Creato da queenfra il 21/09/2006
aderenze e sostanze
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

The love song of J. A. Prufrock

Let us go then, you and I.
when the evening is spread out against the sky
like a patient etherized upon a table;
let us go, through certain half-deserted streets,
the muttering retreats
of restless night in one-night cheap hotels
and sawdust restaurants with oyster-shells:
streets that follow like a tedious argument
of insidious intent
to lead you to a overwhelming question...

Oh, do not ask, “What is it ?”
Let us go and make our visit.

In the room the women come and go
  talking of Michelangelo

The yellow fog that rubs its back upon the window-panes
the yellow smoke that rubs its muzzle on the window-panes
licked its tongue into the corners of the evening,
lingered upon the pools that stand in drains,
let fall upon its back the soot that falls from chimneys,
slpped by the terrace, made a sudden leap,
land seeing that it was a soft October night,
curled once about the house, and fell asleep.

And indeed there will be time
for the yellow smoke that slides along the street,
rubbing its back upon the window-panes;
there will be time,there will be time
to prepare a face to meet the face that you meet;
there will be time to murder and create,
and time for all the works and days of hands
that lift and drop a question on your plate;
time for you and time for me,
and time yet for hundred indecisions,
and for hundred visions and revisions,
before the taking of toast and tea. 

In the room the women come and go
  talking of Michelangelo.

 

...And indeed there will be time
to wonder, “Do I dare ?” and “Do I dare ?”
Time to turn back and descend the stair,
with a bald spot in the middle of my hair
(They will say:”How his hair is growing thin ”)
My morning coat, my collar mounting firmly the chin,
my necktie rich and modest, but asserted by a simple pin
(They will say:”But how his arms and legs are thin!”)
Do I dare
disturb the universe ?

In a minute there is time
for decisions and revisions which a minute will reverse.

For I have known them all already, known them all:
have known the evenings, mornings, afternoons,
I have measured out my life with coffee spoons;
I know the voices dying with a dying fall
Beneath the music from a farther room.
So how  should I presume ?

And I have known the eyes already, known them all -
the eyes that fix you in a formulated phrase,
and when I am formulated, sprawling on a pin
when I am pinned and wriggling on the wall
then how should I begin
to spit out all the butt-ends of my days and ways ?
and how should I presume ?
 

And I have known the arms already, known them all -
arms that are braceleted and white and bare
(but in the lamplight, downed with light brown hair ! )
is it perfume from a dress
that makes me so digress ?
Arms that lie along a table, or wrap about the shawl.
And should I presume ?
And how should i begin ?

Shall I say, I have gone  at dusk through narrow streets
and watched the smoke that rises from the pipes
of lonely men in shirt-sleeves, leaning out of windows ?
I should have been a pair of ragged claws
scuttling across the floors of silent seas.
 

 

...And the afternoon, the evening, sleeps so peacefully!
smoothed by long fingers,
asleep... tired... or it malingers,
stretched on the floor, here beside you and me.
Should I, after tea and cakes and ices,
have the strenght to force the moment to its crisis?
But thought I have wept and fasted, wept and prayed,
thought I have seen my head (grown slightly bald)
brought in upon a platter,
I’m no a prophet — and here’s no great matter;
I have seen the moment of my greatness flicker,
and I have seen the eternal Footman hold my coat, and snicker
and in short, I was afraid.

And would it have been worth it, after all,
after the cups, the marmalade, the tea,
among the porcelain, among some talk of you and me,
would it have been worth while,
to have bitten off the matter with a smile,
to have squeezed the universe into a ball
to roll it toward some overwhelming question,
to say:”I’am Lazarus, come from the dead,
come back to tell you all, I shall tell you all” —
If one, settling a pillow by her head,
should say: “That is not what I meant at all.
That is not it, at all.”

And would it have been worth it, after all,
would it have been worth while,
after the sunsets and the dooryards and the sprinkled streets,
after the novels, after the teacups,
after the skirts that trail along the floor
and this, and so much more?
It is impossible to say just what I mean!
But as if a magic lantern threw the nerves in patterns on a screen:
would it have been worth while,
if one, settling a pillow or throwing off a shawl,
and turning toward the window, should say:
“That is not it at all,
that is not that I meant, at all.”

No! I am not Prince Hamlet, nor was meant to be;
Am an attendant lord, one that will do
to swell a progress, start a scene or two,
advise the prince; no doubt, an easy tool,
deferential, glad to be of use,
politic, cautious, and meticulous;
full of high sentencem but a bit obtuse;
at times, indeed, almost ridiculous—
almost, at times, the Fool.
 

I grow old... I grow old...
I shall wear the bottoms of my trousers rolled.
Shall I part my hair behind? Do I dare to eat a peach?
I shall wear white flannel trousers, and walk upon the beach.
I have heard the mermaids singing, each to each.
I do not think that they will sing to me.
I have seen them riding seaward on the waves
combing the white hair of the waves blown back
when the wind blows the water white and black.

We have lingered in the chambers of the sea
by sea-girls wreathed with seaweed red and brown
till human voices wake us, and we drown.

