Un blog creato da swli05639 il 24/02/2008

radioascolto

Il radioascolto è un hobby fantastico. In questo blog potrete trovare informazioni sul mondo della radio, audioclip, tips, cartoline QSL, adesivi, immagini di impianti e trasmettitori e tante altre cose. Il mio nome è Francesco, sono collaboratore di Radio Hernica e il mio call SWL è I0-5639. Ho una piccola stazione di ascolto composta da un ICOM R71 e un ICOM R72 per le onde lunghe, medie e corte e uno YAESU FRG 9600 per le bande VHF. In viaggio invece utilizzo un Sony SW7600 e una Degen 1103. Ricevitori vintage: Radiomarelli per MW del 1967, Grundig Signal 500 e Grundig Satellit 2100 del 1977. Utilizzo anche diversi software per la decodifica dei segnali digitali: MMSSTV, MULTIPSK, PCALE, PCHFDL. Grazie per aver visitato il blog: commenti, informazioni e tutti i tipi di collaborazione sono sempre benvenuti.http://blog.libero.it/radioascolto/ Disclaimer: Il presente blog non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.

 
 
 
 
 
 

STORIA DELLA RADIO 2

RADIO BUDABEST ULTIMA TX

IN ITALIANO

RADIO SVIZZERA ITALIANA ANNUNCIO

DISATTIVAZIONE ONDE MEDIE

RADIO PARTINICO. LA RADIO DEI

POVERI CRISTI.

IDENTIFICAZIONE IBF TORINO

 

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

QSL

            

                                                                                                                            

 

 
 
 
 
 
 
 

STORIA DELLA RADIO

LA RADIO AL MUSEO DELLA

SCIENZA DI MILANO

RAI 1953-1963 10 ANNI DI

TELEVISIONE IN ITALIA

RADIOTRE RAI INTERVISTA SU

GUGLIELMO MARCONI

1945 LO STORICO ANNUNCIO

DI RADIO SARDEGNA

RADIOTRE RAI RICORDA LE

TRASMISSIONI DI RADIO BARI

LATINA "LA RADIO IL SUONO"

QUINTA EDIZIONE

RADIO PARTINICO LA RADIO

DEI POVERI CRISTI

GUERRA IN LIBIA LE TRASMISSIONI

DEL "COMMANDO SOLO"

RACCOLTA DI SEGNALI DI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ANNI 70

INTERVISTA A VINDICE LECIS AUTORE

DE "VOCE DELLA VERITA'

RADIO VENCEREMOS. LA VOCE

DEL FRONTE FARABUNDO MARTI'

EL SALVADOR ANNI 80.

 
 
 
 
 
 
 

TIME ZONES

 
 
 
 
 
 
 

SOLE

 

 

                             GREY LINE

                                           

                       SOLAR X RAYS

            

                GEOMAGNETIC FIELD

                              

                       SUNSPOTS                    

             

 

 
 
 
 
 
 
 

METEO

       LOCAL TIME AND TEMPERATURE

                    LOCAL METEO

                          METEOSAT

 

                

 

         EUROPE AND NORTH ATLANTIC

 

                               

 

      ZEUS LIGHTING DATA

 

       TEMPO SULL'ITALIA

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Radio Caroline Returns, Radio Veronica, Northsea Special Event Set

