Creato da queenfra il 21/09/2006
aderenze e sostanze
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

The love song of J. A. Prufrock

Let us go then, you and I.
when the evening is spread out against the sky
like a patient etherized upon a table;
let us go, through certain half-deserted streets,
the muttering retreats
of restless night in one-night cheap hotels
and sawdust restaurants with oyster-shells:
streets that follow like a tedious argument
of insidious intent
to lead you to a overwhelming question...

Oh, do not ask, “What is it ?”
Let us go and make our visit.

In the room the women come and go
  talking of Michelangelo

The yellow fog that rubs its back upon the window-panes
the yellow smoke that rubs its muzzle on the window-panes
licked its tongue into the corners of the evening,
lingered upon the pools that stand in drains,
let fall upon its back the soot that falls from chimneys,
slpped by the terrace, made a sudden leap,
land seeing that it was a soft October night,
curled once about the house, and fell asleep.

And indeed there will be time
for the yellow smoke that slides along the street,
rubbing its back upon the window-panes;
there will be time,there will be time
to prepare a face to meet the face that you meet;
there will be time to murder and create,
and time for all the works and days of hands
that lift and drop a question on your plate;
time for you and time for me,
and time yet for hundred indecisions,
and for hundred visions and revisions,
before the taking of toast and tea. 

In the room the women come and go
  talking of Michelangelo.

 

...And indeed there will be time
to wonder, “Do I dare ?” and “Do I dare ?”
Time to turn back and descend the stair,
with a bald spot in the middle of my hair
(They will say:”How his hair is growing thin ”)
My morning coat, my collar mounting firmly the chin,
my necktie rich and modest, but asserted by a simple pin
(They will say:”But how his arms and legs are thin!”)
Do I dare
disturb the universe ?

In a minute there is time
for decisions and revisions which a minute will reverse.

For I have known them all already, known them all:
have known the evenings, mornings, afternoons,
I have measured out my life with coffee spoons;
I know the voices dying with a dying fall
Beneath the music from a farther room.
So how  should I presume ?

And I have known the eyes already, known them all -
the eyes that fix you in a formulated phrase,
and when I am formulated, sprawling on a pin
when I am pinned and wriggling on the wall
then how should I begin
to spit out all the butt-ends of my days and ways ?
and how should I presume ?
 

And I have known the arms already, known them all -
arms that are braceleted and white and bare
(but in the lamplight, downed with light brown hair ! )
is it perfume from a dress
that makes me so digress ?
Arms that lie along a table, or wrap about the shawl.
And should I presume ?
And how should i begin ?

Shall I say, I have gone  at dusk through narrow streets
and watched the smoke that rises from the pipes
of lonely men in shirt-sleeves, leaning out of windows ?
I should have been a pair of ragged claws
scuttling across the floors of silent seas.
 

 

...And the afternoon, the evening, sleeps so peacefully!
smoothed by long fingers,
asleep... tired... or it malingers,
stretched on the floor, here beside you and me.
Should I, after tea and cakes and ices,
have the strenght to force the moment to its crisis?
But thought I have wept and fasted, wept and prayed,
thought I have seen my head (grown slightly bald)
brought in upon a platter,
I’m no a prophet — and here’s no great matter;
I have seen the moment of my greatness flicker,
and I have seen the eternal Footman hold my coat, and snicker
and in short, I was afraid.

And would it have been worth it, after all,
after the cups, the marmalade, the tea,
among the porcelain, among some talk of you and me,
would it have been worth while,
to have bitten off the matter with a smile,
to have squeezed the universe into a ball
to roll it toward some overwhelming question,
to say:”I’am Lazarus, come from the dead,
come back to tell you all, I shall tell you all” —
If one, settling a pillow by her head,
should say: “That is not what I meant at all.
That is not it, at all.”

And would it have been worth it, after all,
would it have been worth while,
after the sunsets and the dooryards and the sprinkled streets,
after the novels, after the teacups,
after the skirts that trail along the floor
and this, and so much more?
It is impossible to say just what I mean!
But as if a magic lantern threw the nerves in patterns on a screen:
would it have been worth while,
if one, settling a pillow or throwing off a shawl,
and turning toward the window, should say:
“That is not it at all,
that is not that I meant, at all.”

No! I am not Prince Hamlet, nor was meant to be;
Am an attendant lord, one that will do
to swell a progress, start a scene or two,
advise the prince; no doubt, an easy tool,
deferential, glad to be of use,
politic, cautious, and meticulous;
full of high sentencem but a bit obtuse;
at times, indeed, almost ridiculous—
almost, at times, the Fool.
 

