Creato da o3radovicka il 01/05/2010

Museo e Vita

Radovicka ornela:riflessione, arte, etica

 

« Peter Paul Rubens...Sir Edward John Poynter.... »

Adolph von Menzel...Giuseppe Marastoni

Post n°489 pubblicato il 10 Dicembre 2013 da o3radovicka

 

 

 

Friedrich Nietzsche,

su Ecce Homo nel 1888 scriveva:

“Se dovessi cercare una parola

 che sostituisce “musica”

 potrei pensare soltanto a Venezia”.

 

 

 

Da Goldoni a Casanova, da Herman Hesse a John Ruskin, da Thomas Mann fino a Goethe e a Jean Giono, nessuno ha saputo resistere all’incanto di Venezia. La città lagunare ha impresso il segno del suo fascino unico, misto di vitalità e decadenza, su generazioni di scrittori e illustri viaggiatori….

 

 

 

In questo mosaico dipinto, la splendida Venezia nella tutta sua Maestà, bella lusinghiera, dove si incrocino la staticità e movimenti.. e dove si intrecciano il pagano, il devoto, e politeismo, tutto ciò spicchi, raggiera dell opera dell' uomo in un ventaglio di metà fiaba e metà trappola eSuprema al interno del perimetro "bizantino" con il suo banchetto barocco e, stesa tra quell' eccellenza di gocce di colori che la dondolano sul turchese e cullano in sonni voluttuosi...

 

 

La luce diventa fisica e spirito e, il "flamboyant" orna l'edificio, senza svalutare l'impianto prospettico di linee interne e simboli di antiche vedute..Linee laddove la nobiltà e schiavitù, occidente e oriente, si intrecciano...archi unti in gialli oro, rosso, diluiti in tanti spettri e sfumature vivace... e quei statue con il loro gotico,il slancio verticale, come se fossero piccole navette spaziale.. piroette, di colore, nel lieve rotazioni, che insieme ti portano in un richiamo del tempo e nello spazio...oltre ogni confini come è la venezia stessa il sogno di ogni citta del mondo... (o.radovicka)


 

 

 

 

Giuseppe Marastoni (Italian, 1834 - 1895) Venice, oil on canvas, private collection

 

 

 

 

 

Il Settecento è,

il secolo dell’Illuminismo e del Il rococò,

che mantiene il sapore barocco

e ama il carattere esotico...

 

 

 

...Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi... Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi…

 

Adolph von Menzel, 1850 - 1852....

questo dipinto è un dettaglio della sua opera: Flute Concert with Frederick the Great in Sanssoucirealizzò un dipinto, innovativo, quasi fotograficoil giallo luminoso dorato del palazzo rococò costruito dal re prussiano Federico II (1712-1786 )...il palazzao  fu il centro della vita di corte durante il suo 46 anni di regno.. Il Federico II  monarca che trasformò la Prussia in un grande stato europeo...Lui era famoso non solo come un potente sovrano, ma per le sue doti di musicista, scrittore e filosofo dell'Illuminismo, per le sue innovazioni tattiche in affari militari, per lo sviluppo economico delle sue terre e per la sua tolleranza religiosa...

 

 

 

Commenti al Post:
woodenship
woodenship il 10/12/13 alle 17:11 via WEB
Più che mai incantato dalle tue rivisitazioni,mia dolce amica: ho appena visto pure gli altri dipinti e lette le tue annotazioni.Ho sempre trovato molto stressante visitare i musei e le mostre pittoriche:mi ci perdo e dopo un po' ho le gambe che si stancano.Ma devo dire che seguirti in questi percorsi è sempre eccitante e di grande interesse......... Complimenti amica mia ed un abbraccio ricolmo di stima ed affetto...... ..........W............
 