Post n°1706 pubblicato il 24 Agosto 2014 da swli05639

Pirate Radio Ship Redux: Radio Caroline Returns, Radio Veronica, Northsea Special Event SetTAGS: ham radio license, Medium wave, pirate radio, pirate stations, radio caroline, radio regulations, Southgate Amateur Radio, special event station08/18/2014The renegade Radio Caroline, which entertained rock ‘n’ roll fans in the UK and Europe from the 1960s until the 1990s from offshore shipboard transmitters and studios, is back on the airwaves from the River Blackwater off England’s Essex Coast using a temporary, low-power license. It has plans to obtain a permanent AM broadcasting authorization. Radio Caroline was among the first, and most famous, pirate radio ships of the era.In a related vein, Arie Rietveld, PD0ARI, of Giessenburg, The Netherlands, has announced plans to operate special event station PD538RNI to commemorate two other pirate radio ship broadcasters from rock’s early days — Radio Veronica, which last broadcast on 538 meters (557 kHz), and Radio Northsea International (RNI). PD538RNI will operate on phone from August 28 until September 19 on 10, 20, and 40 meters. Rietveld said his love of radio stemmed from listening to Radio Veronica and RNI in the early 1970s. “Both stations transmitted from radio ships on the North Sea and had millions of listeners,” Rietveld recounted in an article on Southgate Amateur Radio News. “Every day, good programs, fantastic DJs, nice jingles and radio tunes! The DJs became sort of family — a part of your life!” Rietveld said Radio Veronica transmitted on medium wave, while Radio Northsea International transmitted on medium wave, shortwave, and FM.“Radio Northsea International on shortwave triggered me to listen to [shortwave] radio stations, and a new hobby was born,” he said. RNI and Radio Veronica shut down on August 31, 1974, after the Dutch government made changes in the radio regulations. Radio Veronica subsequently went legit and continues to operate. After the pirate stations went dark, Rietveld got his ham radio license. “My love for radio started by listening to Radio Veronica and Radio Northsea International!” he said.Rietveld, who enjoys operating from various locations, also occasionally operates marine/maritime mobile, and said he is on the air from PD0ARI every day.According to Chris Arundel, G4KDX, another special event station, PA40VRON, will be on the air in late August to mark the Radio Veronica shutdown 40 years ago.Radio Caroline, which was motivated by similar pirate radio operations on the high seas by Scandinavian and Dutch broadcasters, began operation in 1964. Named either after Caroline Kennedy or after a girlfriend of its founder, Ronan O’Rahilly, Radio Caroline transmitted on various medium-wave frequencies over the years, starting out on 1520 kHz — announced as “199 meters, since that rhymed with “Caroline.” The station ran nearly 20 kW, using linked Continental Electronics transmittersThe earlier Radio Caroline inspired a number of competing offshore pirate radio stations, and these operations eventually compelled the staid BBC to start airing more popular musical fare. Radio Caroline finally departed the airwaves as a pirate broadcaster in 1991, after losing its anchor and running aground. The story of the shipboard station was fictionalized in the movie “The Boat That Rocked,” which starred the late Phillip Seymour Hoffman. The latter-day incarnation of Radio Caroline has been a satellite and Internet broadcaster. -- Thanks to Southgate Amateur Radio News

 
 
 

AUDIOCLIP MONACO RADIO 8728 KHz

Post n°1705 pubblicato il 24 Agosto 2014 da swli05639
 

Monaco Radio è una presenza costante nel mondo delle stazioni utility con i suoi bollettini meteo marittimi e il caratterstico segnale di identificazione che è l'inno nazionale del principato di Monaco. Si ascolta con ottimo segnale sulla frequenza di 8728 KHz. La registrazione è di questa mattina alle 8.25 UTC alla chiusura della trasmissione del bollettino on lingua inglese.

MONACO RADIO AUDIOCLIP

 
 
 

RADIO FANA ETHIOPIA 6110 KHz

Post n°1704 pubblicato il 24 Agosto 2014 da swli05639
 

Da Addis Ababa, Ethiopia, l'ottimo segnale di Radio Fana in lingua oromo sui 6110 KHz che si identifica come "Fana Broadcasting Corporate" con commenti, musica e notiziario alle 4.00 UTC .

 

 
 
 

I 92 ANNI DELLA RADIO A CUBA

Post n°1703 pubblicato il 23 Agosto 2014 da swli05639

Este 22 de agosto se cumplen 92 años de la primera transmisión radial en Cuba.

La Radio Cubana, aun en la era digital, mantiene la atención de su audiencia y se propone una programación veraz, actualizada, y creativa, de acuerdo con los principios éticos y las aspiraciones culturales de nuestra sociedad.

 

Es un placer compartir esa alegría con los oyentes de Radio Habana Cuba.

 Fraternalmente,

Rosario Lafita Fernández

J’Dpto. de Correspondencia Internacional

Radio Habana Cuba
 
 

La Radio Cubana, en su aniversario 92

Detalles
Publicado el Viernes, 22 Agosto 2014 08:21
Escrito por Yusnier Cruz Torres

Un cumpleaños siempre es motivo de alegría, momento idóneo para establecer metas y evaluar cuánto se ha hecho en bien de los demás. Pero mayores son los festejos si los años a celebrar superan las nueve décadas de existencia.

