Creato da flaverd il 08/04/2010
 

ratòrysciacca

"L' Italia, senza la Sicilia, non lascia alcuna immagine nell' anima: qui è la chiave di tutto". Goethe

 

 

« Disamorarsi...del webCupcake...a modo mio »

Mole poblano

Post n°821 pubblicato il 23 Gennaio 2015 da flaverd
 

Non appena arrivati a Puebla (Messico), ci siamo catapultati in un ristorantino che si affacciava sulla piazza principale di questa deliziosa città. A che fare? Ma a mangiare , naturalmente. Ho chiesto al cameriere ka specialità del posto: il mole poblano, appunto. Un piatto strepitoso, che ricordo ancora con piacere.

 

Ingredienti (per quattro persone)

500 g di petto di pollo
un pezzetto di carota
una costa di sedano
2 peperoncini ancho secchi
2 peperoncini pasilla secchi
un pizzico di peperoncino habanero macinato
4 cucchiai di olio di semi di mais
1 grossa cipolla
2 spicchi di aglio
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
1 chiodo di garofano
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 tortilla
50 g di polpa di pomodoro
30 g di semi di sesamo
30 g di arachidi sgusciate
1 cucchiaio di uvetta
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di zucchero di canna
sale
pepe nero
200 g di riso American Long Grain

Preparazione

Il pollo in mole poblano è una pietanza molto particolare ed elaborata, una vera specialità della cucina messicana che prevede la preparazione di una salsa (mole) che ha tra i suoi ingredienti il profumatissimo cacao e vari tipi di peperoncino. Mondo Piccante vi propone una versione semplificata ma gustosissima e dall'aroma intenso e... piccante!

Per prepararlo, innanzitutto pulire i peperoncini ancho e pasilla secchi, eliminando i semi, quindi metterli in ammollo in poca acqua calda per una trentina di minuti. Mettere in ammollo in acqua tiepida anche l'uvetta. Tostare in una padella antiaderente, senza condimenti, i semi di sesamo e le arachidi.

Nel frattempo, lessare il petto di pollo in acqua leggermente salata con un pezzetto di carota, un pezzetto di cipolla e una costa di sedano per una quindicina di minuti, finchè non sarà tenero; scolarlo, tenendo da parte il brodo, lasciarlo intiepidire e tagliarlo a striscioline.

Rosolare in quattro cucchiai di olio di semi di mais la restante cipolla e gli spicchi d'aglio tritati finemente insieme al chiodo di garofano (che verrà poi rimosso prima di aggiungere gli altri ingredienti); quando la cipolla inizierà a diventare trasparente aggiungere i peperoncini ancho e pasilla (ben strizzati e tritati),l'uvetta ben strizzata, i semi di sesamo e le arachidi. Spolverare con la cannella, il coriandolo e un pizzico di peperoncino habanero macinato, di pepe e di sale. Far insaporire per qualche minuto, quindi aggiungere la polpa di pomodoro, il cacao amaro in polvere, due cucchiaini di zucchero di canna e una tortilla sbriciolata. Mescolare bene e far restringere la salsa a fuoco lento per circa un'ora.

Frullare quindi la salsa fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo, allungare con un mestolo di brodo di pollo, portare ad ebollizione e aggiungere le striscioline di pollo lesso. Far restringere la salsa per 5-10 minuti a seconda della consistenza desiderata. Servire il pollo in mole poblano ben caldo su un letto di riso American Long Grain bollito.

Eccoci con Gino e Licia a Puebla,nel ristorante dove ho gustato il mole poblano.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

la sicilia è una terra unica! si mangiano cose incredibili!...
Inviato da: esternoluce
il 20/01/2016 alle 18:50
 
la sicilia, una terra unica meravigliosa, dove ho...
Inviato da: esternoluce
il 04/01/2016 alle 23:42
 
Non ti dimenticare di la zia maria purrittedda di tina di...
Inviato da: onofrio augello
il 28/06/2015 alle 10:58
 
Sembrerebbero straordinarie
Inviato da: elisabetta vignani
il 16/05/2015 alle 21:44
 
Che belle usanze,piene di ingenua poesia.Peccato che non...
Inviato da: elisabetta vignani
il 30/04/2015 alle 14:48
 
 

PERCHè RATòRY?

 

Ratorio è un termine dialettale da noi italianizzato. Indica oggetti o persone che, per essere antiquati o inutili, vanno collocati in soffitta. Facendo la dovuta autoironia, abbiamo scelto di definirci così (la y finale dà tono al termine stesso). Non ci rassegniamo, tuttavia, a rimanere relegati in soffitta, anzi... Questo blog ci da la possibilità di far conoscere la nostra cittadina, Sciacca (Ag), i suoi artisti, i suoi monumenti, la gastronomia,le tradizioni popolari, i  pregi e i difetti di una collettività che sta irrimediabilmente perdendo la sua identità.Al recupero di tale identità e al suo mantenimento mi auguro che collaborino tutti i miei amici ratory di Sciacca!


 

 

I LOVE BURRACO!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

RossyshowsalvogalanteBINGOMAGICcalogerosantangeloametistacristallinanovelty4nonnagaziosilengalata62automaticcenter08dili99maria.interrantetoticarars66fabrizio.ghirardini
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

VIDEORATORY:LE NOSTRE TRADIZIONI

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20