I grow old... I grow old...
I shall wear the bottoms of my trousers rolled.
Shall I part my hair behind? Do I dare to eat a peach?
I shall wear white flannel trousers, and walk upon the beach.
I have heard the mermaids singing, each to each.
I do not think that they will sing to me.
I have seen them riding seaward on the waves
combing the white hair of the waves blown back
when the wind blows the water white and black.

We have lingered in the chambers of the sea
by sea-girls wreathed with seaweed red and brown
till human voices wake us, and we drown.

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

queenfrahold_me_closeTatayahqueenfrancystrong_passionCoulomb2003luny7marghe_emmepievelina55AlexanderIceSkygio080808soulplacepaolo.passmaltorossoVbiggatsby
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
immagine
 

 

Post N° 11

Post n°11 pubblicato il 04 Ottobre 2006 da queenfra

voltar pagina, e ancora, e ancora...

non faccio altro da giorni, settimane, mesi...

la vita mi scivola tra le dita
densa come non mai,
piena e veloce,
diversa.

nuova.

scivola, viene e va. si fa, come dire... i fatti suoi...

la MIA(?) vita non è mai stata così tanto indipendente da me
eppure così tanto mia davvero.

immagine...impararmi diversa.

intravvedermi sorgere un po' più in là...
e aver la voglia irrefrenabile
di corrermi incontro,
per godermi l'alba prima che sia sorta...

impararmi...
che non si finisce proprio mai eh...

 
 
 

Post N° 9

Post n°9 pubblicato il 25 Settembre 2006 da queenfra
 

mi avresti voluta diversa
ti avrei voluta diversa

- inquietante è la sensazione che nessuna delle due conosca l'altra-

come si risolve, sta cosa?

 
 
 

Post N° 8

Post n°8 pubblicato il 24 Settembre 2006 da queenfra
 



di quell'amore parlo...

...che non ci vogliono parole per dirlo
ma quanto e come ci si racconta
nel silenzioso sfiorarsi delle anime...

...che si scavalca il timore
per imparare come 'lasciar andare'
innanzitutto se stessi...

...che si inventano strade, sentieri, vie nuove
e ci si percorre piano piano
ascoltando il tempo, il proprio tempo...

...che sostiene lo sguardo
asseconda il respiro
abbandona nel luogo e nel tempo...

...d'amore parlo
...e di follìe...

 
 
 

Post N° 7

Post n°7 pubblicato il 22 Settembre 2006 da queenfra

le cose accadono, dicevo.

e così succede che nel trambusto dell'incidente, nel portare i documenti della macchina per farla rottamare, ci comunicano che manca all'appello la carta di proprietà...
dopo una vana ricerca in ogni angolo recondito della casa mi decido a far denuncia di smarrimento, e vado dai carabinieri.

... il maresciallo mi chiede un documento d'identità. e io mi rendo conto che...
è almeno da un anno che è scaduta la mia carta di identità, e che essendo scaduta, l'ho tolta dal portafoglio. insomma, giro senza documenti da un anno.

ma le cose accadono così. un giorno come tanti. e proprio in quel momento comprendi. epifany. E' tempo di agire.

Alla ricerca dell'identità perduta.

 
 
 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 21 Settembre 2006 da queenfra
 

Le cose accadono.

La necessità di prendere in prestito la macchina di mio zio che ora come ora è in Brasile, mi impone di andare a prelevare il libretto di circolazione dell'auto in casa sua, cioè in quella che era la casa di mia nonna. In realtà dal maggio 2002 ben poco, in quella casa, è cambiato.

Entro aprendo a memoria quella porta gioiello dell'ingegno umano, unica e veramente geniale, una combinazione di serrature e ferrimorti che non ci si può immaginare. Erano almeno 4 anni e mezzo che non aprivo quella porta per conto mio.

Appena entro, sul mobiletto, una fotografia di mia nonna con mio zio. Ride, contenta, mentre mio zio l'abbraccia. Mi salgono le lacrime immediatamente. E mentre piango le sorrido, perché è proprio così, sorridente, che l'ho "rivista" in quest'ultimo anno...

Ogni casa ha il suo odore. E l'odore di quella casa è quello del profumo di mia nonna.
E' impregnata, di quell'odore. Ovunque.

