Creato da o3radovicka il 01/05/2010

Museo e Vita

Radovicka ornela:riflessione, arte, etica

 

« Gli uomini non hanno più...Leibniz : Si Deus est, u... »

Nessuna opera è nata a scopo museale, ma di "significare" qualcosa nella vita quotidiana degli uomini….

 

 

 

 

commento modo mio:)

 

La Pasqua: Stop ai uccisioni dei agnelli ...!!!!

 

Verrà un giorno in cui l'uccisione di un animale verrà considerata come l'uccisione di un uomo"… (Leonardo da Vinci)

 

 E agnello disse: Nel macello. Durante l'attesa, vedrò i miei compagni agonizzare e quando arriverà il mio turno, mentre urlerò di terrore, mi taglieranno il collo, la mia morte sarà lenta e atroce...  

 

Josefa de Óbidos (1630–1684)…. Cordero Pascual

 

 

 

 

 

 

 Isaac and Rebecca

 

I due realizzano un dolcissimo incontro d’amore a partire dall’ansia, dal desiderio, dagli interrogativi…Spirito in ogni speranza...

Da molti anni soffro per capire il sorriso che si cela nelle tue labbra. Non so, se quel modo di essere, è Crudeltà, o vanità.  So, quando non ti vedevo, mi sentivo come se al mio essere li mancassero i “pezzi”... Avevo la bocca, ma non l’avevo le labbra. Avevo la pelle ma non  assorbiva  nè il mio freddo e nè la mia febbre.. ma poi, nel tuo arrivo guardavo il tuo volto, e mi fermavo sui bordi della tua bocca. Sentivo la voglia di fuggire nel tuo petto amoroso…ebbene, la mia anima devotamente... cosi ti ama...pallida l’ombra proiettata dal suo Sole...

 

In questo bel dipinto, la mano dei lei come  se  sporgessi  da un merletto argento...e  fili che intrecciano in  quel braccialetto:La  'regola' sentimentale e quella  della passione, la  "trasgressione" e il devoto... 

 

  

Benjamin West,Isaac’s servant tying the bracelet on Rebecca’s arm (detail) 1775....Nel Talmud Rebecca è considerata progenitrice del popolo ebreo (attraverso Giacobbe) e del popolo romano (attraverso Esaù)

 

 

 

 

La cintura della venere 

 

 

 

La flora  della pelle, primavera del corpo, cintura  venere  fiorita.. che  acquisita  il potere di trasformare in fiori ciò che tocca… la natura istintiva e sensuale… (il Zefiro e Flora) 

 

Scuola di Fontainebleau  si intende un movimento artistico sviluppatosi nella Francia del XVI secolo.(cupidio e venus)

 

 

 

 

 

 

 

L'interiorità che interessa Dürer 

 

 Questa composizione fu a Venezia e  riecheggia chiaramente la pittura italiana in cui l'artista tedesco combina sapientemente i due mondi Rinascimento del Nord Europa e dell' Italia…L'interiorità che interessa Dürer, una consapevolezza interiore..

 La sua opera è una perizia manuale, attratto dal gusto per il dettaglio, anche il più minuto… cosa che lo vediamo in questo dipinto


 

 

 


 Albrecht Durer, christ among the doctors..  le caratteristiche della influenza  artistiche  la nottiamo se vediamo originale in cui la somiglianza di Gesù è quella di modello di Leonardo Da Vinci.. e poi anche di quelle mezze figure .ps. di quella giovane, bella, le cui caratteristiche viso e le mani sono più delicati e raffinati. Dettagli come le "Cupido di arco bocca", le "palpebre", i "riccioli di capelli" e "dita allungate" sono inconfondibilmente tipiche dello stile di Leonardo da Vinci…e di quella rinascimentale contemporanea.... clik

 

 

 

 

Ho voglia di Te, abbraciami

 

 

 

Provo a non seguirTi, ma fin che ci sei dentro di me continuo a guardare nell’etere...Mi manchi... Ti cerco e, si apre  in me il più ampia spettro di gocce ardenti, con quella nostalgia  di  volare sulle turchese, come un bouquet floreale, amorfo e indecente fatti di abbracci, corpi e anime, fra i nostri odori e sapori, laddove il volto è, di gaiezza e, il raggiante eliotropico "di_amarsi " si posa sulle labbra.... (Questo  dipnto quanto sterile, altretanto sensuale)

 

 

 

Homeward - Harry Holland,scottish painter contemporary artist. I dipinti sono suggestivi.. Magic Realism. Le sue collezioni pubbliche  tra cui la Tate Gallery,British Museum, Metropolitan Museum of Art di New York

 

 

 

 

 

Arte si usa

 

Tutti ci ricordiamo della conferenza ufficiale d'apertura del G7/ 2014  che è avvenuta proprio dentro un museo. E utilizzando come sfondo per il discorso dei due politici Mark Rutte e Obama : La Ronda di Notte di Rembrandt Harmenszoon van Rijn.. Questo dipinto si utilizzò soprattutto per i significati che reca in sé.

