Mattoni a Vista

Gli italiani sognano e cercano casa, l’acquisto nel 2012 se c’è il mutuo


Premesso che gli italiani restano tra i più ricchi al mondo, lo sottolineerebbe anche il Financial Times ma molti tendono a sottovalutarlo e rischiano di non comprendere lo stato attuale di salute della nostra economia, secondo un dossier di Panorama che vi anticipiamo, per cui il mondo ci invidia case e titoli di stato, 3 italiani su 5 avrebbero in banca oltre 100 mila euro di risparmi.Abbiamo analizzato, interrogando Alexa.com di Amazon che si occupa di statistiche sul traffico di Internet, il volume di crescita dei portali e dei franchising immobiliari italiani negli ultimi 3 mesi. A parte Casa.it che perde un 11% tutti gli altri sono cresciuti. Dal 28% di idealista.it al 16% di attico.it al 4% di immobiliare.it, dal + 4% di tecnocasa.it al 2% di gabetti.it. Come è ovvio nell’ultimo mese, l’interesse degli italiani, non si è certo direzionato verso il mercato casa tanto è vero che i cali riscontrati stanno in una forbice tra il 40 e il 10%. Secondo i dati Nielsen Netview-Audiweb, gli utenti che consultano siti web per una ricerca immobiliare sono cresciuti del 22% nell’ultimo anno. Mentre stando ai dati di Casa.it, il 54% delle persone che intendono acquistare un immobile inizia la propria ricerca proprio su internet. Si può sicuramente affermare, senza temere smentite, che Il mondo immobiliare è sempre più web. I risultati dei motori di ricerca la dicono lunga sulle potenzialità che la rete sta offrendo a un settore che, in tempo di crisi, sta faticando a camminare agevolmente come cinque, sei anni fa. Più di otto milioni di risultati inserendo la parola immobiliare nella striscia di ricerca di Google e il numero sale a oltre 320 milioni di risultati se si cerca la parola casa. Continua a leggere la rassegna stampa quotidiana dell'Industria dell'Abitare su http://www.immobilia-re.eu/house-living-and-business-rassegna-stampa-14-gennaio-2011/