fragorosi silenzi

Prospettiva di giornata curiosa


Visita al Sepolcro degli Equinozi e refrigerium romano 
L’appuntamento prevede la visita al Sepolcro detto degli Equinozi sull’Appia antica, con relativa introduzione ai culti funerari romani; seguirà un “refrigerium”, ossia una degustazione di cibi  preparati con grande cura secondo le antiche ricette romane. Seguirà la celebrazione di un piccolo  rito in occasione della ricorrenza nell’antico calendario romano dell’Epulum Jovis, ossia il banchetto dedicato a Giove, Giunone e Minerva, poichè settembre era il mese interamente dedicato ai  festeggiamenti in onore di Giove.In tale speciale occasione, alle ore 15.00, si assisterà, all’interno del Sepolcro, al fenomeno del sole che durante l’Equinozio, proietterà il suo fascio luminoso nel centro del pavimento della costruzione.Il sepolcro sorge sull’Appia antica e risale al sec. II a.C.Ignoto il suo costruttore, sicramente un personaggio di spicco della società romana di età repubblicana. Solo nel 1990 gli venne attribuita la denominazione dopo una serie di osservazioni che fecero comprendere come l’architetto avesse orientato la tomba per celebrare i due Eqinozi.Giovanni Battista Piranesi fu il primo, nel 1750 a realizzare il rilievo grafico di pianta e sezione e lo definì “sepolcro ignoto”.All’interno è alto 7 metri mentre è largo 5.30 metri. All’esterno il tamburo circolare misurava un diametro di 13.50 metri annoverandolo fra i sepolcri con tipologia a mausoleo fra i più grandi a Roma. 
Regina viarum con still life autunnale
Refrigerium romanum Sapori e aromi romani a mo' di Apicio (con incursioni di Catone): semplici e gustosi, specie per lapreparazione casalinga. D'obbligo iniziare con le uova; olive in un gustoso trito; polpette sapide in un equilibrio di aromi; zucca condita con sperie e datteri; fichi avvolti da prosciutto; pane di farro; torta di sorbe; mele cotogne. Immancabile il garum... Ovviamente, vino!
Ingresso del Sepolcro degli Equinozi: suggestivo anche nel kitsch...
Rito in onore di Iuppiter: la lettura del latino... molto discutibile... Ho sofferto fisicamente, ascoltando :-)
"Avere fegato": letture sepolcrali;-)