 

Un popolo di mercanti, notai, farmacisti, imprenditori, in sostanza di cittadini borghesi, aveva compiuto - per primo - un'impresa rivoluzionaria,…. divenendo autenticamente fautore del proprio destino e dando il via al Secolo d'Oro d'Olanda…

 

 

 

La Ronda di Notte di Rembrandt Harmenszoon van Rijn.Realizzata nel 1642.. ci sono gli effetti brillanti del chiaroscuro, con una luce quasi mistica che enfatizza notevolmente la figura della ragazza in giallo, l'architettura quasi nascosta, il modo in cui le lance e gli stendardi chiudono la scena nella parte superiore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 La Mort de Barbara Radziwill

 

Lei è  Barbara  una donna molto intelligente e colta. Si innamorò e si sposò  con Sigismondo, il figlio della  Regina Bona Sforza.

Vinse amore e  fu un matrimonio   contra la volontà della Regina e di tutti i nobili polacchi ma Pagò l’amore con la vita… passati appena cinque mesi dall’incoronazione, la povera Barbara morì tra grandi sofferenze… Morì  tra le  sue braccia del marito e  Lui del resto della  vita si innamorò  con le  altre ma  non si tolsi  mai i vestiti neri indossati per Barbara…

In questo   dipinto  Barbara  nel letto della  morte…un volto  dove lo sdegno, lo scandalo in cui  subì la sua anima, sembrano spariti  E in questo  marmo di carne,poetico_doloroso,  dove il freddo e il caldo si uniscono, e creano quella fisionomia di una bellezza, che  galleggia  tra questa sete bianca  come se fosse un frammento di una meteorite … !!!  

 

 

 

 

 

La solitudine è, il bozzolo d’orato che fila e tesse la rette, e sei dentro alla prigionia...!!!

 Jozef Simmler ” La Mort de Barbara Radziwill”,1860

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti al Post:
woodenship
woodenship il 08/04/14 alle 18:18 via WEB
Quanto è triste e veritiera la storia di Glauco,nel disperato tentativo di raggiungere la felicità si cambia,ma solo per scoprirsi ancora più soli........Più che mai percorsi immaginifici e dal fascino stordente,come quello emanato dai versi immortali..........Grazie infinite per la bellezza così armonicamente esibita e commentata........Un bacio ed un fiore............W..........
 
bludiprussia2
bludiprussia2 il 09/04/14 alle 11:55 via WEB
Grazie :)) Che bei doni lasci con i tuoi post :))
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/04/14 alle 12:17 via WEB
Anche io commento a modo mio: mi sono abbeverato alla fonte dell'arte, della cultura e del tuo intrigante modo di porgere la conoscenza. Sono sazio. Grazie e felice giornata Rad.
 
xalex27
xalex27 il 09/04/14 alle 13:49 via WEB
Quei nodi rappresentano un senso "raro" di appartenenza forse e' la vera trasgressione in quest'epoca superficiale ma davanti a un essere cieco e indifferente non farei trapelare il mio sentimento lo terrei per me lo vivrei in solitudine nel tempo non piu' rivolto a una persona precisa lo nutrirei di per se' o per chi abbia almeno il buon gusto di pulirsi i piedi prima di entrare nel mio giardino..Ti abbraccio forte (sei brava:)
 
franco.cerimele
franco.cerimele il 09/04/14 alle 13:52 via WEB
Salve Radovicka grazie un abbraccio e sorriso per una lieta settimana e dolce serata cia:)
 
