. Ma nel caso di Alex non si tratta di imitazione meccanica. Lui non ripete «a pappagallo» le parole che sente. Ne capisce  il significato. Usa intenzionalmente le parole per ottenere ciò che vuole ed esegue correttamente le operazioni che da lui si richiedono. Ad esempio, se gli si porta un vassoio pieno di oggetti di forma e colore diversi, è in grado di dire quali sono di colore verde e quali di forma triangolare, ecc…Inoltre, questo pappagallo ha imparato a chiedere: chiede per esempio di essere portato in un'altra stanza. Se viene portato in un luogo diverso da quello richiesto, se ne lamenta e fa chiaramente capire il suo disappunto. Alex capisce perfettamente il significato delle parole che usa, e prima di rispondere, pensa e ragiona. C'è da augurarsi che queste nuove conoscenze scientifiche contribuiscano a fermare il massacro che si sta facendo in natura dei poveri pappagalli e che ha già portato sull'orlo dell' estinzione 77 delle 330 specie note.