Piùleggerononbasta

Post N° 85


Assegnati i premi "Ignobel"Ecco le ricerche più pazze dell'annoLe passioni che li guidano sono le stesse alla base del successo dei più grandi premi Nobel della storia, ma le loro scoperte e invenzioni spesso sono assai lontane dalle ricerche effettuate dai più illustri colleghi. Sono i premi Ignobel, ovvero l'altra faccia della scienza, quella più pazza e stravagante. Quella a cui l'Università di Harvard anche quest'anno ha deciso di assegnare un divertente riconoscimento. Dieci le discipline premiate in aula magna durante una cerimonia poco solenne e con tanto senso dell'umorismo. In ambito scientifico i più acclamati sono risultati i matematici australiani Svenson e Barnes e il loro calcolo del numero di scatti necessario perché in una foto di gruppo nessuno venga con gli occhi chiusi. Grandi applausi anche per gli ornitologi californinani Schwab e May, capaci di individuare il gene che evita al picchio di avere il mal di testa, e per i biologi Knols e Jong, in grado di dimostrare che la zanzare della malaria sono attratte alla stessa maniera sia dall'odore dei piedi sia da quello del formaggio di vacca Limburger. Del tutto insolito e stravagante l'Ignobel assegnato per la Medicina ai ricercatori Fesmire e Odhe, che hanno trovato in un massaggio digito-rettale il rimedio contro il singhiozzo persistente. Praticamente una standing ovation invece per l'inglese Howard Stapleton (a cui è stato assegnato inspiegabilmente l'Ignobel per la Pace), inventore di un efficace sistema a ultrasuoni capace di tenere lontani gli adolescenti fastidiosi. Per la letteratura, l'Ignobel è andato all'americano Daniel Oppenheimer, protagonista di uno studio sull’abuso erudito delle parole troppo lunghe. Il premio per la Nutrizione è andato a Wasmia Al-Houty e Faten Al-Mussalam, il cui lavoro ha dimostrato che lo scarabeo stercorario è piuttosto schizzinoso nell'alimentazione. Ignobel per l'Acustica invece a D. Lynn Halpern e colleghi della Brandeis University e Northwestern University, autori di diversi esperimenti volti a comprendere perché la maggioranza delle persone non sopporta il rumore delle unghie sulla lavagna. L'ambito riconoscimento per la Fisica è andato a Basile Audoly e Sebastien Neukirch e al loro studio sulle ragioni per cui, spezzando una manciata di spaghetti secchi, questi si rompono in più di due pezzi. A Antonio Mulet e Carmen Rosselló, infine, l'Ignobel per la Chimica, conquistato grazie a un'inedita ricerca sulla velocità ultrasonica nel formaggio cheddar a pasta dura in relazione alla temperatura.Per tutti i premiati non è prevista alcuna ricompensa in denaro o rimborso spese per il viaggio fino ad Harvard. L'unico onore è quello di essere inseriti tra i più insoliti, pazzi e stravaganti ricercatori del mondo. Se vi sembra facile, provateci anche voi.Fonte: www.tgcom.it