LUX_DIAPHANUM
LUX_DIAPHANUM il 09/04/14 alle 16:10 via WEB
Lieto giorno Ornela
Bello il Gesto che Compiono i Due Innamorati
quel Braccialetto è un Sigillo
che Accompagna l'Unirsi delle Labbra
delle Anime
Guardavo la Magia e il Significato di questo Numero Nove
Forza... Rigenerazione... Trasformazione...
un Augurio per il Meglio
una carezza di Luce Alex in LUX_DIAPHANUM
 
bisou_fatal
bisou_fatal il 09/04/14 alle 18:46 via WEB
Eros e Thanatos...legami e nodi...tra il mondo reale...e quello delle ombre...e...quella pelle "viva"...che non assorbe nè il freddo nella febbre...
 
 
bisou_fatal
bisou_fatal il 09/04/14 alle 18:49 via WEB
ops nè la febbre...
 
diogene51
diogene51 il 09/04/14 alle 23:22 via WEB
Mi sento insufficiente a commentare questi tuoi post, così belli, raffinati, da cui si imparano tante cose...mi ha colpito in special modo Harry Holland,così oggettivo ma sensuale, come dici tu. Soprattutto le ragazze sulla barca, in alcuni altri dipinti... Grazie Ornela!
 
donadam68
donadam68 il 10/04/14 alle 19:08 via WEB
...e tra i dipinti da te scelti e selezionati un amore che lega fatto or di passione ora di interiorità.... così come traspare dalle tele ..... un sorrisoooo :)D
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 11/04/14 alle 11:27 via WEB
Hai affermato un pensiero notevole:in se' ogni opera, è come fosse un incipt per l' esternazione di un momento,una spiegazione che divulghi emozioni visive e poi profonde riflessioni.

T'abbraccio,mia cara amica
 
xalex27
xalex27 il 11/04/14 alle 14:08 via WEB
Ho una vera e propria venerazione per quella natura "sensuale e istintiva" la virtu' di MadreTerra che nutre in se stessa i rami che danno vita alla vita fra il mistico e il sensuale dispensa la fragranza del potere della Dea.My compliments Miss_Ornela:)
 
misteropagano
misteropagano il 11/04/14 alle 21:55 via WEB
ormai ne sono convinta e a riprova ..l'arte ci deve spingere fuori. saluti e buonanotte. misti®^^
 
splendore07
splendore07 il 11/04/14 alle 23:53 via WEB
Sono innumerevoli i volti dell’amore.
Dove amore si declina con il verbo amare che sostanzialmente è voler essere amati. E i suoi confini per quanto smisurati, spesso si riassumono in uno specchio.
Amore, ha mille manifestazioni: passione rovinosa, un affetto salvifico, un’ossessione della mente, un trasporto del cuore, un’estasi dei sensi, una follia. Soggetto ai cambi d’umore spesso repentini degli innamorati.
Spesso ci si innamora del sentimento, non delle persone nelle quali lo cerchiamo convinti di trovarlo.
Allora, moriamo all’amore. Ma l’amore non muore.
Siamo sempre pronti a rinnamorarci illudendoci che la volta successiva, potrebbe essere quella che ci consegnerà la persona dei sogni.
Nella pittura, molto spesso è un puffo “grassoccio”, altre ha la sembianze di Venere, famose sono le veneri di Cranach.
Breve ed effimero è l’amore. “l’amor , l’amor che non ci dà mai tregua, è come l’ombra che chi fugge l’insegue e chi l’insegue fugge, l’amor, l’amor” così canta Falstaff, dongiovanni impenitente che nonostante l’età e la pinguedine, mai si arrende e corteggia tutte le donne.

Il tuo blog, è un’autentica gioia per gli occhi, la mente, l’anima. Una raffinatissima galleria d’arte, dove fare un’immersione nella bellezza. Armonia di forme e colori, che solo la pittura sa regalarci.
E’ sufficiente sostare davanti al dipinto e ,lasciare che le sensazioni affluiscano senza ostacolarle, perdendosi nei dettagli, facendosi rapire, assorbire, quasi riuscissimo ad entrare nella tela, e diventare parte dell’opera raffigurata.
Sensazioni che avvolgono in profondità, possono essere di intensità viscerale.
Ho pianto dinnanzi all’infinita dolcezza del volto dell’“Angelo” di Raffaello.
 