Con una vida en función del pueblo, la Radio Cubana, ese “sonido para ver” que se cuela en cada hogar, cumple este 22 de agosto sus 92 años.

Es tiempo suficiente para acumular experiencias y la radio se sabe hoy eterna porque segundo tras segundo esta ahí, abordando hechos que constituyen noticia tanto a nivel local, como nacional o en el ámbito foráneo.

Todo avalado por la inmediatez y el amplio alcance del espectro radiofónico.

Solo con el giro de un botón se puede disfrutar de excelentes actuaciones en los dramatizados o incluso jugar a imaginar el rostro de quien, al pie del micrófono, hace un chiste mientras conduce un programa.

http://www.radioreloj.cu/index.php/noticias-radio-reloj/29-culturales/18172-radio-cubana-festeja-hoy-sus-aniversario-92

Radio Cubana cumple 92 años al aireLa Habana, Cuba. 22 de agosto. - Noventa y dos años se cumplen hoy de la primera trasmisión radial en Cuba, cuando lanzó al éter su señal la planta 2LC, de Luis Casas Romero, capitán del Ejército Libertador, músico y compositor camagüeyano.

Desde entonces a la historia de la radiodifusión en nuestro país -que ha sentado pautas en América Latina- se sumarían otros hitos.

La Revolución enriqueció su proyección social, le dio una misión verdaderamente instructiva y cultural, a la vez que extendía su red de emisoras hasta casi un centenar.

Su servicio sigue siendo imprescindible aun en tiempos de impetuoso auge de las tecnologías de la comunicación.

La Radio Cubana, en la era digital, tiene el reto de seguir conquistando audiencias con una programación que día a día gane más en solidez, dinamismo, credibilidad, para que esté realmente a tono con los principios éticos y las aspiraciones culturales de nuestra sociedad.

De igual manera, ante la ocurrencia de un accidente, desastre o evento climatológico extremo, los oyentes reciben la información y orientación precisa, siempre a tiempo.

La radio también es rica en el diálogo constante con el público. Más que gratificante es escuchar a través del teléfono o recibir a vuelta de correo un saludo, felicitación o sugerencia que en la mayoría de las ocasiones suele ser acertada.

Para quienes pertenecemos al medio, ella es compañera imprescindible que exige de cada profesional ingentes esfuerzos.

Radio Minas –emisora comunitaria del norte pinareño-  es fruto y ejemplo de esa gran familia creada alrededor de este medio siempre sorprendente.

Desde su inauguración oficial en 2005, muchas han sido las voces que con eficiencia y creatividad logran informar, recrear, instruir y desbordar emociones en cada corazón minero.

En el aniversario 92 de la Radio Cubana deseamos felicitar a los colegas por la satisfacción de compartir esta labor única y especial que con el paso de los años ha devenido en una gran escuela, y a quienes nos escuchan a diario les renovamos nuestro compromiso por saberlos cerca del dial y por ser nuestra razón de vivir y crear.

Por: Yusnier Cruz Torres
Periodista de Radio Minas
Contacto: yusnier @ rminas.icrt.cu 
22 de Agosto de 2014

 
 
 

