q8 Report

Volatili a convegno


 
Per la sua tesi, Farah K. Behbehani ha scelto un lavoretto mica tanto sbrigativo...al contrario.. un lavoro grafico su un colosso della letteratura sufi.. "Il convegno degli uccelli", (Mantiq al Tayr)poema allegorico del XII secolo..Scritto dal poeta mistico persiano Farid ud-Din Attar, narra il viaggio simbolico di un gruppo di volatili alla ricerca del loro mitico re Simorgh*. Ogni uccello incarna caratteristiche umane ed ogni cosa e parola si riveste di particolari significati simbolici..Guidati dall'upupa (allegoria del maestro sufi), gli uccelli dovranno attraversare 7 valli per poi arrivare a destinazione e contempleranno nelle acque del lago semplicemente se stessi..
 
 13 le storie scelte dalla giovane grafica kuwaitiana,  illustrate in uno stile callligrafico fluente e decorativo chiamato Jali Diwani.. ogni capitolo inizia con un passaggio tratto dal libro, seguito dal nome dell'uccello in Jali Diwani..accanto compaiono strani cerchi di vari colori che si sovrappongono l'uno all'altro : é un codice inventato da lei, particolarmente elaborato  per permettere ai lettori occidentali di "leggere" tale prodezza calligrafica...
 
si parte da un quadratino rosso ma poi ci si perde in una rete fitta fitta di cerchi.. lavoro grandioso, geniale, assai complicato..
 
lo scopo di Farah, che ha studiato presso il prestigioso Central Saint Martins College of Art and Design di Londra e che adesso gira per il mondo presentando la sua creatura, è quello di celebrare la cultura orientale ai massimi livelli.. mi pare ci stia riuscendo benissimo finora..
 
Il libro si può acquistare su Amazon.. io me lo sono già visto in anteprima alla Dar al Funoon Gallery  a Kuwait city il 4 maggio scorso..
 
*Simorgh è un uccello misterioso della mitologia iraniana simile alla nostra Fenice, ma con un gioco di parole Si-morgh significa "30 uccelli" in persiano.