satanona
satanona il 12/04/14 alle 13:26 via WEB
La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro..Buona domenica delle Palme
 
woodenship
woodenship il 12/04/14 alle 21:31 via WEB
Non molto tempo fa ho visto il film di David Greenaway"Nightwatchers".Un film incentrato sul capolavoro di Rembrandt e che ne ripercorre le tappe della vita,cercando allo stesso tempo di dissipare proprio l'alone di mistero che circonda quest'opera del grande maestro fiammingo.Devo dire che sono rimasto molto impressionato dalla storia che il pittore aveva voluto simboleggiare con questo dipinto:un esempio della protervia e della supponenza autoritaria che investiva la classe borghese emergente allora.Ma che già portava in sè il seme dell'autoritarismo e del delitto che ne avrebbe condizionato pure l'evoluzione futura.............Un caro saluto ed un fiore che ti accarezzi con stima ed affetto..............W.........
 
vulnerabile14
vulnerabile14 il 12/04/14 alle 22:09 via WEB
Felice serata e grazie della tua amicizia importante per me Dio ci ha concesso una sola via alla vita, ed è l'amore; una sola via alla felicità, ed è l'amore; una sola via alla perfezione ed è ancora l'amore. U.Tarchetti) Buona notte ornela. Buona domenica delle Palme.Franca., ,klicca
 
giumor54
giumor54 il 13/04/14 alle 10:14 via WEB
Buona Domenica delle Palme a te e famiglia. Non posso raggiungerti per darti il rametto d'olivo, ho pensato di donartelo così, la mia mano te lo porge con affetto e Amicizia. Buona Domenica delle Palme a te che leggi. Un Rametto per Te O ramoscello, ramoscello d'ulivo, tu che hai accolto l'uomo prescelto nella Santa Città, dona a noi oggi pace e serenità, la folla agitava le mani stringendo tra loro un rametto d'olivo, lasciando cadere le palme al passaggio dell'uomo prescelto da Dio tra un mare di gente, sei un simbolo antico, la pace tu doni ovunque ti trovi, con dolci rintocchi le campane fan festa, richiamano tutti, son tanti che vanno nella casa di Dio, portando con se un ramoscello d'olivo, sarai benedetto, scambiato con altri, tra baci, sorrisi e strette di mano, sarai in ogni casa portando la pace donata da Dio. Giù 23/03/2013 Di Giuseppe Morelli (siae) Copyright registrato. (Tutti i diritti riservati ®©).Con Affetto e tanta Stima Giuseppe Morelli.
 
 
giumor54
giumor54 il 13/04/14 alle 13:38 via WEB
Grazie Ornela,vedi cara il vero miracolo in questo luogo,non è mandarsi baci carezze abbracci e saluti ogni dì,anche se lo trovo carino,è pur non conoscendo,consapevoli che in molti casi mai incotrerai amici perchè lontani, anche se, ho sempre cercato di incontrarli nella realtà almeno per 1 volta,è più bello,pur avendo problemi nella vita, è ricordarsi di un amica lontana che ti ha lasciato senza rendersene conto, un solco sì profondo nel cuore...ciao Ornela ))))))))
 
SireElrond
SireElrond il 13/04/14 alle 11:43 via WEB
Conosco molto bene Mark Akenside. Mi accostai a lui quando stavo pubblicando un volume sul drammaturgo ottocentesco G.N. D’Agnillo, il quale – in tutta evidenza – ne citava uno splendido notturno (evidentemente ispirato allo Akenside dall’Ossian di MacPherson) tratto da Alle Najadi. Inno alla Greca dall’Inglese di Marco Akenside M.D. Secato in Verso Italiano da T. J. Mathias etc. Napoli. Presso R. Marotta e Vaspandoch etc. Dalla Tipografia Francese. 1821, pp. 29 – 30: “[…] Vostra bontà sì cara allor mia cetra/ Grata compenserà; né a sdegno il dono/ Vi sia povero e umil. Roche (io nol niego)/ Fa le corde sonar mano mortale,/ Ma pur, de’ numi al gran voler conforme,/ A le cose divine e sovrumane/ Io tempro il verso: e dell’Acme Dive/ Cantando a quel tenor m’ispira il coro./ Le Muse (sacri sian lor nomi e doni!)/ Le Muse fur che me, d’età sul fiore,/ Di maraviglia e riverenza pieno/ Fra i lor segreti altissimi guidare;/ E spesso a l’aura sacra vespertina/ Lungo gli amati rivi al verde smalto,/ O pur de’ boschi fra l’orror solingo/ Sentii d’arpe celesti alzarsi il suono;/ (Ahi, che ridir nol posso!) e a l’empirèo/ Mi fur mostrate arcane cose e sante/ Per lo vasto del ciel versatil templo,/ Che ‘n me stesso n’esalto; e udii parole/ Strane e possenti a trar d’invidia ai morsi/ E al rugginoso smemorato obblio/ Del giusto il nome! […]”. Ma io non mi accontento di cose di seconda mano (sia pure “d’antan”) e così mi procurai – e non senza qualche difficoltà, ché almeno il saggio critico di Dix che ne introduce l’opera poetica (stampato a Madison [NJ], Fairleigh Dickinson University Press, 1996), nonché – tanto per rimanere in bolletta – The poetical Works. Mark Akenside. With a Life by Rev. Alexander Dyce. Boston: Little, Brown and Company. New York: Evans and Dickerson. Philadelphia: Lippincott, Grambo and Co. MDCCCLIV. Tu mi dirai: perché il testo americano? Io ti rispondo: perché era l’unico in vendita nelle librerie antiquarie a cui mi rifornisco abitualmente. E dunque sì, conosco Akenside, e lo apprezzo come farei con un parente a me caro, ma devo confessare che l’amore è un’altra cosa.
 
