Creato da o3radovicka il 01/05/2010

Museo e Vita

Radovicka ornela:riflessione, arte, etica

 

« La natura; Uomo di furor...Gli uomini non hanno più... »

Guido Reni,Peter Paul Rubens ,Pompeo Batoni,Franz von Stuck, Emile Vernon.

Post n°496 pubblicato il 18 Marzo 2014 da o3radovicka
 

 

 

The Hands

Le mani : Toccano, Chiedono, Negano, Desiderano, Disprezzano, Cercano, Respingono, Comunicano, Vibrano, Emozionano...

E in silenzio le mani dicono:

 - ho voglia di toccarti... ho desiderio di stringerti, ho voglia d' afferrarti...ho voglia di aiutarti... e chiedono: toccami, accarezzami, prendi cura di me... aiutami..

Le mani sono il mezzo di contatto più immediato, l'uomo ha bisogno di questo per trasmettere serenità e fiducia..e amore...

 

 

Emile  Vernon Painting details  Flowers and Hands

 

 

 

 

 

 

 

Head of Medusa

 

 

… La testa mozzata di Medusa ed è il più raccapricciante opera di Rubens ....Guardarla questa testa morta di Medusa da impressione empiricamente, come se osservasse:... le labbra grigiastre e i flussi sanguinose, le contusioni sugli occhi, le narici della Medusa come respirabile. Un dispositivo di retorica fisiognomica: gli occhi ruotati, la fronte contratta e espressività vivida del volto… ma nello stesso tempo di quel volto pallore spettrale, sguardo gelato, occhi vitrei e la bocca semiaperta sono riempiti con un'espressione di orrore. La figura del serpente, crudelmente nella testa di medusa, gocce del suo sangue, preciso, nella sua forma e colori, nel suo movimento, la sua pelle, caratteristica lucentezza rettile… bocca aperta e nel azione nel pieno morsi…due figure: Il lussurioso e il mortale. E’ un' opera con motivo apotropaico.

 

 In Metamorfosi, Ovidio scrive che quando Perseo ha sorvolato il deserto libico "gocce di sangue dalla testa della Gorgone caddero, e la terra li ha ricevuti come caddero e li trasformano in serpenti di vario genere."

 

 

"Head of Medusa”, c.1617-18, Peter Paul Rubens (detail)...La raffigurazione della testa mozzata di Medusa, "intrecciati da serpenti", è stata per gli artisti di quel periodo un modo molto pratico per dimostrare la loro capacità di instillare la paura nello spettatore. Rubens era del tutto riuscito in questa impresa…. Sin allora due artisti di quel periodo osato affrontare questo argomento e posizionare la testa di Medusa sul rotondi scudi convessi in legno. Il primo è stato Leonardo da Vinci, la cui foto era nella collezione dei Medici a Firenze. Il secondo era Michelangelo da Caravaggio, che ha dipinto uno scudo di legno "ispirare terrore e mostrando la testa di Medusa con i capelli in forma di serpenti".

 

 

 

 

 

 

 

Drinking Bacchus

 

… Quest' arte liquida, acquarellata di; linee, carne, forme, rotonde mitologiche, bello, divertente, e di questa bottiglia responsabile delle scariche... Questo dipinto: accattivante_spiritoso, ricca di fascino emersa nel turchese, circondato dalla linfa verde, e bere il rosso della follia.... Rappresenta il Dio di vino. Romani spesso chiamato Bacco, invece i greci Dioniso... Era un bel giovane con una corona di foglie di vite e di grappoli in testa ...Lui a volte al centro di follia frenetica, baldoria ubriaco..mecenate del teatro. Lui dio di agricolo / fertilità... Lui è cult e la libertà ...

 

l'alcolismo viene in persone non in bottiglie”… il bere ,sin ad ubriacarsi si sarebbe dovuto fare nel dolore, o la povertà o ignoranza, ma non capisco per divertimento…!!!.. E non capivo ne anche quel tipo di uomo d’epoca, con una scuola di pensiero che : "nessun uomo è considerato un gentiluomo, se non ha fatto i suoi compagni ubriaco".!!!

 


 

 

 

 

Drinking Bacchus, Guido Reni Museum: Gemäldegalerie, Dresda, Germania

 

 

 

 

 

 La sfinge come femme fatale

 

Quest' opera, grande melodramma dipinto in un tripudio di rosso fuoco.... Sbarrato in un bacio appassionato, la sfinge preme le sue labbra contro l'uomo è come un vampiro, come per succhiare la vita fuori di lui......

