Radio Savona Web

TESLA E LA RISONANZA SCHUMAN


Probabilmente il grande segreto di Nikola Tesla ha origine con la scoperta delle 3 risonanze schuman della terra.Tesla affermava di poter estrarre energia dalla Ionosfera e probabilmente avevadavvero ragione.Immagina la direzione di un fulmine dall'alto della ionosfera che si abbatte sulla terra.Crea un arco fotovoltaico enorme da destra a sinistra con passaggio di elettroni che vanno dal polo negativo(ionosfera=destra)al polo positivo (terra=sinistra)o se preferisci da nord a sud che e la direzione di base della corrente elettrica che si muove in un filo di rame.Immagina ora la risonanza schuman creata dalla ionosfera e dal movimento terrestre.Essa si puo ascoltare in audio con appositi apparecchi. Questo fenomeno di risonanza elettromagnetica globale prende il suo nome dal fisico Winfried Otto Schumann che lo previde matematicamente nel 1952. La risonanza di Schumann avviene poiché lo spazio tra la superficie della Terra e la ionosfera conduttiva agisce come una guida d'onda. Le dimensioni limitate della Terra fanno comportare questa guida d'onda come una cavità di risonanza per le onde elettromagnetiche nella banda ELF. La cavità è naturalmente eccitata dall'energia delle scariche dei fulmini. Le risonanze di Schumann sono osservabili nello spettro di potenza del rumore elettromagnetico naturale di fondo, come picchi separati nelle frequenze estremamente basse (ELF) attorno a 7,83 (fondamentale), 14,3, 20,8, 27,3 e 33,8 Hertz.La frequenza fondamentale delle risonanze di Schumann è un'onda stazionaria nella cavità Terra-ionosfera con una lunghezza d'onda uguale alla circonferenza della Terra. Questa frequenza fondamentale più bassa (e di maggiore intensità) della risonanza di Schumann è pari a circa 7,83 Hz, tuttavia può variare a causa di svariati fattori, come le perturbazioni della ionosfera indotte dal Sole, che comprimono la parete superiore della cavità. Le frequenze superiori sono divise da intervalli di circa 6,5 Hz, caratteristica che viene attribuita alla geometria sferica dell'atmosfera. L'ottavo ipertono si colloca a circa 60 Hz.Le risonanze di Schumann vengono utilizzate per tracciare l'attività globale dei fulmini. A causa della connessione tra l'attività dei fulmini e il clima terrestre, queste possono anche essere usate per monitorare le variazioni della temperatura globale e del vapore acqueo presente nell'atmosfera. Con le risonanze di Schumann potrebbero essere rilevati e studiati anche i fulmini extraterrestri. La risonanza di Schumann è stata usata per la ricerca e il controllo della bassa ionosfera sulla terra e fu suggerita per l'esplorazione dei parametri della bassa ionosfera sui corpi celesti. Possono anche essere usate per tracciare disturbi geomagnetici e ionosferici. Recentemente, le risonanze di Schumann vengono sfruttate per monitorare eventi luminosi transitori – spritegettielfi, ed altri fulmini dell'alta atmosfera. Un altro campo di interesse nell'uso della risonanza di Schumann è relativo alla previsione a breve termine di terremoti. La risonanza di Schumann è andata oltre ai limiti della fisica, invadendo la medicina, interessando artisti e musicisti, e guadagnando interesse in frange come la psicobiologia.https://www.youtube.com/watch?v=sn6m7Zz87L4Immagina di costriure un apparecchio ricevitore in grado di catturare questa portante e di convogliare gli elettroni presenti in questa portante a un apparecchio elettronico a bassa tensione mettendolo cosi in grado di funzionare elettricamente e autonomamente con l'energia presente nella ionosfera.Fantasia?Fantascienza?Per Nikola Tesla questa cosa era possibile e dimostrata aveva anche costruito un ricevitore collegato a un sofisticato ingegno elettronico in grado di caricare batterie al piombo che poi avrebbero rilasciato negli apparecchi elettrici destinati l' energia raccolta dal cosmo(ionosfera) Come dovrebbe essere costruito quindi questo apparecchio?un ricevitore particolare con antenna direttiva in grado di catturare l'energia della ionosfera nella sua direzione atomica da nord a sud(direttivo)tarato per ricevere la portante a attorno  7,83 (fondamentale), 14,3, 20,8, 27,3 e 33,8 Hertz  collegato successivamente a un alimentatore che porti questa energia a 12 volt per poi immagazzinarla in una batteria al grafene.Perche non provare a costruire un prototipo il campo e aperto buon lavoro a tutti APPROFONDIMENTI:https://www.youtube.com/watch?v=vpTipxpqF5khttps://www.youtube.com/watch?v=9b4azbJ_mts