NO PASARAN

MORIRE DI LAVORO PER NON MORIRE DI FAME


Lu sceccuLu puvireddu porta la catinaEd iddu picuruni la susteni.'Mbardatu di la sira a la matinaDi lu mulinu fa lu vani e veni;Lignati sempri scippa 'nta la schinaDi lu patruni, ca di supra teni;'Na ritinata avi quannu arragghia,Un puncicuni s'iddu si gattigghia,Porta li spichi e si mancia la pagghia,Avi di lu furmentu la canigghia.'Cussì è lu povireddu chi travagghia,Trattatu cu lu lignu e cu la brigghia,'Nte cannarozza ci àvi la tinagghia,E 'nta lu saccu la brusca e la strigghia. E 'nta li spaddi intera la quatrigghia Di principi, di conti e di prilati,Chi sucanu lu sangu di li gigghiaMacari a l'orbi e puru a li malati.'Cussì è fatta sta tinta famigghia, 'Cussì li puvireddi su trattati.Ignazio Buttitta (poeta dialettale siciliano) Traduzione:L'asinoIl poverello porta la catenaE lui pecorone la sostiene.Bardato dalla sera alla mattina.Dal mulino fa il va e vieni;Legnate sempre prende nella schiena.Dal padrone che tiene sopra;Una redinata ha quando raglia.Una pungolata se si gratta,porta le spighe e si mangia la paglia, Ha del frumento la crusca.Cosi è il poveretto che lavora, Trattato con il legno e con la briglia,Nella gola ha una tenaglia,E nel sacco la brusca e la striglia.E sulle spalle intera la quadrigliaDi principi, di conti e di prelatiChe succhiano il sangue dagli occhiMagari ai ciechi e pure ai malati.Così è fatta questa cattiva famigliaCosì i poverelli sono trattati.Gonzalo:In Italia, paese modernissimo e tra i più industrializzati del mondo ed adesso anche campione del mondo, muore una media di tre lavoratori al giorno a causa del non rispetto delle norme di sicurezza, delle inadatte condizioni dei luoghi di lavoro, per gli orari di lavoro massacranti. Il lavoro atipico, gallina dalle uova d'oro per i padroni, ha permesso assunzioni senza nessun diritto, rendendo tutti i lavoratori precari con il continuo spettro della scadenza del contratto e con l'automatica disponibilità ad accettare qualsiasi forma di rappporto di lavoro.1.000 morti l'anno!Un pensiero carico di dolore e rabbia alle vittime dell'incendio della fabbrica di materassi, donne, nostre madri e nostre sorelle, che per non morire di fame sono morte di lavoro, sono morte per due euro l'ora.