- Per quanto mi riguarda è decisamente sbagliata!!!
- E questo perchè essendo proprietario di due cani di razza Rottweiler non posso far
- altro che sparare a zero su tale ordinanzadel 12 dicembre 2006
- del Ministero della Salute, recante " TUTELA DELL' INCOLUMITA' PUBBLICA DALL' AGGRESSIONE DEI CANI",pubblicata in Gazzetta
- Ufficiale n.10 del 13 Gennaio 2007.
- il nostro caro Ministro quasi sicuramente non possiede animali, e forse anche per questo a deciso di far entrare in vigore questa legge,non considerando nemmeno che tra Uomo e Cane,e viceversa eiste Qualche Semplice REGOLA da osservare, e cioè:
1) NON GUARDATE MAI DIRETTAMENTE NEGLI OCCHI UN CANE CHE NON
CONOSCETE ( E' UN SEGNO DI SFIDA ).
2) PRENDETE PER LA "COLLOTTOLA" IL CUCCIOLO O IL CANE ADULTO (SEMPRE
CHE ABBIATE STABILITO LA VOSTRA "DOMINANZA SOCIALE" NEI SUOI
CONFRONTI) E SOLO SE LO VOLETE SOTTOMETTERE (COME FA MAMMA CAGNA
CON IL CUCCIOLINO).
3) POSIZIONARE UN CANE "A ZAMPE ALL'ARIA" INDICA LA SUA "SOTTOMISSIONE
SOCIALE" E LA NOSTRA "DOMINANZA SOCIALE" NEI SUOI CONFRONTI.
4) LA PRESENZA DI UN "CAPPELLO",SPECIALMENTE SE A LARGA FALDA ,
GENERALMENTE DISTURBA IL CANE NON ABITUATO.
5) LE DIVISE IN GENERE, LE TUTE OD UN ABBIGLIAMENTO PARTICOLARMENTE
DIVERSO DALLA NORMA POSSONO PROVOCARE REAZIONI ABNORMI NEL CANE.
6) REAZIONI DI TIMORE e/o, A VOLTE, ANCHE DI ANCHE DI AGGRESSIVITA'
POSSONO ESSERE CAUSATE NEL CANE ANCHE DALLA VISTA DI UN CAMICE
BIANCO, AD ESEMPIO DAL VETERINARIO.
7) NON AVVICINATEVI A CANI ESTRANEI CON LE BRACCIA ALZATE O
GESTICOLANDO ANIMATAMENTE, O BATTENDO I PIEDI.
8) QUANDO CHIAMATE IL VOSTRO CANE, NON INSEGUITELO, TANTO MENO
CORRETEGLI DIETRO, MA AL CONTRARIO CERCATE DI ALLONTANARVI DA LUI
CONTINUANDO A CHIAMARLO.
9) UN PREMIO OD UNA "SGRIDATA" (NON TROPPO VIOLENTA!),POSSONO
ESSERE CAPITI DAL CANE SOLO SE SEGUONO "IMMEDIATAMENTE" A UN SUO
COMPORTAMENTO RISPETTIVAMENTE POSITIVO O NEGATIVO CHE SIA.
10) RICORDATEVI CHE IL CANE E' UN ANIMALE SOCIALE.
BASTARDO,O DI RAZZA CHE SIA E' UN CANE!
I suoi comportamenti hanno motivazioni caratteristiche della sua specie, e
quindi radicate profondamente in lui, alle quali si sovrappongono quelle
determinate dall'ambiente in cui vive.
Percio' tenete sempre presente, quindi, che è necessario dedicargli, oltre a cure
ed affetto, anche tanto tempo e tanta pazienza per educarlo, utilizzando
i sistemi corretti di comunicazione con lui.
( Tratto dalla collana diretta dal Prof. Luigi Guidobono Cavalchini )
Professore ordinario presso la Facolta' di Medicina Veterinaria dell'Universita'
degli Studi di Milano, e Direttore dell'Istituto di Zootecnica, Allevatore e
appassionato cinofilo, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche
sul cane.