 E 'stata la poesia di Heinrich Heine che ha ispirato a dipingere questo trionfo della donna sull'uomo….la battaglia tra istinti animali e l'intelletto, l'eterno conflitto tra uomo e donna, o la ricerca per il significato dell'esistenza umana.

Sfinge, questa volta una donna una incantevole, su un basso lastra di roccia. Con gli artigli del suo leone che stringe il corpo dello sfortunato, che ha affondato in ginocchio, mentre le sue labbra premere contro la sua.

Il mito classico è dato profondità investendo con l'universalità di un simbolo moderno,figure mitologiche metà-umano, come la sfinge. Simbolismo prestato la sfinge un'aura erotica, e ha sviluppato ulteriormente la figura come l'incarnazione della femme fatale.... Questo è stato un punto di riferimento sia per l'eterno problema del l'equilibrio di potere tra uomini e donne, e di evoluzione del ruolo della donna nella società, spesso visto come una minaccia per gli uomini.

Per l'artista maschile, il suggerimento di dominazione femminile ha tenuto un'attrazione ambivalente. Dando la Sfinge un aspetto contemporaneo, l'artista evidenzia il lato insidioso della donna moderna.

 

 

The Kiss of the Sphinx" (detail), 1895, Franz von Stuck (tedesco, 1863-1928) - Szépmüészeti Muzeum, Budapest, Ungheria

 

 

 

 

 

 

 

 

 Aeneas Fleeing Troy..

 

Correva anche lui, Il principe Enea come gli altri, senza armi sapeva che ogni resistenza era inutile, e diceva a tutti quelli che incontrava:

"Presto! Fuggite! Verso il mare dovete andare, se volete salvarvi!". Incontrò in una delle stanze il suo babbo vecchio, il principe Anchise, e lo prese sulle spalle.. Mentre si avviava per uscire, portando Anchise sulle spalle, il principe Enea sentì una vocina: "Babbo, babbo,  perché prendi il nonno sulle spalle!"  Era  il suo figliolino Ascanio, a un tratto, era sceso dal letto..

- "Te lo dirò poi. Ora devi essere un bimbo molto bravo e carino e fare tutto quello che ti dico. Dammi la mano, corri quanto puoi, non parli e non far domande.". -

 

Diede la manina al babbo,e andò in silenzio con lui per la notte nera.. Vide nelle strade uomini che correvano e donne che si disperavano e guerrieri che uccidevano Uscì dalla porta e si accorse che i soldati di guardia eran morti, ma non disse nulla. Andò verso il mare e per via vedeva molti che come lui camminavano lesti, alcuni piangendo e altri in silenzio, ma non pronunciò una parola per tutta la via.

 

Arrivato al mare, il principe Enea si levò dalle spalle e depose a terra il principe Anchise: i tre si trovarono in mezzo a molti Troiani, uomini e donne e bambini. Erano senza casa e senza città: poveri, soli, dispersi

Aeneas Fleeing Troy. 1750. Pompeo Batoni. Italian 1708-1787. oil/canvas..dotato come pittore di storia , ei suoi dipinti religiosi e mitologici sono stati ricercato dai più grandi principi d'Europa … suoi dipinti tendono verso il neoclassico. Tra le sue opere degne di nota sono The Education of Achilles (Uffizi), Enea e la sua famiglia in fuga Troy (Torino), e Maria Maddalena (Louvre). Batoni è noto soprattutto anche per i suoi ritratti.

 

 

 

 

Commenti al Post:
xalex27
xalex27 il 19/03/14 alle 22:42 via WEB
Proprio cosi le mani sono il primo canale di contatto di un corpo che che comunica molto di piu' delle parole un mezzo di comunicazione molto potente si basa sul sentire di ogni singola cellula quindi dell'anima che si rassicura siamo sempre disposti a cambiare prospettiva e azioni a contatto con i raggi del sole.Quel connubio di mani e rose e' molto delicato esprime tenerezza..Ti abbraccio Ornela e Ti ringrazio li trovo stupendi i tuoi post:)
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 20/03/14 alle 11:17 via WEB
Dalla morbidezza delle mani, che tutto accolgono e tutto trasmettono, alla passionalita' del bacio: uomini e donne affrescati con metodiche diverse, ma tutti con l'unico scopo nel trasmettere emozioni.

T'abbraccio Ornela.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
robby il 25/03/14 alle 20:48 via WEB
^-+
 
lost4mostofitallyeah
lost4mostofitallyeah il 20/03/14 alle 11:36 via WEB
Stupendo, elegantissimo. Raffinato oltre ogni dire.
 
