Psyché

Sviluppo del Linguaggio 0-12 mesi


Lo sviluppo del linguaggio     (0-12  mesi)Nel primo mese  di vita il linguaggio del neonato è quello delle facce : sorridere o piangere.Il pianto riflette un disagio o un dolore e il sorriso, legato a un generico sentirsi bene, non è ancora consapevole.Intorno alla sesta-ottava settimana diviene la risposta conscia a uno stimolo di piacere. Sempre intorno a questo periodo il bambino può cominciare a emettere dei suoni ripetendo delle sillabe (la lallazione).Si diverte molto se l’adulto le ripete insieme a lui, ma se non riesce ad imitarle è meglio interrompere il gioco per evitargli frustrazioni.Tra il terzo e il quarto mese  il bambino può cominciare a usare alcune consonanti ( l , m , n , b , p ), allenandosi fino al sesto mese quando padroneggia molti suoni ( ma-ma e pa-pa o na-na ).In questo periodo (intorno al quarto mese) il bambino inizia quella che viene chiamata la lallazione  la ripetizione ludica di sillabe: la lallazione (consonante + vocale, dal tedesco "lallen", "balbettio"), ad esempio il bambino ripete continuamente la sillaba “ma” o “pa”.La lallazione può essere intesa come un allenamento dell’apparato fono articolatorio alla produzione successiva delle All’ottavo mese, una volta scoperto un nuovo verso, può ripeterlo per una settimana intera per poi passare a un altro.Fino al nono mese capisce più di quanto non parli.Intorno all’anno, infine, il bambino può pronunciare le prime parole di senso compiuto (spesso storpiate) e predilige il parlottare.In questo periodo il bambino comincia ad usare quella che viene detta “olofrase.                                         L'olofrase o parola-frase indica l'uso di una sola parola per indicare il significato di un'intera frase,  ad esempio  dice “pappa” per dire “mamma ho fame fammi mangiare “. L'uso di parole olofrastiche è anche tipico delle prime fasi dello sviluppo linguistico del bambino tra il primo e il secondo anno.