UNA VISITA A RADIO RIJEKA

Post n°1701 pubblicato il 20 Agosto 2014 da swli05639
 


La sala di regia di Radio Rijeka

 Avevo deciso di passare una vacanza senza pc, fin troppo usato per lavoro e per diletto e dal radioascolto, passione di una vita, che come tutte le passioni ha bisogno di qualche stacco per poter essere meglio apprezzata. Quindi eccomi in viaggio per la penisola istriana, senza radio e senza tablet e tenendomi a rigorosa distanza dai punti internet. Ma si sa, se tu cerchi di fuggire dalle tue passioni, queste non lasciano fuggire te. La mattina di ferragosto, dopo un viaggio fatto in gran parte sotto ripetuti scrosci di pioggia, arriviamo a Rijeka/Fiume, città dai mille volti, crocevia storico, geopolitico ed economico importante, teatro di avvenimenti drammatici, impressi soprattutto nella memoria di chi quei luoghi ha dovuto lasciare perché si è trovato dalla "parte sbagliata" della storia. La Rijeka/Fiume attuale rimanda ben poco di questi avvenimenti, dopo tanti anni anche le ferite della storia tendono inevitabilmente a sparire, ma le tracce del passato non mancano e nemmeno chi tenta di mantenere la propria identità culturale, sia pure nell'ambito dei nuovi scenari geopolitici che hanno investito queste regioni. In città esistono istituzioni e associazioni che tutelano e promuovono lingua e cultura italiana, che, nonostante tutto, travalicano i confini etnici imposti dalla storia.  Rijeka/Fiume è comunque una città multietnica: accanto alla maggioranza della popolazione che all’80% si riconosce come croata, coesistono serbi, sloveni e bosniaci, mentre gli italiani costituiscono attualmente il 2% della popolazione,  ovvero quel che rimane dopo l’esilio degli anni 50 e dell’assimilazione. Dal punto di vista meramente amministrativo la città non fa parte dell’Istria e diversamente da altri luoghi della penisola qui il bilinguismo non è praticato, come si evince anche dai cartelli stradali, tutti rigorosamente in croato. Per fortuna l'arrivo sul Quarnero coincide con un sole di dignitosa luminosità che si riflette sulle acque del golfo e cosi spariscono anche i timori di una escursione "bagnata". La strada che percorriamo corre parallela al grande porto cittadino, mentre sulla sinistra l'occhio va su orrendi palazzoni degli anni 60-70 piuttosto mal messi e butterati di antenne paraboliche. La Fiume storica è un'altra cosa: alcuni palazzi "liberty" costruiti dalla borghesia commerciale nell'altro secolo rimandano allo stile "mercantile" triestino, le chiese, non solo cattoliche, testimoniano invece di una diversità etnica e culturale comunque presente, in strada manifesti e locandine invitano a concerti ed eventi culturali. La città, dopo una profonda crisi nei decenni passati, sembra riprendersi grazie soprattutto al turismo. Dopo le chiese, i palazzi e il porto non può mancare il più disimpegnato  struscio sul "Korzo", l’ampia strada interna, parallela alla grande arteria che serve il porto. E' qui che si concentra la vita turistica della città. La larga arteria, isola pedonale, si snoda tra edifici vecchi e nuovi ed è letteralmente invasa da bar, ristoranti, esercizi commerciali, banche e.... Radio Rijeka ! Eh si, la radio locale che fa capo alla radiotelevisione Croata HRT e che ha anche un servizio in lingua italiana dedicato a quel 2% della popolazione fiumana che ancora si riconosce come italofona. Per diversi anni il notiziario in lingua italiana prodotto da Radio Fiume è stato ritrasmesso anche in onda media e in onda corta dalla Voce della Croazia, il servizio per l'estero della HRT. Dopo la disattivazione delle onde medie e corte da parte dello stato croato il notiziario ha ripreso la sua connotazione locale. L’attuale frequenza di esercizio è quella dei 104.7 MHz in modulazione di frequenza. Anche volendo è impossibile non notare l'elegante facciata della palazzina occupata dall'emittente: quattro imponenti colonne in stile neoclassico sorreggono un balcone con quattro bandiere: quelle di Fiume, Croazia, Italia e Unione Europea, mentre sul frontalino in marmo del balcone spicca una grande scritta "Radio Rijeka". Ok, si era deciso, niente radio, ma già che ci siamo.... mi rassegno al destino, penso che è il giorno di ferragosto e probabilmente non ci sarà molta gente la dentro, ma proviamo a chiedere se si può fare almeno una vista lampo. L'usciere/centralinista dice di non parlare italiano e così gli spiego in inglese che sono un ascoltatore  di Radio Rijeka e gli chiedo se è possibile visitare gli studi. L'addetto chiama qualcuno al telefono e mi viene passata la cornetta: "sono Andrea Marsanich" mi dice la voce dall'altra parte. Marsanich è un nome che mi è noto, si tratta infatti del capo redattore del servizio in lingua italiana della radio più volte ascoltato al tempo delle onde medie e corte. Mi presento e gli spiego brevemente perché siamo lì. Ci prega di aspettare qualche minuto,  oggi, giorno festivo, è l’unico dei tre componenti della redazione italiana ad essere in servizio. Ci viene incontro sorridente per le scale scusandosi di non poterci dedicare più tempo e saliamo con lui negli studi dell’emittente. Nella sala di regia ci sono altri due componenti dello staff di lingua croata, cordiali saluti anche con loro, fotografie di rito, scambi di opinioni. “da quale parte d’Italia venite ?” ci chiede Marsanich, “Anagni” rispondo “vicino Roma” aggiungo per dare un riferimento geografico approssimativo, “hai presente la città di Batman ?” concludo. Marsanich sorride “certo che ce l’ho presente” e in effetti dubito esista una qualsivoglia comunità italofona sparsa per il mondo che non conosca la nostra città per questo motivo, temo che per parecchio tempo dovremo farcene una ragione. Spiego brevemente che Anagni ha anche un altro paio di millenni di storia prima di Batman, poi passiamo ad argomenti comuni come il lavoro in una radio, iniziato più o meno nello stesso periodo (76-78), le difficoltà causate dalla carenza di personale, visto che con sole tre persone a volte è difficile garantire la copertura giornaliera dei notiziari in lingua italiana. Le trasmissioni nella nostra lingua sono iniziate nel settembre 1945 e sono proseguite con alterne vicende legate alla situazione politica fino ai giorni nostri. Altre fotografie di rito, questa volta sul balcone che abbiamo visto dalla strada. Le bandiere italiana e croata sono dietro di noi, davvero una bella cornice per questo incontro inaspettato. Passiamo nella redazione vera e propria, un normale ufficio con scrivanie e pc, è qui che vengono redatti i notiziari in lingua italiana, accanto alla porta vediamo appeso un gagliardetto del Milan. Apprendo così che a Rijeka esiste un Milan Club e che lo stesso Andrea Marsanich ne è il presidente e che spesso, durante il campionato, il sodalizio organizza trasferte allo stadio “Meazza” per seguire le partite dei rossoneri, un modo anche questo per rimanere ancorati alle proprie radici. Ma il lavoro incombe ed è arrivato il momento dei saluti e nel giro di qualche istante ci ritroviamo sul “Korzo”. Qualche metro più in la i tavoli in strada del Caffè “Garibaldi” ci attendono ospitali, all’ombra di enormi ombrelloni, che ci difendono dai raggi di un sole finalmente degno del giorno di ferragosto.
 