LUX_DIAPHANUM
LUX_DIAPHANUM il 20/03/14 alle 21:34 via WEB
Lieta sera Ornela, Ammiro il quadro Hands he hai Postato e Rifletto su Quante Cose facciamo con le Mani, sul Loro Linguaggio... anche io Spesso le Uso nelle mie Rielaborazioni, Evidentemente anche se non sempre ci Penso nell'Inconscio so che sono Fondamemtali, un abbraccio di Luce Alex in LUX_DIAPHANUM
 
vulnerabile14
vulnerabile14 il 21/03/14 alle 21:09 via WEB
Quando ci sentiamo deboli, tutto ciò che dobbiamo fare è aspettare un po'. La primavera torna, le nevi dell’inverno si sciolgono e le loro acque ci infondono nuova energia... (Paulo Coelho) Buona sera e felice Primavera...! Sempre più belli i tuoi post Ornela. Un sorriso Franca.
 
franco.cerimele
franco.cerimele il 22/03/14 alle 16:31 via WEB
Il Bacio è tutto ciò che le parole non osano dire. Molto profondi i tuoi post Radovicka Bravissima un sorriso per Te e lieto weekend primaverile ciao *__*
 
naturaseitulamiadea
naturaseitulamiadea il 22/03/14 alle 16:45 via WEB
entusiasma la Tua ode al "tatto" e quel che poi ne consegue e nel Tuo post si dipana, un'oasi del bello...
 
woodenship
woodenship il 22/03/14 alle 20:20 via WEB
Amica mia,ogni volta che leggo un tuo post,non posso che rilevare quanto migliori in modo esponenziale il tuo scrivere e quindi il tuo comunicare empatia per la bellezza degli argomenti che affronti con piglio davvero encomiabile e profondo.Come sempre proponi percorsi immaginari di grande spessore ed importanza,come quello che passa attraverso il tatto per giungere alla paura ed all'amore,pure quello filiale e paterno....Sentimenti ed emozioni che sai leggere di tra le pennellate e le espressioni di opere d'arte di grande impatto.Un percorso di cui sei ideatrice e amabilissima guida:una Beatrice,di cui è un grande onore dirsi seguace.Grazie infinite ed un caro abbraccio con infinita stima.............W.
 
misteropagano
misteropagano il 22/03/14 alle 20:30 via WEB
buona entratura di primavera o3radovicka..hai scelto con gusto vari artisti, mi piaccione sempre le tue combinazioni! scopro sempre qlks. bax®misti buonaserata!
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 23/03/14 alle 08:02 via WEB
la testa mozzata di medusa di rubens: mi ossessiona da sempre.bello trovarla sul tuo blog, Rado...per me è opera unica, buona domenica
 
anima_on_line
anima_on_line il 23/03/14 alle 15:08 via WEB
una sequenza di dipinti entusiasmanti...ciao *post 1177*, buon pomeriggio
 
bludiprussia2
bludiprussia2 il 24/03/14 alle 16:34 via WEB
Bello :)) Chi non vorrebbe perdersi con la Sfinge? :))
 
misteropagano
misteropagano il 25/03/14 alle 13:12 via WEB
tutti apprezzano qlks delle tue proposte..io sono rimasta curiosa dell'aggettivo Liquido ..Arte liquida e pensiero liquido al "contrario" di fluido/a..l'opera rappresenta un rubicondo bacco bambino e i liquidi fluiscono dall'ampolla all'uretra fino a formare un rivolo, fluiscono tanto da sembrare appunto più fluida che liquida..tuttavia e al contrario, il pensiero liquido non è compatto. Secondo Zygmunt Bauman la caratteristica principale del pensiero liquido è la versatilità, come i liquidi hanno la capacità di trasformarsi in base al contenitore occupato. Cosa ci potrebbe dire dunque un bacco o un'Arte liquida? Il sociologo ha trovato l’esempio della fluidità nella stessa rete internet. In una struttura entri e resti, con la facilità relativa a connetterti e disconnetterti”. È questa la particolarità del pensiero liquido: la versatilità...bax®misti e grazie per l'opportunità di questa riflessione^^
 
