Creato da o3radovicka il 01/05/2010

Museo e Vita

Radovicka ornela:riflessione, arte, etica

 

« La follia...due leve son...Guido Reni,Peter Paul Ru... »

La natura; Uomo di furore, donne belle, levigate, ma anche "salate" del sale dell’orgoglio e dell’amore.

Post n°495 pubblicato il 07 Marzo 2014 da o3radovicka
 

l'Opere d’arte percepita da un visione, laico…commento modo mio:) 

    Attrattiva, come di una sedutrice :)

Straordinarie queste linee di barocco, in cui siano dipinti i capelli. Linee come ellissi, spirali e curve, costruzione policentrica che si ondano su questa decoltè  "da scoprire"... Solennità fermo di queste mani, che pongono un stato d’animo elegiache...Maestosa, in questo giallo d’oro... ma nello stesso tempo avvolta, in un paradosso: Umile e  Regina, fredda e calda, distante e presente. E ogni eloquenza profusa, esuberanza e teatralità:  verso assoluto, irraggiungibile, fin d'ideale...

 

Giovanni Maria Viani (1636–1700).. The Penitent (Detail) Oil on canvas

 

 

 

 

 

St.George and the Dragon

...Il valore  estetico dell'opera è, quello che  proviamo  dalla sua osservazione, sia in termini emotivi che in termini razionali, sia col cuore che con la mente..

 

 

 

Peter Paul Rubens ....ecco il suo barocco fiammeggiante in un movimento attivo ed emozionale... il forte contrasto tra luce e buio, l'uso di colori ricchi e sgargianti compensato da un fondo scuro aumentano emotività del movimento e le espressioni facciali...il rendering di elevato, dettaglio cosi naturalistico, laddove le figure ideali con quelle umani,  creano il contrasto tra il bene e il male ed insieme creano l' effetto drammatico, sviluppano la visualizzazione di potenza e intensità , e l'appello affascinante allo spirito attraverso i sensi. …

 

 St.George and the Dragon. 1605-07. Peter Paul Rubens. Flemish 1577-1640. oil /canvas

 

 

 Still Life ...

Un elegante pasto - quel tanto che basta per suggerire una colazione di tarda mattinata su una tovaglia bianca stropicciata ...Oggetti esposti e offerti,  appaiono  come se fossero stati toccati da qualcuno che è ancora è lì vicino,  e come tali non sono entità isolate ma raggruppati insieme, formando masse,  lungo in  un unico asse,  e linee orizontale e diagonale… Sembrano animati.. raggiungono un trattamento spaziale, compositiva e dinamico...Vividi colori locali, armonie monocromatiche con contrasti sensibili, e in di aumento del chiaroscuro…(o.radovicka)

 

 

 

 

 

 

 

Still Life with Gilt Goblet. 1635. Willem Claesz Heda. Dutch 1594-1680. oil /panel.

 

 

 

'E il mare restituì i morti che erano in esso'….

..... questo dipinto mi ha colpito, non come è fatto, ma per quello che rappresenta...

 

 

E' uno dei più drammatici e potenti opere, di Leighton, dipinte in stile oscuro e solenne .Sono  tre figure: Uomo, Donna e Bambino in varie fasi di 'risveglio'. L'uomo è vivo, i suoi impulsi battono; si gonfiano e si restringono  ritmicamente, guadagnandosi il respiro, in un torace sofferente. Sono pulsi  "fonte_vita"  sia per l'amore, da un lato,  anche  per  il figlio  dall' altro lato,  che si rappresenta con occhi chiuso,"respira" , ma ancora pallido, e solo la  metà vive, ma  aggrappato al padre, come un segno di cerca d' aiuto e sicurezza.

 

Interessante la figura  della donna  accanto al marito... Lei, indossa la tonalità verdastra, orribile della morte.... La sua scollatura abissali, laddove si notano quei seni, solenni, freddi e di fini riproduttivi… ma anche palpabile...Un seno, rinascimentale, in un evoluzione, di gridi e sospiri di delizia, come ali iridescenti, delicate ed evanescenti di una farfalla …

 

Un dipinto "verticale"... tra luce e tenebra, indefinito: epitaffio ed anatomico… Un po di Poseidone e un po' rufolo di Zefiro.. Rimane un dipinto biforcato: “Freddo” e “liquido”... ( come è la morte e come è la vita)…(o.radovicka)

 


Lord Leighton Frederic, And the Sea Gave Up the Dead Which…1892

 

 

 

 

  La rosa è, sempre extra …:)

Che bella cosa è una rosa…I nostri poteri, i nostri desideri, il nostro cibo, sono tutti davvero necessarie per la nostra esistenza in prima istanza, ma la rosa per una donna, è sempre un extra.…:)

 

  Emile Vernon,La printemps,1913,detail

 

 

 

 

 

 

"Lena"e Caravaggio 

 

 "Lena", Maddalena Antognetti, romana, non era  solo la modella, ma descritta in alcune cronache come "donna di Michelangelo" come risulta in questo quadro...