Giro le stanze, lentamente. Sola, in questa casa grande, non ci ero mai tornata. Stanza dopo stanza riaffiorano i ricordi.
In camera da letto, mi rivedo piccola su quel lettone storto, col materasso in lana e la rete in maglia metallica, che scricchiola... e il quadro del Sacro Cuore, che ovunque giri per la stanza ti segue con gli occhi... mi sdraio, ad occhi chiusi, e mi par di sentire ancora il ritmo del suo respiro, come quelle tante notti accanto a lei, nei suoi ultimi anni, quando si aggrappava alla mia mano e non la lasciava per tutta la notte...

Apro i cassetti, apro l'anta a specchio: gli abiti di mia nonna sono ancora tutti lì, nessuno ha toccato più nulla, come se tornasse stasera...

E poi il tavolo del soggiorno, mi rifugiavo a giocare tra le gambe del tavolo, da bambina. e poi rubavo i bicchieri a calice e giocavo a portare la comunione ai tanti animali intagliati nel legno dei mobili ottocenteschi... a guardarli adesso, quei musi, sono davvero inquietanti.

L'odore della pittura a olio dei quadri di mio zio si mescola al profumo di mia nonna.
In cucina, quando entro, altro momento di crisi. Una fotografia ritrae mia nonna ai fornelli, sguardo birbante, aveva sempre voglia di ridere, lei...

...e quando distrattamente apro il cassetto delle fotografie, mi rendo conto che... io non possiedo fotografie della mia infanzia se si fa eccezione per una decina di foto che da ragazza tenevo inquadrate e appese in camera e che sono venute via con me quando mi sono sposata.

E così sfoglio: c'è un secolo di storia, in quel cassetto.
Mia nonna bambina. E poi ragazza, sembra una diva di Olliwudde (!)...
In bianco, accigliata. E poi le foto di mia madre, bambina, ragazza...

E finalmente anche noi. Io, mia sorella, mia cugina...
quante donne. tutte diverse. che immensa ricchezza le donne di una famiglia!

piango. che a riguardarci tutte insieme... fa un certo effetto...

e le foto finiscono con gli ultimi compleanni di mia nonna. sempre più magra, sempre più sofferente. un'ombra della donna che ho conosciuta. il cipiglio, solo quello, sempre uguale... testarda e dominatrice, comandava tutti...

trafugo le foto. qui, intanto, non servono a nessuno. e io ho bisogno di guardarle ancora. almeno finché non avrò imparato ad amarle tutte, queste bambine, queste donne, queste madri...

e mi par di vederla ancora lì, seduta sul pouf, con le immancabili chiavi in mano, che mi aspetta per uscire... andiamo nonna, accompagnami ...

 
 
 

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 21 Settembre 2006 da queenfra
 

paradise lost. quante inutili rivendicazioni.

questo è il primo che ho perduto...

 
 
 

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 21 Settembre 2006 da queenfra
 

Dal giorno dell'incidente sono accadute cose.

cose slegate fra loro, che collimano solo nella mia testa.

le cose accadono, sta a me farne insegnamenti per me stessa.

 
 
 

Post N° 2

Post n°2 pubblicato il 21 Settembre 2006 da queenfra

[agosto 73, sul mio prato]

Ricominciamo.

Corda e nodi.
Non dovrei cavarmela male.

...A furia di sbrogliare, qualcosa si scioglierà...

 
 
 

Post N° 1

Post n°1 pubblicato il 21 Settembre 2006 da queenfra
Foto di queenfra

"Si guardarono negli occhi.

Sapevano ambedue che la felicità è sempre passeggera,
come un filo di vento fresco in una giornata torrida ed afosa,
come il baluginare di una luce in una notte buia,
come scoprire una lingua di terra dopo giorni e giorni di navigazione,
come toccare terra dopo un volo rapido impetuoso col cuore che martella nelle tempie,
come scorgere il fumo di legna che bianco e denso
esce in pigre volute dal camino di una vecchia e solitaria casa,
sulle pendici di una montagna, in una giornata di neve,
e le mani sono fredde, affondate nelle tasche,
lo zaino pesante, ed il corpo trema;
la stanchezza della marcia è un singhiozzo nel respiro gelido,
nei polpacci duri e gonfi di acido lattico.
Un attimo che mi possa riposare, per favore,
al caldo di una fiamma, bere un brodo caldo,
sciogliermi le stringhe degli scarponi, sentire una voce, scaldarmi.
Poi riprendere il cammino... "

IlGrandeSonno

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963