MARCO PICCOLO

IL CORSIVO:OCCHIALI, TIMIDEZZA, COSTUME&SOCIETA', MODA, PSICOLOGIA, SOLE, UOMINI, DONNE, SESSUALITA'


IL CORSIVOOcchiali da sole? Uno schermo anti-timidezza
Gli occhiali da sole? Non è solo una moda: un italiano su due li mette per eccessiva timidezza. Più che per proteggersi dal sole, o perché fa «in», gli occhiali da sole vengono indossati per proteggersi dagli altri. Mettersi al riparo dallo sguardo altrui o mascherare le proprie emozioni diventa una delle motivazioni principali per cui, da adesso fino a quest'estate, si andrà in giro «mascherati». Infatti, a utilizzare le lenti scure unicamente per la loro reale funzione protettiva dai raggi ultravioletti è solo un italiano su cinque. È quanto emerge da una ricerca effettuata su circa 850 italiani di età compresa tra i 18 e i 50 anni. Per cominciare: perché gli italiani indossano gli occhiali da sole? Solo il 21% degli intervistati – poco più di un italiano su cinque – afferma di ricorrervi unicamente per proteggersi dai raggi del sole troppo forte. Per gli altri, a prevalere sono altre motivazioni. Innanzitutto, quella di proteggersi dallo sguardo altrui. Il 45% degli italiani, infatti, quasi uno su due, ammette candidamente che indossa e indosserà un paio di lenti scure «per timidezza o per paura di sentirsi osservato dagli altri». Insomma, una vera e propria fuga dagli sguardi indagatori. A soffrire maggiormente di questo tipo di timidezza sono di più gli uomini (68%) delle donne (32%) e la fascia d'età più a rischio è quella dei quarantenni (33%), che risulterebbero più timidi dei ventenni (15%). È evidente inoltre che l'essere coperti dall'occhiale scuro ha anche un certo nesso con la sessualità e il rapporto complesso e misterioso che con questa ognuno di noi ha o nasconde.