 

… nella percezione laica questo bambino nudo, racconta una storia, o almeno si apre un mistero…(?).. Le tipiche immagine nude che chiedono.. dichiarano…e il risultato di Essere,  ed Essere, deve essere anche Art...

 

 

La critica: il bambino troppo cresciuto per essere ritratto completamente nudo… in più la scollatura abbondante della Madonna e il fatto che in lei si riconoscesse facilmente Lena, nota donna di malaffare... La giovane, infatti, era un volto conosciutissimo in città.. che dicevano che era anche donna di Michelangelo..

 

 

Ma quello tra Lena e Caravaggio era un rapporto sessuale...

Giambattista Passeri (1772) che scrive delle vite degli artisti di quel periodo pensava che non ci fosse niente di erotico.....  Dal fonte di (1 settembre 2001) - Corriere della Sera ho letto .....I fatti, secondo i registri giudiziari, erano questi: una sera d'estate del 1605, esattamente venerdì 29 luglio, un giovane notaio di nome Mariano Pasqualone si presentò al tribunale criminale mostrando una ferita fresca sul lato sinistro della testa «cum magna sanguinis effusione». Dichiarò che mentre passeggiava in piazza Navona: «son stato assassinato da Michelangelo da Caravaggio pittore. Mi sono sentito dare una botta in testa dalla banda di dietro, che io sono subito cascato a terra et sono restato ferito in testa, che credo sia stato un colpo di spada». Non aveva visto l'aggressore, «ma io non ho da fare con altri che con detto Michelangelo, perché a queste sere passate avessimo parole sul Corso lui et io per causa d'una donna chiamata Lena che sta in piedi a piazza Navona, che è donna di Michelangelo. E di gratia vostra signoria mi spedischi presto acciò me possa medicare».


 

 

 Detail from Caravaggio’s “Madonna with the Serpent”. Galleria Borghese, Roma, Italia, 1606, Baroque...sottigliezza con cui si applica il chiaroscuro e bagliori di luce… figure è anche evidente, che tendono verso un aspetto scultoreo

 

 

 

 

 

Salomè

 

La storia di Salomè è un incrocio fra storia e leggenda, un mito affrontato per secoli da artisti, in ogni campo: Caravaggio nella pittura, Oscar Wilde nel teatro, Richard Strauss nella musica ect..ognuno a vedere da punti diversi..

Salomè: giovane, solenne e da reggina... arbitrario e irrazionale… In questo dipinto, nuda, morbida, bella  circondata da diamanti e avvolta nella carne erotica... i suoi accessori raccontano di Lei:  capricciosa, scontrosa ,volubile, ossessiva, elegante, potente , selvaggia e lussuria..


"Salome" by Jean-Jacques Henner (1829-1905)

 

 

 

 

 

 

 

 

The Penitent

 

Intensità  emotiva,  sensuale, bocca leggermente aperta, labbra turgide, il collo e seno, condotto dal filo erotico femminile, aspetto di dea , ma più sentimentale, con emozione accrescente. Nei suoi occhi, una lacrime che scende perpendicolare con le sue  mani giunte sul teschio, mani piegate e riposate dolcemente al fianco, orme  dispiacere, di un granda amore perduto,  ma conservato dentro di sè... Gli occhi verso sù, in un conversazione: da amarezza, vanità, lussuria, rabbia, ma anche di umiltà …

 

 

 

Annibale Carracci (1560-1609) was the most admired painter of his time and the vital force in the creation of Baroque style.

 

 

 

 

Orfeo

 

Orfeo in questo dipinto: laico, didascalico, morbidezza della carne e, sensuale in questo paesaggio arcadico Cantore divino, in grado di ammansire le belve feroci…Orfeo, che usa questa sua capacità per recuperare l'amata Euridice dopo la sua morte prematura.. Ecco lui, il suo ritorno al mondo dei vivi.. ma dovrà essere lui a guidarla, senza voltarsi indietro…. ma lui fallisce in questo compito…è impazzito per la definitiva perdita.. e la sua testa continua a cantare il nome di Euridice…Continua, da quasi tremila anni, a portare il carico dell'archetipo del poeta, mago-folle-innamorato-in-fusione-con-la-natura …!

 

 

Attributed to Hugues Jean François Paul Duqueylard, Orpheus, early 19th century

 

 

 

Commenti al Post:
oltreL_aura
oltreL_aura il 07/03/14 alle 18:09 via WEB
Passeggio piano,con doveroso rispetto davanti a queste opere, che "nel loro vociare" parlano, della natura umana in ogni sua sfumatura.E in questo silenzio, i tuoi "pensieri", fan da cornice, meravigliosamente e...fantastica_mente.