L' Autore Domenico Moscatelli, laureatosi in Medicina Veterinaria all' Universita'
degli Studi di Milano nel 1982 presentando una tesi dal titolo:
" Analisi di reazioni comportamentali indotte da differenti tipi di test in cani di
razza Rottweiler", è oggi specialista in piccoli animali da compagnia, da sempre interessato
allo studio dell'etologia e appassionato conoscitore di Rottweiler, si dedica
all'approfondimento e alla ricerca degli aspetti intrinseci al comportamento
di questo molosso, è iscritto alla SCIVAC ( Societa' Culturale Italiana
per animali da compagnia )
Ricordatevi che solo uno sciocco picchia il suo cane.
Mi meraviglia molto il fatto che il nostro Buon Ministro abbia ignorato tanti fattori
importanti non solo su questa razza, ma bensi su tutti quegli animali che vivono nel
nostro paese considerati pericolosi, ragion per cui mi sento il dovere di informare tutti quelli che come me possiedono cani che rientrano nelle razze considerate PERICOLOSE oggi, che si possono rivolgere alle proprie associazioni per contestare formalmente questa Legge.
Oppure ai numeri di fax quali inviare le proteste sono i seguenti:
FAX 06/4746178 MIPAF (Ministero Politiche Agricole e Forestali)
02/700447327 (Rottweiler Club) oppure 091/8145450
da inviare per conoscenza all'ENCI al seguente n.di Fax 02/70020323.
Nella lista stilata dal Ministero della Salute, invece, L'unica razza compresa fra quelle potenzialmente pericolose ad avere tradizioni di selezione caratteriale è appunto il Rottweiler, cio' benche' i Rottweiler siano regolarmente in forza alla Polizia di Stato che ne ha 4 in servizio, al nucleo Cinofilo dei Vigili del Fuoco 4, ed alla Protezione Civile 15, e nonostante anche in Italia siano gia' 6 i "Rott" che l'associazione AIUCA, partner della DeltaSociety Americana segnala come impiegati nella Pet-Therapy.
Un accenno infine ad alcuni rilievi statistici dei dati provenienti dalle AUSL Italiane.Americane, e Inglesi,numericamente piu' rilevanti, e quindi attendibili consentono di certificare che:
- il 75% degli incidenti per morsicature di cani di qualunque razza, o incrocio avviene tra le pareti domestiche, e pertanto non sono contrastabili mediante le previsioni delle Ordinanze de Quibus;
- il rimanente 25% è comunque imputabile ad un range di innumerevoli razze e meticci: molte statistiche e studi comportamentali Inglesi ad esempio identificano nel Pastore Tedesco il top dei cani mordaci, e nel Golden Retrivier il piu' coinvolto in incidenti familiari.
L'inserimento del Rottweiler nella lista dei cani pericolosi infine ha comportato radicali conseguenze sul piano assicurativo, rincarando, le relative polizze,provocando cosi significativi danni,anche in termini economici agli allevatori, e ai proprietari che debbono spendere il doppio di un proprietario di un cane di altre razze, e non, come ad esempio il Pastore Tedesco e il Boxer, non previsti dalla lista Ministeriale.
Una razza degrinata solo da chi non la conosce, oltre che cane selezionato originariamente come bovaro per la conduzione delle mandrie nelle strade di Rottweil,venne poi utilizzato dalla Polizia Tedesca, rientrando fra le 4 razze preferite, da li in poi per le sue doti di equilibrio ed addestrabilita' viene impiegato ancora oggi da un grande numero di Polizie ed Eserciti, va sottolineato altresi che è un amante dei bambini.
La colpa non è del cane, ma dell'uomo
Con ossequi al Sig Ministro
Inviato da: moraesposito
il 16/06/2014 alle 20:25
Inviato da: ginevra1154
il 27/07/2008 alle 21:29
Inviato da: nucleo_4a
il 17/05/2008 alle 14:32
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 15:59
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 22:10