Con Andrea Marsanich sul balcone che si affaccia sul "Korzo"

La sede della redazione italiana.

Il palazzo xhe ospita Radio Rijeka. (Fotografie a cura di A. Rivetta)

Il logo dell'emittente.


Audio dell'ultima trasmissione di Radio Rijeka ripetuta in onde corte.
 
 
 

AUDIOCLIP AUCKLAND VOLMET NEW ZEALAND 8828 KHz

Post n°1700 pubblicato il 09 Agosto 2014 da swli05639
 

Interessante frequenza quella degli 8828 KHz sulla quale si alternano alcuni interesanti volmet dell'estremo oriente e dellìarea dell' Oceano Pacifico. Questa mattina con un ottima propagazione dagli antipodi, alle 05.20 UTC si ascoltava con segnale davvero molto forte il Volmet di Auckland, Nuova Zelanda, di cui potete ascoltare la clip audio.

 
 
 

SSTV FROM JAPAN JA0SC. JN1VNW, JP7BNO

Post n°1699 pubblicato il 08 Agosto 2014 da swli05639
 

 




In occasione del contest giapponese JASTA che si svolge durante tutto il mese di agosto capita di ricevere, propagazione permettendo molte stazioni del sol levante, come è capitato ieri sera quando nel giro di poco tempo si sono affacciate  sui 14230 KHz tre stazioni da varie ham zones; JA0SC, JN1VNW e JP1BNO che si sono alternate in QSO con la stazione ucraina US1VS.