LUX_DIAPHANUM
LUX_DIAPHANUM il 26/03/14 alle 00:35 via WEB
Lieta sera Ornela, bello nella Sfinge il Bacio che Domina sull'Uomo, ci dev'essere un Equilibrio, non deve essere sempre l'Uomo a farlo ma anche la Donna, un Bacio è un Sigillo fatale d'Amore, una carezza di Luce Alex in LUX_DIAPHANUM
 
pio75b
pio75b il 26/03/14 alle 19:39 via WEB
Buona Sera... Mi scuso se disturbo, ma a riguardo del suo commento di oggi... Ma alla fine della "fiera"... Così... Semplicemente senza divagare con massimi sistemi... Siccome la, sono in lista nera, almeno a lei, la signora "mistero" le ha spiegato perchè io non potevo commentare sul blog di Bacardi, pur parlando di contenuti sentimentali privati, senza che lei venisse menzionata, visto che nemmeno la conosceva...???? Perchè quelle pressioni di censura, da parte della "signora" nei miei confronti, nei PVT...??? Bacardi non gli ha dato ascolto ed è stata bannata, perchè...??? A questo bisogna rispondere, perchè questo è successo... Con semplicità... Ho sentito di tutto, molta retorica e banalità... ma non ancora la risposta a questo quesito... Augusto
 
 
o3radovicka
o3radovicka il 26/03/14 alle 20:26 via WEB
Ciao Augusto….. Mi dispiace avete sbagliato la persona… !!!... e non saprei Di quale “fiera” mi parli…. ?????????....Mi reputo una persona educata e quindi non ti posso ignorare di non rispondere…!!!!! (segui)
 
   
o3radovicka
o3radovicka il 26/03/14 alle 20:27 via WEB
1- CON NESSUNO non faccio SCAMBIO PVT … IL MIO OPINIONE È SOLTANTO QUELLO CHE SCRIVO PUBBLICAMENTE…!!!! ….
 
     
o3radovicka
o3radovicka il 26/03/14 alle 20:28 via WEB
2-Il mio pensiero è stata chiaro: SONO CONTRO DELLA CANCELLAZIONE DI INTERO_BLOG…. !!! e poi avevo giunto: frequento il “blog_ miteropagano”, ed è stata rigorosa_positiva con i pensieri del mio blog …!!!. ( questo è il mio opinione, non è detta condividere)…..
 
     
o3radovicka
o3radovicka il 26/03/14 alle 20:29 via WEB
3-1- DI ALTRE COSE NON MI INTERESSANO….!!!!!!!!!....(segue)
 
     
o3radovicka
o3radovicka il 26/03/14 alle 20:38 via WEB
4-Come vedi le mie interesse sono soltanto per arte e niente di Più…!!! Se Lei ha le stesse interesse Benvenga la sua presenza... libero di esprimere...Se c'e dell' altro per favore rispetti la mia risposta e il mio luogo, come io ho rispettato la tua domanda…!!!!Buona serata, radovicka
 
     
misteropagano
misteropagano il 28/03/14 alle 16:56 via WEB
Un sorriso e grazie: per una volta e spero ancora e ancora poesia e arti - della dialettica e dell'arte di ogni arte che sfiori l'arte - la spuntino sul Trollismo. qui e nella vita. Dissentire è lecito ma non saranno le citazioni di cultura scolastica ad accecare chi vive anche di anima cuore e progetti ®M
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 27/03/14 alle 17:33 via WEB
Le mani... sono come lo sguardo, quella tangibile sensazione che il nostro cuore "direttamente" riceve. Lo sguardo... è come la chiave di sol di queswto Suo blog. Complimenti signora. Un carissimo saluto da Sandro.
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 27/03/14 alle 18:29 via WEB
Il mio pensarti...lieve.Ma presente..T'abbraccio cara.
 
bisou_fatal
bisou_fatal il 06/05/14 alle 11:59 via WEB
Cara Ornela...ho avuto qualche problema..ora più o meno sistemato...ti abbraccio forte...ti scrivo qui perché hai la messaggeria bloccata...se vuoi scambiamoci e mail...mi sei mancata...e tanto..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Uno dei più belli

 

 

 

 

 

 

(Preso, dal blog illume)

 

 

 

Nel cuore e non per strada. A.T.

Nel cuore e non per strada.

(preso dal blog alterazionemotive)

 

 

La lezione

Con quanti battiti del cuore

riuscirò oggi a guardarti,

se ogni volta me li rubi.

(preso dal blog) Le_Chauffeur

 

 

Cupid at the Masked Ball - Franz Von Stuck - WikiArt.org

Franz Von Stuck

 

 

 

Questo  blog non rappresenta una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n. 62 del 07/08/2001.

Tutte le immagini, audio e video di questo sono prese da internet, 

del resto penso:) sono  i miei prodotti:))…Grazie!!! 

 

 

 

soltanto immagini

sono prese da web

 

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 77
 

FACEBOOK

 
 
 

La passione per la fotografia

Emile Vernon,La printemps,1913,detail..

Emile Vernon,detail..

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963