fesper
fesper il 10/12/13 alle 22:07 via WEB
Grazie per il bellissimo commento al blog. Amo moltissimo Thomas Mann. Ho letto questo libro giovanissima e mi aveva incantato. L'ho riletto da poco e l'incanto si è ridestato. Ho postato anche delle pagine tratte dal libro,dove Castorp si interroga sulla bellezza della natura e sulle sorprese che sempre dona. Poi c'è il suo viaggio nella neve cominciato col sole ed il rientro verso il tramonto. Le discussioni tra gli ospiti sono di grande interesse,come dici tu,e piene di vitalità. Un libro che non si può dimenticare. C'è un altro libro di Mann oltre a quello che hai citato, forse poco conosciuto, ma che io reputo un libro d'eccellenza: L'eletto...e forse tu lo conosci, essendo persona di grande e rara cultura, come ho avuto modo di constatare nei tuoi commenti. [mi permetto di darti del tu perchè ho un'età di nonna]. Anche nel tuo blog così ben curato e ben scritto, c'è tutta la valenza della tua personalità. Passare da te è come sfogliare un'enciclopedia e non posso che ringraziarti per la bellezza che ci doni con le immagini e la conoscenza che ci regali con le parole. Ancora grazie e con grande stima ti auguro una serata serena. A presto. Lore
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 11/12/13 alle 07:39 via WEB
l'oro bizantino di s.marco rivive nel dipinto di Marastoni in tutta la sua antica sontuosa bellezza: venezia è l'unica città al mondo in cui fantasmi, dei e demoni respirano insieme "dans une dance macabre"...gran bel post, ornela,un bcio
 
woodenship
woodenship il 11/12/13 alle 21:41 via WEB
Giusto il tempo per un rigiro veloce tra i tuoi quadri e per lasciarti un fiore ed un saluto..........Con affetto.......W.........
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 12/12/13 alle 11:15 via WEB
Nell'arte variopinta dei secoli scorsi, ritrovo qui da te l'arte sensibile ed attenta della sua descrizione, come solo Tu cara Ornella sai donare.

Il mio saluto carico di stima ed ammirazione.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Joel il 13/12/13 alle 17:43 via WEB
Complimenti !
 
emeraude4
emeraude4 il 13/12/13 alle 22:03 via WEB
Molto bello il tuo blog.
 
mymuse77
mymuse77 il 15/12/13 alle 16:09 via WEB
Venezia
è musica
da ...
viverci.
come una barca
a vento
nella
città
sull'acqua...
 
ninograg1
ninograg1 il 15/12/13 alle 21:01 via WEB
concordo.. il settecento è stato un secolo di grandi svolte: rivoluzioni, cambio del gusto artistico, ecc. un secoo anche di grandi sofferenze e di grandi speranze... bellissimo post
 
bisou_fatal
bisou_fatal il 16/12/13 alle 13:14 via WEB
Venezia...le sue brume malinconiche...non mi sono tanto congeniali...comunque a me porta alla memoria " Anomimo Veneziano"...
 
anima_on_line
anima_on_line il 16/12/13 alle 18:36 via WEB
illuminismo ed emozioni illuminate, architettura e disegni di musicalità espressi in malinconiche onde, arte e pennellate di sogni si mescolano in colori vivi e vividi, ...ciao, buona serata
 
woodenship
woodenship il 17/12/13 alle 22:01 via WEB
I lampadari un tempo facevano concorrenza al cielo stellato.........Un caro saluto ed un bacio di sole........W..........
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 20/12/13 alle 10:15 via WEB
Auguri sinceri cara.
 
savino.metta
savino.metta il 20/12/13 alle 17:38 via WEB
...l'arte di un tempo dipingeva con i colori dell'anima...la ritrovata luce dopo l'oscurantismo ha permesso di lasciare capolavori di inestimabile valore...salutissimo...
 
alfazulu31
alfazulu31 il 23/12/13 alle 17:43 via WEB
A presto Rado e auguri, l'oro bizantino non è nulla a quello che hai in casa.
 
estempora_nea
estempora_nea il 23/12/13 alle 19:42 via WEB
Auguri sinceri di un sereno Natale cara Ornela...e BUONE FESTE a te e ai tuoi dolci Affetti CLIKKA QUI
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Uno dei più belli

 

 

 

 

 

 

(Preso, dal blog illume)

 

 

 

Nel cuore e non per strada. A.T.

Nel cuore e non per strada.

(preso dal blog alterazionemotive)

 

 

La lezione

Con quanti battiti del cuore

riuscirò oggi a guardarti,

se ogni volta me li rubi.

(preso dal blog) Le_Chauffeur

 

 

Cupid at the Masked Ball - Franz Von Stuck - WikiArt.org

Franz Von Stuck

 

 

 

Questo  blog non rappresenta una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n. 62 del 07/08/2001.

Tutte le immagini, audio e video di questo sono prese da internet, 

del resto penso:) sono  i miei prodotti:))…Grazie!!! 

 

 

 

soltanto immagini

sono prese da web

 

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 77
 

FACEBOOK

 
 
 

La passione per la fotografia

Emile Vernon,La printemps,1913,detail..

Emile Vernon,detail..

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963