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

queenfrahold_me_closeTatayahqueenfrancystrong_passionCoulomb2003luny7marghe_emmepievelina55AlexanderIceSkygio080808soulplacepaolo.passmaltorossoVbiggatsby
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
immagine
 

 

« Messaggio #17Messaggio #21 »

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 30 Ottobre 2006 da queenfra
 

Partorire.

Non è mica una cosa semplice.
Una creatura che DIPENDE da te.
Una creatura che in tutto e per tutto, cresce-si nutre-assorbe-si sviluppa-pensa- attraverso di te.
Una creatura che in quella pancia calda e accogliente, in quell'utero al riparo da ogni violenza esterna, attraversa le fasi più delicate della propria esistenza.

Una creatura che 'impara' il mondo fuori, attraverso le informazioni chimiche passate dalla madre, attraverso un cordone ombelicale che tutto filtra, in un liquido amniotico che tutto attutisce.  Anticorpi, odori, sapori, rumori, luci e ombre.

Tutto per. Tutto in vista di. Tutto tende a.
il parto.
l'evento che è, a detta dei medici, il più traumatico di tutta la nostra esistenza.

Parti prematuri. oggi meno difficoltosi d'un tempo...
Parti post termine, con gravissime sofferenze fetali...


Al momento del parto c'è  il distacco.
c'è un lasciar andare.
c'è un taglio netto e preciso del cordone ombelicale. (che altrimenti si muore dissanguati in due)

Da quell'unità madre-figlio
la madre partorisce un bambino,
il figlio rigenera alla vita una nuova donna.

e c'è la gioia di prendere in braccio un bimbo.
di guardarlo negli occhi.
di accarezzarlo sulla pelle nuova.

c'è la gioia dei primi passi da solo,
della prima volta che ti chiama mamma,
del primo dentino che spunta.

c'è un nuovo tempo di 'gestazione' 
dove ci sono altri cordoni, altri liquidi amniotici,
altri filtri per anticorpi...
protezione, rispetto, sempre in bilico tra il trattenere e il lasciar andare...

la natura fa il suo corso.
talvolta ancora in 'parti' prematuri,
e talvolta ancora parti post termine...

e nei mille tempi a termine di questa gestazione
c'è ancora una mamma che partorisce un uomo
e un figlio che rigenera alla vita una nuova donna...

un parto doppio. che deve avvenire in entrambe le direzioni ogni volta.



E penso ai miei figli.
e ne penso tre.
perché tre volte sono rinata in loro.
nuova donna.

E penso al rapporto con mia madre.
Se non avessi preso io in mano le forbici per tagliare il cordone ombelicale, ci saremmo dissanguate in due, quando nella natura delle cose ho spiccato il volo...
E là dove per senso di colpa o per istinto di protezione non l'ho fatto, inevitabili si sono create infezioni, che si sa, il medico pietoso fa la ferita purulenta.

E penso all'atto di sfiducia che compiamo nei confronti dei figli, quando non li riteniamo in grado di... scegliere...
Lo stesso atto di sfiducia che ho fatto nei confronti di mia madre, ogni volta che ho pensato non fosse in grado di... scegliere...

e invece.
scelte. solo questione di scelte.
e di priorità che scegliamo.
noi.
respons-abili di noi stessi.

E ancora mi ritrovo a guardarmi in questa quaterna di donne che mi appare e scompare d'intorno in continuazione... io, laura, mia mamma e mia nonna...

E mi accolgo nuova me.
Donna madre che ogni giorno partorisco i miei figli e me stessa, e che dai miei figli sarò ogni giorno partorita, nuova madre, nuova donna, a nuova vita...

E ti penso, figlia che cerca nel ricordo e nei ricordi della sua famiglia, la propria madre.
Potenza dell'amore: anche da morta, i tuoi figli sapranno ridarti la vita. Sapranno riscoprirti per amarti ancora...


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/queenfra/trackback.php?msg=1832882

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
prufock
prufock il 31/10/06 alle 09:25 via WEB
nove mesi per prepararsi ad essere madre, anche se poi si scopre che si è impreparate all'amore così forte che travolge, alle paure di vedere un figlio allontanare alla stanchezza che spesso ti fa venire meno all'ideale che tui eri preposta. Eppure, le orme di eroori passati - anche se inevitabili - dei nostri genitori, devono servirci a qualcosa.
 
suerte06
suerte06 il 31/10/06 alle 15:14 via WEB
Ho letto con attenzione questo ed anche il post precedente, oltre a poterti dire che mi piace come e cosa scrivi stavo pensando al rapporto tra madre e figlia, in particolare al mio. Dicono che l'amore di una madre fermo il figlio/a sia incondizionato, nel senso che qualsiasi cosa succeda rimane anche se tacito. Ecco, mia madre è una che opta per l'amore tacito. In primo luogo ho imparato a capire dopo la morte di mio adre che anche i genitori sono delle persone e per questo DEVONO sbagliare, cos' come devono scegliere e spesso lo fanno non solo per loro. Discorso contorto lo so ma mi sento di dire che nessuno nasce genitori e per quanto si possa dire: "Io non sarò mai come mia madre!" qualcosa di lei ce lo porteremo sempre addosso... Un bacione
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963