 
 
 

VK9EX CHRISTMAS ISLAND IN RTTY

Post n°1698 pubblicato il 06 Agosto 2014 da swli05639
 


In questi giorni la dxpedition giapponese VK9EX sta operando attivamente all modes all bands da Christmas Island a est dell isole Cocos-Keeling, Oceano Indiano, che verrano invece attvate con il call VK9EC. Ovvio l'interesse suscitato tra i cacciatori di countries e QSL di tutto il mondo che danno vita a interminabili pile up. Buona le ricezione ieri sera sui 24 Mhz verso le 18.15 UTC, col sistema di trasmissione RTTY, di cui pubblichiamo lo screenshot.
 
 
 

RADIOTELEFONO VHF VINTAGE SAILOR

Post n°1697 pubblicato il 06 Agosto 2014 da swli05639


Ben conoscendo il mio interesse per le radiocomunicazioni il mio amico Enrico, attualmente in viaggio attraverso il Mar Egeo mi ha inviato la fotografia di questo radiotelefono VHF Sailor a quanto pare ancora in esercizio.

 
 
 

INTERVISTA DI RADIOTRE RAI A VINDICE LECIS AUTORE DEL LIBRO "LAVOCE DELLA VERITA"

Post n°1696 pubblicato il 06 Agosto 2014 da swli05639
 

Del libro di Vindice Lecis "La voce della verità" di cui abbiamo parlato alcuni giorni fa sul nostro blog, si è occupata anche la trasmissione pomeridiana di Radiotre RAI "Fahreneit" con una intervista di mezz'ora al giornalista sardo. La giornalista Loredana Lipperini ha ripercorso insieme a Lecis la vicenda umana e politica di Luigi Polano "Lo spettro" che attraverso una radio clandestina la cui ubicazione è rimasta ignota mise in crisi la poderosa macchina propagandistica del regime fascista. 

 
 
 

D2QV SSTV FROM ANGOLA

Post n°1695 pubblicato il 06 Agosto 2014 da swli05639
 


Valeriy, D2QV, operatore russo, da tempo operante in Angola, ricevuto in SSTV sulla frequenza di 14235 KHz. Nel corso di questo mese di agosto si sta svolgendo l'annuale contest giapponese JASTA dedicato al sistema di trasmissione SSTV. Si tratta di una ottima occasione per ricevere "figurine" da ogni parte del mondo.

 
 
 

RADIO RWANDA 6055 KHz JINGLE

Post n°1694 pubblicato il 05 Agosto 2014 da swli05639
 

Quando il canale dei 6055 KHz non è occupato dalle varie emittenti di propaganda che ormai monopolizzano l'etere non è difficile ascoltare il segnale di Radio Rwanda, una delle poche emittenti africane che ancora operano in onda corta. Quando si aprono queste finestre il segnale è buono e la modulazione gradevole. Questa mattina alle 3.00 UTC ho ascoltato questo simpatico jingle musicale dell'emittente con successiva identificazione in francese seguita da un programma in una delle lingue locali.

 
 
 

RADIO KOPER SLOVENIA 549 KHz

Post n°1693 pubblicato il 04 Agosto 2014 da swli05639
 

Sui 549 KHz il bel segnale mattutino di Radio Koper omologa in lingua slovena di radio Capodistria che invece opera in lingua italiana sulla frequenza dei 1170 KHz.

 
 
 

LIBRI/BOOKS LA VOCE DELLA VERITA'