T'abbraccio con la stima e l'affetto che tu sai.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
gino il 15/03/14 alle 13:50 via WEB
*_*
 
VOLVER7
VOLVER7 il 07/03/14 alle 20:53 via WEB
Sono rimasto estasiato dalle straordinarie immagini e molto interessato dalle tue dotte informazioni. Più che un post, una esauriente lezione sulla grande Arte. Buona serata! Vittorio
 
MITIC0S
MITIC0S il 08/03/14 alle 00:08 via WEB
Ciao,hai un Blog molto interessante, scrupoloso ed accurato. Grazie per i commenti che hai lasciato nel mio blog, ti auguro una serena notte ed un felice fine settimana. Con affetto e stima_______Leo
 
Nonsaprei.boh
Nonsaprei.boh il 08/03/14 alle 10:54 via WEB
Che dire..?..Sono rimasta affascinata dal tuo Blog,un mix di immagini e informazioni che colmano il culto nelle sue sfumature.Grazie!!
 
pa.oletta
pa.oletta il 08/03/14 alle 11:56 via WEB
La prima cosa che mi ha colpito...che mi sta colpendo entrando qui.... è questa musica struggente e non so come mi si stanno inumidendo gli occhi. Sciocco, forse? In ogni caso io ringrazio Te per il tuo passaggio e per le tue parole. In questo periodo ho poco tempo e anche poca voglia di scrivere e non pensavo che una semplice vignetta con semplici parole potessero dare risposte così profonde e tremendamente vere. Tornerò a sfogliare il tuo giardino, la tua musica e le immagini che sono poetiche nella loro immediatezza. Grazie. Paola
 
franco.cerimele
franco.cerimele il 08/03/14 alle 16:07 via WEB
Ottimo Blog di cultura bravissima Radovicka grazie del tuo passaggio e delle Tue profonde parole un abbraccio e sorrisi per Te *_* con Stima Franco *_*
 
LUX_DIAPHANUM
LUX_DIAPHANUM il 09/03/14 alle 00:44 via WEB
Lieta notte Ornela, bello il Dipinto di Vernon, una Rosa Extra per Te, per il Tuo essere Donna, un abbraccio di Luce Alex
 
VOLVER7
VOLVER7 il 09/03/14 alle 09:14 via WEB
Ti auguro una domenica splendida, serena, semplice, fatta di tante piccole cose, quelle giuste che ti possono portare gioia nel cuore. Ciao! Vittorio
 
giumor54
giumor54 il 09/03/14 alle 17:28 via WEB
....mi capita di lasciare i commenti in giro, quando (penso) che ho qualcosa da dire sul post e, lo faccio senza pretendere nulla in scambio.... I commenti dovrebbero essere sentiti e, non sotto forma "obbligo" o d' etichette scambio di visite... (radovicka).....Ornela la mia non è mancanza di rispetto o altro,scrivo e non bado al tempo che passa, che fugge via e rode i giorni,poi appari e mi viene automatico ripassare da te.Perdonami..."La vera felicità costa poco. Se è cara non è di buona qualità" Francois-Renè De Chateaubriand Costi quel che costi...! Ti cercherò ovunque in questa vita, quando ti avrò trovata, diventerai l'ombra mia anche al buio, nell'altra, sarai tu a cercare me, senza, non potrai esistere. Giù 09/03/201416:00 Di Giuseppe Morelli(siae) Copyright registrato (Tutti i diritti riservati ®©)
 
anima_on_line
anima_on_line il 09/03/14 alle 21:30 via WEB
linee di vita che sono arte a cui fare riferimento...ciao, *post 1171*, buona serata
 
diogene51
diogene51 il 10/03/14 alle 23:31 via WEB
Bellissima carrellata di immagini artistiche ispirate alla carnalità, anche la colazione, stupenda natura morta di ciò che ci mantiene vivi alla vita. Mi serviva questa lezione "vitale", grazie!
 