SireElrond
SireElrond il 13/04/14 alle 11:55 via WEB
Ps: buona domenica.
 
maresogno67
maresogno67 il 14/04/14 alle 22:24 via WEB
bellissimo il primo dipinto che hai messo. Ciao. Gi
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 15/04/14 alle 07:44 via WEB
-Verrà un giorno in cui l'uccisione di un animale verrà considerata come l'uccisione di un uomo"… (Leonardo da Vinci).l'ho inserito anche io questo pensiero di leonardo in un postche ho pronto contro il barbaro massacro pasquale. Mi piace molto:"La Mort de Barbara Radziwill"...non conoscevo questo dipinto, lo trovo unico, vivo nella morte... ciao ornela,kiss
 
occhi_digatta
occhi_digatta il 15/04/14 alle 15:32 via WEB
Il significato della vita quotidiana in ogni essere dovrebbe essere cultura ed arte...qui si respira ogni magnificenza. Un abbraccio dal cuore.
 
Lobarkaine
Lobarkaine il 15/04/14 alle 22:53 via WEB
L'artista che crea trasforma la sua visione del mondo in un dialogo con chi guarda l'opera. Comunica il suo pensiero, il sentire...è vita, sentimenti, amore, passione, provocazione, rivolta. E chi guarda vede e sente quello che meglio risuona con le sue corde come se quell'opera parlasse a lui solo. Davvero notevole la tua sensibilità artistica Ornela.-)))
 
LUX_DIAPHANUM
LUX_DIAPHANUM il 15/04/14 alle 23:09 via WEB
Lieta sera Ornel, un Abbraccio è una Magia che Lega le Anime in Volo, Emozioni nel Tuo Cuore, una carezza di Luce Alex in LUX_DIAPHANUM
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 16/04/14 alle 07:15 via WEB
il tuo commento alla cintura della venere, che mi prende moltissimo:-La flora della pelle, primavera del corpo, cintura venere fiorita.. che acquisita il potere di trasformare in fiori ciò che tocca… la natura istintiva e sensuale- è perfetto, si riflette nel particolare come in uno specchio. Buondì Ornela...
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 17/04/14 alle 19:15 via WEB
...auguroni mia cara Ornela..
 
vulnerabile14
vulnerabile14 il 24/04/14 alle 00:16 via WEB
l bene, l'amore, l'affetto possono guarire quasi tutti i mali del mondo e una piccola carezza può dare molto di più di un fiume di parole. (R. Battaglia) Per Te Ornela, con affetto Franca
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Uno dei più belli

 

 

 

 

 

 

(Preso, dal blog illume)

 

 

 

Nel cuore e non per strada. A.T.

Nel cuore e non per strada.

(preso dal blog alterazionemotive)

 

 

La lezione

Con quanti battiti del cuore

riuscirò oggi a guardarti,

se ogni volta me li rubi.

(preso dal blog) Le_Chauffeur

 

 

Cupid at the Masked Ball - Franz Von Stuck - WikiArt.org

Franz Von Stuck

 

 

 

Questo  blog non rappresenta una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n. 62 del 07/08/2001.

Tutte le immagini, audio e video di questo sono prese da internet, 

del resto penso:) sono  i miei prodotti:))…Grazie!!! 

 

 

 

soltanto immagini

sono prese da web

 

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 77
 

FACEBOOK

 
 
 

La passione per la fotografia

Emile Vernon,La printemps,1913,detail..

Emile Vernon,detail..

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963