Post n°1691 pubblicato il 31 Luglio 2014 da swli05639

Vindice Lecis


Nel 1941 l'Italia fascista è in guerra al fianco della Germania di Hitler, che con le sue truppe affonda senza resistenza nel cuore dell'Unione Sovietica. Ma la sera del 6 ottobre succede qualcosa che non era mai accaduto prima e che mina per la prima volta la baldanza del regime: alle fatidiche venti e venti, orario di messa in onda del Commento ai fatti del giorno, una voce esterna interrompe il principe della propaganda radiofonica fascista, Mario Appelius. La voce polemizza, accusa, pianta stoccate vincenti. Continuerà così per tre anni, imperterrita, ogni sera fino alla liberazione di Roma, guadagnandosi l'odio di Mussolini e la tacita simpatia di molti italiani. Soltanto dodici anni dopo la fine della guerra si verrà a sapere che dietro quello 'spettro' si nascondeva il comunista Luigi Polano, che su ordine di Togliatti aveva allestito in una località segreta una potente radio capace di infiltrarsi nelle trasmissioni ufficiali dell’Eiar.
Muovendosi tra realtà e finzione, con un'originale trama narrativa che condensa la scrupolosa ricostruzione storica, questo libro racconta l'incredibile parabola di Luigi Polano, comunista venuto dalla Sardegna, spina nel fianco del regime di Mussolini e "rivoluzionario di professione", che fu protagonista di missioni segrete tra Francia e Germania, Spagna e Urss, ovunque servisse la sua azione di riservatissimo cospiratore antifascista. Vindice Lecis Vindice Lecis è nato a Sassari nel 1957. Giornalista, da più di trent'anni lavora per il gruppo editoriale l'Espresso. È autore di numerosi romanzi storici e saggi sulla politica italiana del Novecento e sulla storia antica della Sardegna, tra cui La resa dei conti (2003), Togliatti deve morire (2005), Da una parte della barricata (2007), Le pietre di Nur (2011), Golpe (2011), Buiakesos: le guardie del Giudice (2012), Il condaghe segreto (2013).

 
 
 

LIBRI/BOOKS THE STORY OF TALK SPORT RADIO

Post n°1690 pubblicato il 31 Luglio 2014 da swli05639



When talkSPORT first went on air on 17 January 2000, engineers were still wiring up the studios, and the furniture for the presenters had arrived only hours earlier. It was immediately clear that talkSPORT wasn't going to be like any other radio station. In this compelling and hilarious account of how talkSPORT conquered the airwaves, Gershon Portnoi reveals all the great stories that make the station so popular among its dedicated audience - like the time part of a Test match commentary was conducted from the back of an elephant, or when Abu Hamza revealed how much he like belly dancing music. Including contributions from all the big names of talkSPORT, past and present, this book is as breathtaking and jaw-dropping as the station itself.

 
 
 

QSL CARD FROMSAQ GRIMETON RADIO SWEDEN

Post n°1689 pubblicato il 29 Luglio 2014 da swli05639
 







Solita conferma veloce e puntuale dalla SAQ relativa alla trasmissione del 29 giugno 2014. La lettera contenente la suggestiva immagine dei tralicci di Grimeton è arrivata a un mese esatto dalla trasmissione di metà anno sui 17.2 KHz. Il rapporto è stato inviato via posta prioritaria al consueto indirizzo della stazione.

 
 
 

VINTAGE AUDIOCLIP LA VOIX DU ZAIRE

Post n°1688 pubblicato il 27 Luglio 2014 da swli05639
 

Le vecchie audiocassette riservano sempre qualche bella sorpresa. Riascoltando una vecchia BASF ho ritrovato questa clip con l'identificazione in lingua francese e dell'inizio del notiziario della Voix du Zaire l'emittente internazionale dello stato africano allora dominato dal dittatore Mobutu. Come è noto, dopo la caduta del dittatore questo stato riprese l'antico nome: repubblica Democratica del Congo, i cui guai, peraltro, continuano senza perdere di intensità.

 
 
 

TRASFERIMENTO COSTA CONCORDIA AVVISI AI NAVIGANTI SUI 161.850 MHz

Post n°1686 pubblicato il 24 Luglio 2014 da swli05639
 

Gli avvisi ai naviganti per il Tirreno centro settentrionale relativi al trasferimento della Costa Concordia dall'Isola del Giglio ai cantieri navali di Genova trasmessi sul canale VHF dei 161.850 MHz.

Nav. Warnings for the central-northern Tyrrhenian relating to the transfer of the Costa Concordia from the island of Giglio to shipyards in Genoa transmitted on VHF channel of 161 850 MHz.