giumor54
giumor54 il 11/03/14 alle 12:05 via WEB
Ornela, non so cosa pensi di questo Pittore, ma osservando il suo dipinto ho scritto questa poesia tempo fa.....Marc Chagall. Matrimonio alla torre Eiffel. Una vita si complessa non potevi disegnare, ma la vita è quella tua, come innesto su di un ramo l'hai dipinta, è un cifrario generato dalla mente di un artista, che risalta il matrimonio e la sposa, quella tua, ove il desio vuole, volge lo sguardo alla torre di Parigi. Alla Francia e al popolo tutto dici, con colori forti e atroci il pericolo imminente che tu senti della guerra, lo hai macchiato rosso sangue, sulla cresta di quel gallo, che lui stesso, rappresenta la sua storia quella antica della Gallia, e non solo, se l'osservi attentamente, le figure sono tante, c'è ben altro da studiare, c'è una fiaba, la paura di convivere con la guerra, i fuggire e il desio del matrimonio, la paura di morire, realtà che la mente ha ordinato nell'istante che il pennello si posava sulla tela. Questo accade in poesia, chi la legge crede sempre di sapere ciò che immerso tra le righe, io dipingo come lui sulla tela la mia vita, spesso scrivo un emozione, solo io ho la chiave per aprire quella porta ove ho chiuso ciò che penso nell'istante che l'inchiostro va a macchiare una pagina di vita, puoi solo immaginare ciò che ho scritto, ma la mente di chi scrive è sì complessa, che alle righe devi aggiungere un dipinto lì nascosto. Giù 04/03/201417:30 Di Giuseppe Morelli(siae) Copyright registrato (Tutti i diritti riservati ®©)
 
woodenship
woodenship il 11/03/14 alle 21:29 via WEB
Uno più bello dell'altro questi dipinti,a maggior ragione per il tuo commento per nulla didascalico,vero e proprio invito ad una riconsiderazione dell'arte e ad una comprensione che travalichi l'essenzialità delle linee apparenti...Come nel dipinto del pescatore restituoito dal mare:tanto struggente è la tua rappresentazione ed avvolgente la tragedia che investe pure la famiglia e l'osservatore,in un misto di sensuale oscenità come solo la morte.... Più che mai incantato:sono un avvenimento i tuoi post sull'arte pittorica,mia carissima amica........Un abbraccio ed un bacio di fiori arcobaleno.........W........
 
donadam68
donadam68 il 12/03/14 alle 21:20 via WEB
..spero di non disturbare , visionando il tuo blog mi hanno colpito i dipinti da te scelti.... l'arte tutta permette di esternare emozioni vibranti ed un pennello su tela permette al cuore di dipingere anche gli anfratti del cuore.... un sorriso e complimenti :)D
 
khenan
khenan il 14/03/14 alle 08:38 via WEB
Un sereno venerdì e un felice e rilassante fine settimana!! :) A.
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 14/03/14 alle 10:28 via WEB
Oggi, cara Ornela, sara' per questo tepore primaverile, mi sono soffermata su quella rosa, in grembo alla donna, nel seno d'un dono prezioso.

T'abbraccio.
 
LUX_DIAPHANUM
LUX_DIAPHANUM il 14/03/14 alle 12:21 via WEB
Lieto giorno Ornela, in un Immagine di Donna tante Sfumature di Emozioni, Carraci ha saputo Esprimere una Buona Parte di ciò che è Donna, l'Arte Raffigurativa è sempre Intensa, una carezza di Luce Alex in Lux_Diaphanum
 
anima_on_line
anima_on_line il 17/03/14 alle 09:51 via WEB
...ciao, *post 1174 e 1175*, buona giornata
 
xalex27
xalex27 il 18/03/14 alle 00:48 via WEB
In effetti da l'idea della seduttrice in attesa di qualcosa o qualcuno forse un po' stanca vagamente annoiata che pero'..sa' il fatto suo sembra ben salda e cosciente del potere della sua bellezza che sapra' ben esercitare nonostante l'artista abbia omesso il viso traspare magnificamente insieme al suo lato umano di semplice Donna e chissa' forse anche bamnbina..Notte Ornela Ti abbraccio forte (ripasso:)
 
franco.cerimele
franco.cerimele il 22/03/14 alle 17:17 via WEB
Questo è follemente innamorato e continua il canto D'amore......... oggi trovare un folle innamorato bisogna vederlo con la lente se ci si riesce..... dolcissima serata Ornela *___*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Uno dei più belli

 

 

 

 

 

 

(Preso, dal blog illume)

 

 

 

Nel cuore e non per strada. A.T.

Nel cuore e non per strada.

(preso dal blog alterazionemotive)

 

 

La lezione

Con quanti battiti del cuore

riuscirò oggi a guardarti,

se ogni volta me li rubi.

(preso dal blog) Le_Chauffeur

 

 

Cupid at the Masked Ball - Franz Von Stuck - WikiArt.org

Franz Von Stuck

 

 

 

Questo  blog non rappresenta una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n. 62 del 07/08/2001.

Tutte le immagini, audio e video di questo sono prese da internet, 

del resto penso:) sono  i miei prodotti:))…Grazie!!! 

 

 

 

soltanto immagini

sono prese da web

 

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 77
 

FACEBOOK

 
 
 

La passione per la fotografia

Emile Vernon,La printemps,1913,detail..

Emile Vernon,detail..

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963