Blog
Un blog creato da PUNCTUM_staff il 27/10/2005

PUNCTUM gallery

Galleria Multimediale Fotografica

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

# PUNCTUM - L I N K #

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Post N° 56

Post n°56 pubblicato il 23 Dicembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

Nudo, Londra, 1960

 
 
 

Post N° 55

Post n°55 pubblicato il 23 Dicembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

Nudo, Londra, 1960

 
 
 

Post N° 54

Post n°54 pubblicato il 23 Dicembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

Londra, 1958

 
 
 

Post N° 53

Post n°53 pubblicato il 23 Dicembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

Nudo, East Sussex Coast, 1959

 
 
 

Post N° 52

Post n°52 pubblicato il 23 Dicembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

Nudo, East Sussex Coast, 1977

 
 
 

Post N° 51

Post n°51 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

Man Ray (1890-1976), l’uomo raggio,  pseudonimo di Emmanuel Radnitsky, nasce in realtà come pittore a New York. Si avvicina alle avanguardie artistiche frequentando lo stimolante cenacacolo di Alfred Stieglitz nella Galleria 291, dove ha la possibilità di ammirare le opere delle avanguardie europee - da Picasso a Cézanne-  e dove incontra il Dada di Picabia e Duchamp. Ed è proprio in quegli anni, tra il 1910 ed il 1915 che Emmanuel Radnitsky sceglie una nuova identità anagrafica ed artistica in modo che la sua ricerca (influenzata dal Cubismo) converga sulla luce, elemento primario della visione. Decide così di trasferirsi a Parigi nel 1921 dove frequenta gli artisti ed i letterati dell'area dadaista. Artista versatile, usa la fotografia come uno strumento funzionale ad esprimere un concetto. Con assoluta semplicità di mezzi (utilizzerà sempre una Kodak di serie), ritrae la realtà e sonda il mistero della quotidianità. A quel periodo risalgono, infatti, le Rayographie. Chiamate comunemente "fotogrammi", sono immagini off-camera ossia nate in camera oscura senza l'ausilio di una macchina fotografica, grazie al processo chimico che la luce innesca sulla carta fotosensibile: il risultato è quello di un negativo degli oggetti che vengono appoggiati sulla carta. Sono anni di sperimentazione, la stessa tecnica è utilizzata negli stessi anni da Laszló Moholy-Nagy, membro della Bauhaus e Christian Schad, ma si differenzia per la tridimensionalità dell’immagine in quanto ottenuta grazie alle ombre degli oggetti trasparenti, creando misteriose prospettive e insolite profondità. I suoi rayograph sono sono dunque inseribili perfettamente all’interno della tradizione dell’objet trouvè e all’interno dei modelli di Duchamp e Picabia. La sua ricerca si svolge principalmente in camera oscura, è un lavoro quindi sul dato: per lui il processo con la macchina non è che un processo di prelievo, coerente con lo spirito Dada a cui appartiene (vedi Duchamp e il prelevamento di orinatoi, scolabottiglie e ruote di biciclette). È un lavoro di alchimia: i fotogrammi sono soltanto i materiali del processo creativo, e la fotografia è il luogo dell’invenzione casuale. La carrellata di immagini che qui presentiamo appartiene alla serie dei Ritratti e dei Nudi. Questa ricerca che porta avanti parallelamente alle altre, conferma la negazione del modello accademico e classico ed è la stessa perseguita dal dadaismo. Utilizzando la solarizzazione, che distrugge dimensioni e rapporti, tecnica con la quale assegna ai suoi ritratti un segno meno convenzionale, diversamente “obiettivo” ma anche più pittorico, poiché crea l’impressione di un disegno. I suoi nudi sono resi con contorni interni netti e più evanescenti quelli esterni. Le modelle che posano per lui, da Lee Miller a Kiki de Montparnasse a Meret Oppenheim, sono rese come delle sculture, con i busti tagliati o sovrapposti da busti di manichini, in un gioco che rimanda alla scultura classica. La modella quindi viene trascritta come una Venere di Milo, attraverso i guanti neri infilati fino al gomito e fatta posare su un fondo nero, dando il risultato di come un frammento, oppure  messe in rapporto con la tradizione pittorica in pose come l’Olimpya di Manet. Man Ray dà al “genere Nudo” un nuovo senso, attraverso la destrutturazione della “struttura del corpo” specificando che a lui non interessa la competizione fra pittura e fotografia, che considera due campi totalmente distinti ed in certo qual modo complementari per la sua espressione. Continuerà anzi, sempre ad operare in entrambi; si occuperà inoltre di scultura, cinema (Anémic cinéma, Emak Bakia, L'Etoile de mer, Les Mystères du Chateau de dé, le Ballet mécanique di Fernand Léger) e ready made (accostamento di cose fra loro incongruenti, ma atte a generare un nuovo senso).

"Io fotografo ciò che non voglio dipingere e dipingo ciò che non posso fotografare"

. .: Testi: Ro

 .: Elaborazione: Ste

.: i commenti di questa pagina è il libro firme dei visitatori!!! :.

.: i commenti di questa pagina è il libro firme dei visitatori!!! :.

.: i commenti di questa pagina è il libro firme dei visitatori!!! :.

 
 
 

Post N° 50

Post n°50 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Violin d'Ingres, photomontage, 1924

 
 
 

Post N° 49

Post n°49 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Busto rayogramma

 
 
 

Post N° 48

Post n°48 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Erotique voilee, 1933

 
 
 

Post N° 47

Post n°47 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Nude window

 
 
 

Post N° 46

Post n°46 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Reclining woman in bondage

 
 
 

Post N° 45

Post n°45 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.:Foto: Larmes

 
 
 

Post N° 44

Post n°44 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Nudo

 
 
 

Post N° 43

Post n°43 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Rudnitzky

 
 
 

Post N° 42

Post n°42 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Autoritratto con Meret Oppenheim, 1933

 
 
 

Post N° 41

Post n°41 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Untiteled 1925-1930

 
 
 

Post N° 40

Post n°40 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Untiteled 1929

 
 
 

Post N° 39

Post n°39 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Kiki

 
 
 

Post N° 38

Post n°38 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: Foto: Lee Miller

 
 
 

Post N° 37

Post n°37 pubblicato il 24 Novembre 2005 da PUNCTUM_staff
Foto di PUNCTUM_staff

.: foto: Meret_Oppenheim-1933

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Italian_Fetish_Boyfinotelliedguerrero13issfiz6hrtbiancoelefantesalvino1976fulvio.frolagiovy0145shunmaxalberto.dellolio86scipionicorradinoigor754dunja76maresogno67
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963