 

 
 
 

AUDIOCLIP HIT FM BARCELONA 828 KHz

Post n°1685 pubblicato il 16 Luglio 2014 da swli05639

In Italia abbiamo assistito impotenti alla lenta "abrogazione" delle onde medie e il conseguente smantellamento di gran parte degli impianti trasmittenti delle reti pubbliche mentre i grandi network privati si sono sempre ben guardati dall'avanzare pretese verso questa banda di radiodiffusione. Come ben sappiamo in Spagna la musica è ben altra Network pubblici e privati da molti decenni affollano i canali in onda media riservati alla nazione iberica e a dismettere questa banda non ci pensano proprio. E' il caso del network HIT FM che come da ragione sociale ha una rete di trasmettitori FM che coprono diverse zone della Spagna e un trasmsttitore in onda media a Terrasa che emette sulla frequenza di 828 KHz con 5 KW di potenza, copre la regione della Catalogna ed è ascoltabile di prima mattina anche nella mia zona con discreto segnale visto che il canale da tempo è stato lasciato libero dai poenti trasmettitori olandesi. Questa è la clip registrata questa mattina. 

 
 
 

GLI ASCOLTI SETTIMANALI DI ROBERTO PAVANELLO

Post n°1684 pubblicato il 13 Luglio 2014 da swli05639
 

837 11/7 21.55 COPE - Sevilla SS ID e pubblicità locale buono
( Francia chiusa )
945 11/7 22.10 R. Romania Actualitati - Miercureia Ciuc Rumeno 
MX buono ( Francia chiusa )
4810 8/7 19.20 R. Armenia - Yeravan Arabo MX buono
4835 9/7 19.35 VL8A - Alice Springs EE NX suff.
4976 10/7 19.45 UBC R. - Kampala Swahili MX afro buono
5940 12/7 22.50 Voz Missionaria - Camboriu PP MX suff.
6160 12/7 03.05 CKZN - St. John's EE NX suff.
6205 12/7 22.30 Technische Man - Postbus 65 - 7260 AB Ruurlo - 
Olanda EE ID e MX buono
6285 9/7 19.10 R. Black Arrow - radioblackarrow@hotmail.com EE 
ID e MX buono
6290 7/7 19.30 R. NMD - nmdradio@hotmail.com EE ID e MX buono
6290 11/7 19.30 R. Rode Adelaar - derodeadelaar@gmail.com EE ID
MX buono
6296 12/7 22.25 R. Underground - radioundergroundsw@gmail.com 
EE ID e MX buono
6300 11/7 19.40 Crazy Wave R. - shortwave@gmx.de EE ID e MX 
buono
6320 9/7 19.25 R. Caroline Int. - carolineradio@hotmail.com EE ID e
MX buono
6968 13/7 08.20 R. Focus Int. - focus@live.co.uk EE ID e MX suff.
7120 9/7 19.30 R. Hargeisa - Somalo MX suff.
9955 12/7 03.00 WRMI - Miami SS ID e NX buono
11765 12/7 22.15 R. Deus è Amor - Curitiba PP Senhor perché ci hai
abbandonati??? buono
11780 8/7 21.30 R. Nac. Amazonas - Brasilia PP Brasile 1 Germania 
7 buono
11815 12/7 23.00 R. Brasil Central - Goiania PP ID e MX buono
13685 13/7 08.45 R. Ergo - Nairobi Somalo Talk OM buono
15120 13/7 08.35 Voice of Nigeria - Abuja EE MX afro buono

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 
 
 
 
 
 

GENTE DI RADIO

GUGLIELMO MARCONI

HEINRICH HERTZ

KARL FERDINAND BRAUN

JAGADISH CHANDRA BOSE

PADRE LANDELL DE MOURA

GIUSEPPE BIAGI

NICOLAJ SCHMIDT

GEORGE ORWELL

ORSON WELLS

LEOPOLD TREPPER

CARLO ROSSELLI

COLONNELLO STEVENS

J. PHILLIPS E H. BRIDE

SILVIO GIGLI

JEAN LEOPOLD DOMINIQUE

HUMAIRA HABIB

PEPPINO IMPASTATO

ERNESTO GUEVARA DE LA SERNA

LUIGI POLANO "LO SPETTRO"

 
 
 
 
 
 
 

PENNANTS

 

IMMAGINI TRATTE DAL SITO

http://www.filatelia.fi/experts/

 
 
 
 
 
 
 

STICKERS

 
 
 
 
 
 
 

STICKERS

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

P3rf1d0arslan5oscarjoeScrambler63misonorottoqualcosapiccone1Grimcast95cianipasserimaxastutorocco02gianni1dpbfrancescocamillettirocco860LETTEtinuz69
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

STATISTICHE

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963